Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Sede:
MILANO
Insegnamenti
Insegnamenti (43)
1 CFU
48 ore
2 CFU
24 ore
3238 - Host defense and immunopathology during chronic respiratory infections
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
10 ore
3239 - Biotechnological drugs and targeted delivery systems
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
10 ore
1 CFU
10 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
16 ore
2 CFU
60 ore
2 CFU
30 ore
6 CFU
42 ore
6 CFU
56 ore
4 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
24 ore
3272 - Intrinsic and extrinsic factors in tumor progression
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
6 CFU
10 ore
3274 - Chemistry-driven modern drug discovery: from chemical probes to hits, leads and drug
Secondo Semestre (01/03/2024 - 15/06/2024)
- 2024
6 CFU
10 ore
2 CFU
20 ore
3276 - Biotechnological Aspects of Assisted Reproduction
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
1 CFU
20 ore
3278 - Tissue Engineering strategies in Orthopaedics
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
2 CFU
900 ore
36 CFU
16 ore
6 CFU
60 ore
3286 - Development and function of the lymphoid microenvironment
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
16 ore
1 CFU
56 ore
6 CFU
8 ore
6 CFU
16 ore
2 CFU
10 ore
3294 - Elements of oncology and Immunology of metastatic disease: towards combined therapies
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
2 CFU
10 ore
2 CFU
48 ore
3297 - Immunopathogenesis of emerging viral diseases
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
12 ore
3298 - Advanced models and therapies for neurological disorders
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
10 ore
1 CFU
20 ore
3300 - From research to industrial innovation "The ecosystem of the pharma and biotech industries"
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
3302 - Omics Sciences: from single cell analyses to unraveling control of gene expression from epigenome to proteome
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
2 CFU
10 ore
2 CFU
16 ore
3304 - Stem Cells, Organoids and Tissue engineering: the foundations of regenerative medicine
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
2 CFU
10 ore
3305 - Cellular pathophysiological processes with emerging broad implications in medicine: undegraded protein storage / aggregation and DNA damage sensing / response
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
2 CFU
28 ore
3306 - The Ying and yang of mitochondrial diseases: from organellar dysfunction to human disorders
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
2 CFU
10 ore
3307 - Translational immunometabolism in human diseases
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
2 CFU
12 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
No Results Found
Profili Professionali
Profili Professionali
Ricercatori, professionisti e tecnici in ambito biotecnologico e farmaceutico
- utilizzare le metodologie biotecnologiche cellulari e molecolari;
- utilizzare o mettere a punto modelli in vivo ed in vitro per la comprensione dei meccanismi patogenetici delle malattie umane;
- elaborare strategie terapeutiche, a base biotecnologica (disegno e produzione di vettori per terapia genica e messa a punto di modelli di terapie cellulari sostitutive).
- gestire le tecnologie di analisi molecolare e delle tecnologie biomediche applicate all'ambito diagnostico nel campo medico, tossicologico e riproduttivo-endocrinologico (compresi sistemi cellulari, sonde molecolari, tessuti bioartificiali e sistemi cellulari produttori di molecole biologicamente attive, animali transgenici e altre tecniche biomediche avanzate);
- utilizzare e mettere a punto indagini diagnostiche per il riconoscimento delle interazioni tra microrganismi estranei ed organismi umani;
- applicare le principali metodologie biotecnologiche molecolari e cellulari ai fini della progettazione, produzione e analisi (per quanto riguarda gli aspetti chimici, biologici, biofisici e tossicologici) di biofarmaci, diagnostici e vaccini a scopo sanitario.
Per svolgere adeguatamente la funzione di ricercatore in ambito biotecnologico e farmaceutico, il laureato dovrà aver raggiunto gli obiettivi formativi, e in particolare:
-aver acquisito solide conoscenze su struttura, funzione ed analisi delle macromolecole biologiche e dei processi cellulari nelle quali esse intervengono;
-avere padronanza delle metodologie bio-informatiche per l'utilizzo e gestione di banche dati (in particolare di genomica e proteomica) e per l'analisi modellistica molecolare;
-conoscere le basi molecolari e cellulari delle patologie congenite o acquisite, attraverso uno studio integrato degli aspetti fisio-patologici e genetici;
-aver approfondito gli sviluppi tecnologici più innovativi nell'ambito della genomica e della proteomica.
Tutte queste competenze saranno state sviluppate ed applicate in modo specifico durante l'esecuzione del progetto di tesi sperimentale.
Il laureato acquisisce le competenze necessarie per svolgere attività lavorativa in:
Università e istituti di ricerca
Laboratori di ricerca e diagnostici
Aziende farmaceutiche
Aziende biotecnologiche
Centri di servizi farmaceutici e biotecnologici
Reparti di produzione industriale farmaceutici e di diagnostica biotecnologica
Uffici professionali ed enti di brevettazione per lo sfruttamento di prodotti biotecnologici
Enti di gestione dei finanziamenti per la ricerca (pubblici e privati)
Al completamento del corso di studi una parte significativa dei nostri laureati prosegue la propria formazione in un corso di dottorato in Italia o all'estero.
Persone
Persone (30)
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Professore Ordinario
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Professore Associato
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Professore Associato
Professore Associato
Professore Associato
Professore Associato
Professore Ordinario
No Results Found