Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNISR
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Facoltà
  • Ambiti Di Ricerca

UNIFIND
Logo UNISR

|

UNIFIND

unisr.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Facoltà
  • Ambiti Di Ricerca

Biotechnology and Medical Biology

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Sede:
MILANO
Url:
https://www.unisr.it/offerta-formativa/medicina-chirurgia/corso-di-laurea-magistrale-biotechnology-medical-biology
  • Insegnamenti
  • Profili Professionali
  • Persone
  • Professioni

Insegnamenti

Insegnamenti (6)

3275 - Logic of Scientific Discovery and Innovation

Primo Semestre (01/10/2023 - 15/01/2024) - 2025
FLORIS MARA
2 CFU
16 ore

3276 - Biotechnological Aspects of Assisted Reproduction

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

3277 - Quality in Biotechnological Processes

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
1 CFU
20 ore

3278 - Tissue Engineering strategies in Orthopaedics

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
2 CFU
900 ore

3279 - Morphological and Functional Imaging

Primo Semestre (01/10/2023 - 15/01/2024) - 2025
FALINI ANDREA
CASTELLANO ANTONELLA
2 CFU
20 ore

3280 - Thesis Intern

Annuale (01/10/2023 - 15/06/2024) - 2025
36 CFU
16 ore
No Results Found

Profili Professionali

Profili Professionali

Ricercatori, professionisti e tecnici in ambito biotecnologico e farmaceutico

- utilizzare le metodologie biotecnologiche cellulari e molecolari; - utilizzare o mettere a punto modelli in vivo ed in vitro per la comprensione dei meccanismi patogenetici delle malattie umane; - elaborare strategie terapeutiche, a base biotecnologica (disegno e produzione di vettori per terapia genica e messa a punto di modelli di terapie cellulari sostitutive). - gestire le tecnologie di analisi molecolare e delle tecnologie biomediche applicate all'ambito diagnostico nel campo medico, tossicologico e riproduttivo-endocrinologico (compresi sistemi cellulari, sonde molecolari, tessuti bioartificiali e sistemi cellulari produttori di molecole biologicamente attive, animali transgenici e altre tecniche biomediche avanzate); - utilizzare e mettere a punto indagini diagnostiche per il riconoscimento delle interazioni tra microrganismi estranei ed organismi umani; - applicare le principali metodologie biotecnologiche molecolari e cellulari ai fini della progettazione, produzione e analisi (per quanto riguarda gli aspetti chimici, biologici, biofisici e tossicologici) di biofarmaci, diagnostici e vaccini a scopo sanitario.
Per svolgere adeguatamente la funzione di ricercatore in ambito biotecnologico e farmaceutico, il laureato dovrà aver raggiunto gli obiettivi formativi, e in particolare: -aver acquisito solide conoscenze su struttura, funzione ed analisi delle macromolecole biologiche e dei processi cellulari nelle quali esse intervengono; -avere padronanza delle metodologie bio-informatiche per l'utilizzo e gestione di banche dati (in particolare di genomica e proteomica) e per l'analisi modellistica molecolare; -conoscere le basi molecolari e cellulari delle patologie congenite o acquisite, attraverso uno studio integrato degli aspetti fisio-patologici e genetici; -aver approfondito gli sviluppi tecnologici più innovativi nell'ambito della genomica e della proteomica. Tutte queste competenze saranno state sviluppate ed applicate in modo specifico durante l'esecuzione del progetto di tesi sperimentale.
Il laureato acquisisce le competenze necessarie per svolgere attività lavorativa in: Università e istituti di ricerca Laboratori di ricerca e diagnostici Aziende farmaceutiche Aziende biotecnologiche Centri di servizi farmaceutici e biotecnologici Reparti di produzione industriale farmaceutici e di diagnostica biotecnologica Uffici professionali ed enti di brevettazione per lo sfruttamento di prodotti biotecnologici Enti di gestione dei finanziamenti per la ricerca (pubblici e privati) Al completamento del corso di studi una parte significativa dei nostri laureati prosegue la propria formazione in un corso di dottorato in Italia o all'estero.

Persone

Persone (3)

CASTELLANO ANTONELLA

06/MEDS-22 - IMAGING, RADIOTHERAPY AND NEURORADIOLOGY
MEDS-22/B - Neuroradiology
Professore Ordinario

FALINI ANDREA

06/MEDS-22 - IMAGING, RADIOTHERAPY AND NEURORADIOLOGY
MEDS-22/B - Neuroradiology
06 - Scienze mediche
Professore Ordinario

FLORIS MARA

PHIL-02/A - Logic and Philosophy of Science
11/PHIL-02 - LOGIC, HISTORY AND PHILOSOPHY OF SCIENCE AND TECHNOLOGY
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
No Results Found

Professioni

Professioni (2)

Biotecnologi

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze biologiche

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0