Persona
BONGIOVANNI LUCIA
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Description
ISTRUZIONE E FORMAZIONE ACCADEMICA
La Dott.ssa Lucia Bongiovanni ha conseguito il diploma di maturità scientifica presso il Liceo Giuseppe Ferro di Alcamo nel Luglio del 2002 con la votazione di 100/100. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Palermo il 26 Luglio 2010 con la votazione di 110/110. Ha ottenuto l’abilitazione alla professione in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Palermo nella sessione del 02/2010 con prima iscrizione all’albo dei medici il 28 Febbraio 2011, presso l’Ordine dei Medici di Trapani, n. 3504.
Dal Giugno 2011 al Giugno 2016 ha frequentato la scuola di specializzazione in Anatomia Patologica presso l’Università di Palermo.
Dall’Ottobre del 2015 al Giugno del 2016 ha svolto uno stage ai fini della formazione specialistica presso l’Istituto di Anatomia Patologica dell’Ospedale San Raffaele di Milano, durante il quale, sotto la guida del Prof. Maurilio Ponzoni, ha acquisito competenze nell’ambito dell’emolinfopatologia.
Ha conseguito la specializzazione in Anatomia Patologia il 1° Luglio 2016 con la votazione di 50/50 e lode, discutendo la Tesi dal Titolo “Valutazione dell’espressione della Glicoproteina-2 nel microambiente epiteliale associato ai linfomi primitivi delle stomaco”.
ESPERIENZE LAVORATIVE
Dal Luglio del 2016 al Dicembre del 2017, presso la Fondazione Centro San Raffaele, ha partecipato al protocollo di ricerca dal titolo “Harnessing tumor cell/microenvironment cross-talk to treat mature B cell neoplasm”, dell’AIRC 5x1000, come lavoratore autonomo (dal 15/07/2016) e in seguito come collaborazione coordinata e continuativa (dal 01/01/2017 al 31/12/2017).
Da Gennaio del 2018 al Dicembre del 2019 ha svolto attività di diagnostica istopatologica come lavoratore autonomo in attività libero-professionale presso l’istituto di Anatomia Patologica dell’Ospedale San Raffaele di Milano, dedicandosi in particolare alla diagnostica emolinfopatologica e alla patologia del timo.
Dal Gennaio del 2020 al Gennaio 2023 è stata Assistente Medico di Fascia A con contratto a tempo indeterminato di tipo CCNL, nell’ambito dell’Unità Operativa di Anatomia Patologica dell’Ospedale San Raffaele di Milano, dove svolge attività di diagnostica istologica con particolare attenzione alla diagnostica emolinfopatologica e alla patologia del timo.
Dal 1° Febbraio 2023 è Ricercatore a Tempo determinato di fascia A (art. 24 c.3-a L. 240/10) presso UNISR - Università Vita Salute San Raffaele, dipartimento di Medicina e Chirurgia.
ATTIVITA’ SCIENTIFICA / RICERCA
Durante il periodo di specializzazione in anatomia patologica, dal 2011 al 2015, la Dott.ssa Bongiovanni ha collaborato con il laboratorio di Immunologia dei Tumori, del Dipartimento di Scienze della Salute, Sezione di Anatomia Patologica, guidato dal prof. Claudio Tripodo.
Durante la frequenza del laboratorio ha acquisito competenze nell’ambito della ricerca di base, in particolare focalizzandosi sullo studio del microambiente stromale e immunologico associato ai tumori solidi e di come le interazioni tra le componenti immunologiche e stromali si influenzino reciprocamente promuovendo o inibendo la progressione neoplastica.
Con il gruppo di ricerca guidato da Prof. Tripodo ha partecipato a due progetti di ricerca AIRC:
- dal 31/12/2013 al 30/06/2017: AIRC 5x1000 “Innovative tools for cancer risk assessment and early diagnosis”;
- dal 02/01/2015 al 30/06/2018: AIRC Investigator Grant - IG 2014 - “Common stromal motifs between primary and secondary lymphoid tissues control genesis and progression of B-cell lymphomas”.
Tra il 2012 e il 2015 ha collaborato con il gruppo di ricerca dell’Unità di Immunologia Molecolare della Fondazione IRCCS, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, guidato da Mario Paolo Colombo (ad oggi guidato da Claudia Chiodoni), in particolare focalizzandosi sullo studio delle componenti stromali e immunologiche su modelli murini di neoplasia del colon, della prostata, della mammella, osteosarcoma e linfoma.
Dal 2013 al 2015 ha collaborato con la miRNA Start Up Unit guidata da Marilena V. Iorio della Fondazione IRCCS, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, dedicandosi allo studio dei pattern di regolazione dei miRNA coinvolti nel carcinoma della mammella triplo negativo.
Dal Luglio 2016 al Dicembre del 2017 ha svolto attività di diagnostica e monitoraggio dei pazienti affetti da processi linfoproliferativi nell’ambito del protocollo di ricerca dal titolo “Harnessing tumor cell/microenvironment cross-talk to treat mature B cell neoplasm”, dell’AIRC 5x1000. L'attività di ricerca è stata svolta in collaborazione con alcuni gruppi di ricerca della Divisione di Oncologia Sperimentale dell’Istituto Scientifico San Raffaele, in particolare quelli diretti dal Prof. Giovanni Tonon (Direttore del Centro di Genomica Traslazionale e Bioinformatica, e del laboratorio di Genomica Funzionale del Cancro, all’Istituto San Raffaele), Cristina Scielzo (Direttore del laboratorio di Oncologia Sperimentale), Rosa Bernardi (direttore della divisione di Oncologia Sperimentale), Andrea Brendolan (direttore del laboratorio di biologia delle cellule stromali linfoidi) e del Prof.Paolo Ghia (Responsabile dell'Unità di Ricerca Neoplasie Linfoide B, Divisione di Oncologia Molecolare).
Dall'Agosto 2024 Partecipazione come collaboratore under 40 nel progetto di ricerca finanziato dal PNRR-MCNT1-2023-
12377456 dal titolo: “Decoding the inflammasome influence on treatment response in acute myeloid
leukemia” , avente come PI la Dott.ssa Mortellaro Alessandra Rosa dell’Istituto San Raffaele, Telethon per la Terapia Genica (SR-TIGET) e come co-PI il Prof. Maurilio Ponzoni, direttore del dipartimento di Anatomia patologica dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano. Il progetto di ricerca mira a esaminare in modo completo il ruolo dell'attivazione dell'inflammasoma nei pazienti con leucemia mieloide acuta (LMA) di nuova diagnosi, indagandone l'associazione con specifiche categorie di rischio e, infine, determinando la risposta al trattamento.
ATTIVITA’ DIDATTICA
Dal 2018 è tutor e correlatore nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute dell’IRCCS Istituto Scientifico, San Raffaele di Milano, del corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, dell’International Medical Doctor Program e del corso di Laurea in Ricerca Biotecnologica in Medicina.
Dal gennaio del 2021 è Tutor Accademico nella scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute dell’IRCCS Istituto Scientifico, San Raffaele di Milano.
Dall'a.a. 2023/ 2024 la Dott.ssa Bongiovanni svolge attività didattica presso Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
nel Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, nei corsi di Anatomia Patologica e Oncologia; International MD Program Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, con attività nei corsi di Pathologic Anatomy e Systematic Pathology.
Dall'a.a. 2024/2025 svolge attività didattica presso Università Vita-Salute San Raffaele, Milano Corso di Laurea Magistrale in Health Informatics nel corso di Disease Classification and Mechanisms.
ALTRI INCARICHI UNIVERSITARI
Dal 01-04-2025: Membro della Commissione Consultiva Permanente (CCP) del corso di Laurea International Medical Doctor Program, presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. La CCP rappresenta una
branca della Commissione Didattica del corso di Laurea con funzione di supporto alla programmazione
didattica, monitoraggio delle attività formative e miglioramento continuo del Corso di Studi.
Dal 01-05-2025: Membro della Commissione Trasferimenti del Corso di Laurea, International Medical Doctor Program,
presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. L'attività della Commissione Trasferimenti riguarda la valutazione delle richieste di trasferimento degli studenti esterni verso l'Ateneo, con valutazione per eventuale riconoscimento dei crediti e per un corretto inserimento degli studenti/studentesse richiedenti nel percorso formativo.
AFFILIAZIONI A SOCIETA' SCIENTIFICHE
Dal 2012, Socio Ordinario della Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia Diagnostica, divisione della International Academy of Pathology (SIAPeC-IAP).
Dal 2018 è membro del Gruppo di Studio Italiano di Ematopatologia (GIE).
Dal Gennaio 2020 membro dell’European Association for Hematopathology (EA4HP), in particolare della sezione dedicata ai giovani ("young EA4HP").
Dal Gennaio 2022 membro della Federazione Italiana Linfomi (FIL) in qualità di Socio Fondatore Ordinario e membro della Commissione Patologi.
PARTECIPAZIONE A RIVISTE SCIENTIFICHE
Da Maggio 2016 Membro dell’Editorial Board della rivista Frontiers in Immunology, in qualità di review editor in anatomia patologica.
PRESENTAZIONI ORALI A CONGRESSI O CONVEGNI (speaker)
Dal 22-25 Ottobre 2014 Congresso annuale SIAPEC-IAP tenutosi a Firenze. Abstract accettato per presentazione orale, il 23 Ottobre 2014, nella sessione di uropatologia, dal titolo: “Tumor infiltrating mast cells depend on c-kit for influencing prostate cancer histotype specification”.
24-25 Maggio 2018. 2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO DI EMATOPATOLOGIA Siena. Caso clinico, presentazione orale di un caso di linfoadenopatia IgG4-correlata.
30 settembre- 1 ottobre 2019. 3º WORKSHOP GRUPPO ITALIANO DI EMATOPATOLOGIA, Aviano. Presentazione orale di un caso clinico su un giovane paziente con sindrome di Wiskott-Aldrich.
Dal 15-16 Maggio 2025 Partecipazione al 6° WORKSHOP del GRUPPO ITALIANO DI EMATOPATOLOGIA (GIE), gruppo di studio nell'ambito della SIAPeC-IAP, tenutosi a Cagliari. Relazione selezionata di un caso clinico-
patologico dal titolo: “DLBCL splenico con emofagocitosi”.
RELATORE A CORSI/ CONGRESSI
Dal 16-19 Ottobre 2019. Partecipazione, come membro della faculty all'8° congresso triennale della SIAPEC-IAP a Torino. Presentazione orale dal titolo: Marcatori di Microfold cells in fisiologia e patologia. La presentazione è associata ad un abstract pubblicato negli atti del congresso.
Dal 14-15 Aprile 2023. Partecipazione come relatore al meeting del gruppo “FIL-YOUNG” The young side of LYMPHOMA: gli under 40 a confronto”, tenutosi a Milano. Presentazione orale dal titolo: Marcatori biologici e target
molecolari nei linfomi del sistema nervoso centrale.
Dal 20-21 Giugno 2023. Presentazione orale, in qualità di Faculty member al corso "MASTERCLASS in PATOLOGIA TORACICA" organizzato Gruppo Italiano di Patologia Pleuropolmonare (SIAPeC-GIPP), tenutosi a Napoli. Presentazione dal titolo: "La tipizzazione delle neoplasie epiteliali timiche: biopsia o resezione?"
Dal 02-03 Giugno 2024. Partecipazione, come membro della Faculty, al corso ECM residenziale tenutosi a Pompei, responsabile scientifico Prof. Pier Luigi Zinzani. Titolo del corso: Malattia di Castleman: l'ottimizzazione di un lungo percorso che porta al traguardo.
28-06-2024. Fondazione GIMEMA - Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto, evento virtuale dal titolo “Challenging issues in bone marrow pathology”. Presentazione di alcuni casi clinico-patologici di biopsie osteomidollari di pazienti con disordini che mimano condizioni di mielodisplasia.
07-09 Novembre 2024. Partecipazione come relatore invitato, in qualità di "Faculty Member", al congresso annuale della Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia Diagnostica, divisione italiana della International Academy of Pathology (SIAPEC-IAP), tenutosi a Giardini Naxos (ME). Presentazione orale relativa allo stato dell'arte sulla classificazione istologica dei linfomi testicolari.
Dal 07-08 Marzo 2025. Partecipazione come relatore al meeting internazionale "International European Lymphoma Study Group (IELSG) Annual meeting", tenutosi a Stresa. Presentazione orale dal titolo: IELSG46 -Integrated molecular and clinical profiling to optimize outcome prediction in splenic marginal zone lymphoma: digital pathology review and morphological-molecular correlation.
ALTRE ESPERIENZE PROFESSIONALI
12-03-2024 Partecipazione al meeting online, "Pathology Advisory Board: Improving diagnosis in idiopathic
Multicentric Castleman Disease (iMCD)". Con il supporto della Recordati Rare Disease –" General
Pathology Education Subcommittee - for the education of/collaboration with general pathologists in the
context of iMCD".
Pubblicazioni su riviste indicizzate
Numero pubblicazioni: 27 (Scopus, 23/06/2025), 34 (Web of Science, 23/06/2025)
Citazioni (Scopus, 23/06/2025): 497
H-index (Scopus, 23/06/2025): 12
Link: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=56825490500; https://www.webofscience.com/wos/author/record/AAC-2514-2022;
La Dott.ssa Lucia Bongiovanni ha conseguito il diploma di maturità scientifica presso il Liceo Giuseppe Ferro di Alcamo nel Luglio del 2002 con la votazione di 100/100. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Palermo il 26 Luglio 2010 con la votazione di 110/110. Ha ottenuto l’abilitazione alla professione in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Palermo nella sessione del 02/2010 con prima iscrizione all’albo dei medici il 28 Febbraio 2011, presso l’Ordine dei Medici di Trapani, n. 3504.
Dal Giugno 2011 al Giugno 2016 ha frequentato la scuola di specializzazione in Anatomia Patologica presso l’Università di Palermo.
Dall’Ottobre del 2015 al Giugno del 2016 ha svolto uno stage ai fini della formazione specialistica presso l’Istituto di Anatomia Patologica dell’Ospedale San Raffaele di Milano, durante il quale, sotto la guida del Prof. Maurilio Ponzoni, ha acquisito competenze nell’ambito dell’emolinfopatologia.
Ha conseguito la specializzazione in Anatomia Patologia il 1° Luglio 2016 con la votazione di 50/50 e lode, discutendo la Tesi dal Titolo “Valutazione dell’espressione della Glicoproteina-2 nel microambiente epiteliale associato ai linfomi primitivi delle stomaco”.
ESPERIENZE LAVORATIVE
Dal Luglio del 2016 al Dicembre del 2017, presso la Fondazione Centro San Raffaele, ha partecipato al protocollo di ricerca dal titolo “Harnessing tumor cell/microenvironment cross-talk to treat mature B cell neoplasm”, dell’AIRC 5x1000, come lavoratore autonomo (dal 15/07/2016) e in seguito come collaborazione coordinata e continuativa (dal 01/01/2017 al 31/12/2017).
Da Gennaio del 2018 al Dicembre del 2019 ha svolto attività di diagnostica istopatologica come lavoratore autonomo in attività libero-professionale presso l’istituto di Anatomia Patologica dell’Ospedale San Raffaele di Milano, dedicandosi in particolare alla diagnostica emolinfopatologica e alla patologia del timo.
Dal Gennaio del 2020 al Gennaio 2023 è stata Assistente Medico di Fascia A con contratto a tempo indeterminato di tipo CCNL, nell’ambito dell’Unità Operativa di Anatomia Patologica dell’Ospedale San Raffaele di Milano, dove svolge attività di diagnostica istologica con particolare attenzione alla diagnostica emolinfopatologica e alla patologia del timo.
Dal 1° Febbraio 2023 è Ricercatore a Tempo determinato di fascia A (art. 24 c.3-a L. 240/10) presso UNISR - Università Vita Salute San Raffaele, dipartimento di Medicina e Chirurgia.
ATTIVITA’ SCIENTIFICA / RICERCA
Durante il periodo di specializzazione in anatomia patologica, dal 2011 al 2015, la Dott.ssa Bongiovanni ha collaborato con il laboratorio di Immunologia dei Tumori, del Dipartimento di Scienze della Salute, Sezione di Anatomia Patologica, guidato dal prof. Claudio Tripodo.
Durante la frequenza del laboratorio ha acquisito competenze nell’ambito della ricerca di base, in particolare focalizzandosi sullo studio del microambiente stromale e immunologico associato ai tumori solidi e di come le interazioni tra le componenti immunologiche e stromali si influenzino reciprocamente promuovendo o inibendo la progressione neoplastica.
Con il gruppo di ricerca guidato da Prof. Tripodo ha partecipato a due progetti di ricerca AIRC:
- dal 31/12/2013 al 30/06/2017: AIRC 5x1000 “Innovative tools for cancer risk assessment and early diagnosis”;
- dal 02/01/2015 al 30/06/2018: AIRC Investigator Grant - IG 2014 - “Common stromal motifs between primary and secondary lymphoid tissues control genesis and progression of B-cell lymphomas”.
Tra il 2012 e il 2015 ha collaborato con il gruppo di ricerca dell’Unità di Immunologia Molecolare della Fondazione IRCCS, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, guidato da Mario Paolo Colombo (ad oggi guidato da Claudia Chiodoni), in particolare focalizzandosi sullo studio delle componenti stromali e immunologiche su modelli murini di neoplasia del colon, della prostata, della mammella, osteosarcoma e linfoma.
Dal 2013 al 2015 ha collaborato con la miRNA Start Up Unit guidata da Marilena V. Iorio della Fondazione IRCCS, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, dedicandosi allo studio dei pattern di regolazione dei miRNA coinvolti nel carcinoma della mammella triplo negativo.
Dal Luglio 2016 al Dicembre del 2017 ha svolto attività di diagnostica e monitoraggio dei pazienti affetti da processi linfoproliferativi nell’ambito del protocollo di ricerca dal titolo “Harnessing tumor cell/microenvironment cross-talk to treat mature B cell neoplasm”, dell’AIRC 5x1000. L'attività di ricerca è stata svolta in collaborazione con alcuni gruppi di ricerca della Divisione di Oncologia Sperimentale dell’Istituto Scientifico San Raffaele, in particolare quelli diretti dal Prof. Giovanni Tonon (Direttore del Centro di Genomica Traslazionale e Bioinformatica, e del laboratorio di Genomica Funzionale del Cancro, all’Istituto San Raffaele), Cristina Scielzo (Direttore del laboratorio di Oncologia Sperimentale), Rosa Bernardi (direttore della divisione di Oncologia Sperimentale), Andrea Brendolan (direttore del laboratorio di biologia delle cellule stromali linfoidi) e del Prof.Paolo Ghia (Responsabile dell'Unità di Ricerca Neoplasie Linfoide B, Divisione di Oncologia Molecolare).
Dall'Agosto 2024 Partecipazione come collaboratore under 40 nel progetto di ricerca finanziato dal PNRR-MCNT1-2023-
12377456 dal titolo: “Decoding the inflammasome influence on treatment response in acute myeloid
leukemia” , avente come PI la Dott.ssa Mortellaro Alessandra Rosa dell’Istituto San Raffaele, Telethon per la Terapia Genica (SR-TIGET) e come co-PI il Prof. Maurilio Ponzoni, direttore del dipartimento di Anatomia patologica dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano. Il progetto di ricerca mira a esaminare in modo completo il ruolo dell'attivazione dell'inflammasoma nei pazienti con leucemia mieloide acuta (LMA) di nuova diagnosi, indagandone l'associazione con specifiche categorie di rischio e, infine, determinando la risposta al trattamento.
ATTIVITA’ DIDATTICA
Dal 2018 è tutor e correlatore nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute dell’IRCCS Istituto Scientifico, San Raffaele di Milano, del corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, dell’International Medical Doctor Program e del corso di Laurea in Ricerca Biotecnologica in Medicina.
Dal gennaio del 2021 è Tutor Accademico nella scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute dell’IRCCS Istituto Scientifico, San Raffaele di Milano.
Dall'a.a. 2023/ 2024 la Dott.ssa Bongiovanni svolge attività didattica presso Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
nel Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, nei corsi di Anatomia Patologica e Oncologia; International MD Program Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, con attività nei corsi di Pathologic Anatomy e Systematic Pathology.
Dall'a.a. 2024/2025 svolge attività didattica presso Università Vita-Salute San Raffaele, Milano Corso di Laurea Magistrale in Health Informatics nel corso di Disease Classification and Mechanisms.
ALTRI INCARICHI UNIVERSITARI
Dal 01-04-2025: Membro della Commissione Consultiva Permanente (CCP) del corso di Laurea International Medical Doctor Program, presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. La CCP rappresenta una
branca della Commissione Didattica del corso di Laurea con funzione di supporto alla programmazione
didattica, monitoraggio delle attività formative e miglioramento continuo del Corso di Studi.
Dal 01-05-2025: Membro della Commissione Trasferimenti del Corso di Laurea, International Medical Doctor Program,
presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. L'attività della Commissione Trasferimenti riguarda la valutazione delle richieste di trasferimento degli studenti esterni verso l'Ateneo, con valutazione per eventuale riconoscimento dei crediti e per un corretto inserimento degli studenti/studentesse richiedenti nel percorso formativo.
AFFILIAZIONI A SOCIETA' SCIENTIFICHE
Dal 2012, Socio Ordinario della Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia Diagnostica, divisione della International Academy of Pathology (SIAPeC-IAP).
Dal 2018 è membro del Gruppo di Studio Italiano di Ematopatologia (GIE).
Dal Gennaio 2020 membro dell’European Association for Hematopathology (EA4HP), in particolare della sezione dedicata ai giovani ("young EA4HP").
Dal Gennaio 2022 membro della Federazione Italiana Linfomi (FIL) in qualità di Socio Fondatore Ordinario e membro della Commissione Patologi.
PARTECIPAZIONE A RIVISTE SCIENTIFICHE
Da Maggio 2016 Membro dell’Editorial Board della rivista Frontiers in Immunology, in qualità di review editor in anatomia patologica.
PRESENTAZIONI ORALI A CONGRESSI O CONVEGNI (speaker)
Dal 22-25 Ottobre 2014 Congresso annuale SIAPEC-IAP tenutosi a Firenze. Abstract accettato per presentazione orale, il 23 Ottobre 2014, nella sessione di uropatologia, dal titolo: “Tumor infiltrating mast cells depend on c-kit for influencing prostate cancer histotype specification”.
24-25 Maggio 2018. 2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO DI EMATOPATOLOGIA Siena. Caso clinico, presentazione orale di un caso di linfoadenopatia IgG4-correlata.
30 settembre- 1 ottobre 2019. 3º WORKSHOP GRUPPO ITALIANO DI EMATOPATOLOGIA, Aviano. Presentazione orale di un caso clinico su un giovane paziente con sindrome di Wiskott-Aldrich.
Dal 15-16 Maggio 2025 Partecipazione al 6° WORKSHOP del GRUPPO ITALIANO DI EMATOPATOLOGIA (GIE), gruppo di studio nell'ambito della SIAPeC-IAP, tenutosi a Cagliari. Relazione selezionata di un caso clinico-
patologico dal titolo: “DLBCL splenico con emofagocitosi”.
RELATORE A CORSI/ CONGRESSI
Dal 16-19 Ottobre 2019. Partecipazione, come membro della faculty all'8° congresso triennale della SIAPEC-IAP a Torino. Presentazione orale dal titolo: Marcatori di Microfold cells in fisiologia e patologia. La presentazione è associata ad un abstract pubblicato negli atti del congresso.
Dal 14-15 Aprile 2023. Partecipazione come relatore al meeting del gruppo “FIL-YOUNG” The young side of LYMPHOMA: gli under 40 a confronto”, tenutosi a Milano. Presentazione orale dal titolo: Marcatori biologici e target
molecolari nei linfomi del sistema nervoso centrale.
Dal 20-21 Giugno 2023. Presentazione orale, in qualità di Faculty member al corso "MASTERCLASS in PATOLOGIA TORACICA" organizzato Gruppo Italiano di Patologia Pleuropolmonare (SIAPeC-GIPP), tenutosi a Napoli. Presentazione dal titolo: "La tipizzazione delle neoplasie epiteliali timiche: biopsia o resezione?"
Dal 02-03 Giugno 2024. Partecipazione, come membro della Faculty, al corso ECM residenziale tenutosi a Pompei, responsabile scientifico Prof. Pier Luigi Zinzani. Titolo del corso: Malattia di Castleman: l'ottimizzazione di un lungo percorso che porta al traguardo.
28-06-2024. Fondazione GIMEMA - Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto, evento virtuale dal titolo “Challenging issues in bone marrow pathology”. Presentazione di alcuni casi clinico-patologici di biopsie osteomidollari di pazienti con disordini che mimano condizioni di mielodisplasia.
07-09 Novembre 2024. Partecipazione come relatore invitato, in qualità di "Faculty Member", al congresso annuale della Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia Diagnostica, divisione italiana della International Academy of Pathology (SIAPEC-IAP), tenutosi a Giardini Naxos (ME). Presentazione orale relativa allo stato dell'arte sulla classificazione istologica dei linfomi testicolari.
Dal 07-08 Marzo 2025. Partecipazione come relatore al meeting internazionale "International European Lymphoma Study Group (IELSG) Annual meeting", tenutosi a Stresa. Presentazione orale dal titolo: IELSG46 -Integrated molecular and clinical profiling to optimize outcome prediction in splenic marginal zone lymphoma: digital pathology review and morphological-molecular correlation.
ALTRE ESPERIENZE PROFESSIONALI
12-03-2024 Partecipazione al meeting online, "Pathology Advisory Board: Improving diagnosis in idiopathic
Multicentric Castleman Disease (iMCD)". Con il supporto della Recordati Rare Disease –" General
Pathology Education Subcommittee - for the education of/collaboration with general pathologists in the
context of iMCD".
Pubblicazioni su riviste indicizzate
Numero pubblicazioni: 27 (Scopus, 23/06/2025), 34 (Web of Science, 23/06/2025)
Citazioni (Scopus, 23/06/2025): 497
H-index (Scopus, 23/06/2025): 12
Link: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=56825490500; https://www.webofscience.com/wos/author/record/AAC-2514-2022;
Pubblicazioni (47)
Insegnamenti offerta formativa corrente (15)
100008-2 - Diseases classification and characterization (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026)
- 2025
Laurea Magistrale
2 CFU
16 ore
1033-8 - Oncologia 2 LS (A)
Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
.2 CFU
2 ore
1033-8 - Oncologia 2 LS (B)
Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
.2 CFU
2 ore
1033-8 - Oncologia 2 LS (C)
Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
.2 CFU
2 ore
1033-8 - Oncologia 2 LS (D)
Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
.2 CFU
2 ore
1171-1 - Anatomia Patologica LU (A)
Annuale (01/10/2025 - 15/06/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
4.8 CFU
63 ore
1171-1 - Anatomia Patologica LU (B)
Annuale (01/10/2025 - 15/06/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
4.8 CFU
63 ore
1171-1 - Anatomia Patologica LU (C)
Annuale (01/10/2025 - 15/06/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
4.8 CFU
63 ore
1171-1 - Anatomia Patologica LU (D)
Annuale (01/10/2025 - 15/06/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
4.8 CFU
63 ore
1171-1 - Anatomia Patologica LU (DAS)
Annuale (01/10/2025 - 15/06/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
4.8 CFU
63 ore
1171-2 - Anatomia Patologica LS (A)
Annuale (01/10/2025 - 15/06/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
1.2 CFU
12 ore
1171-2 - Anatomia Patologica LS (B)
Annuale (01/10/2025 - 15/06/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
1.2 CFU
12 ore
1171-2 - Anatomia Patologica LS (C)
Annuale (01/10/2025 - 15/06/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
1.2 CFU
12 ore
1171-2 - Anatomia Patologica LS (D)
Annuale (01/10/2025 - 15/06/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
1.2 CFU
12 ore
15085-1 - Pathologic Anatomy 1 (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
5 CFU
70 ore
No Results Found
Partecipazioni scientifiche (4)
Socio fondatore
- Federazione Italiana Linfomi (FIL) (Italia)
(2022 - )
2022
Socio effettivo o corrispondente
- European Association for Hematopathology (EA4HP) (Paesi Bassi)
(2020 - )
2020
Componente del Consiglio/Comitato Direttivo
- Gruppo Italiano di Ematopatologia (Italia)
(2018 - )
2018
Socio effettivo o corrispondente
- SIAPeC-IAP, Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia Diagnostica, divisione della International Academy of Pathology (Italia)
(2012 - )
2012
No Results Found
Comitati editoriali (3)
Editor di rivista, collana editoriale, enciclopedia - SCIENTIFIC REPORTS - ISSN: 2045-2322 - London: Springer Nature
London: Nature Publishing Group (2025 - )
2025
Editor di rivista, collana editoriale, enciclopedia - ATLAS OF GENETICS AND CYTOGENETICS IN ONCOLOGY AND HAEMATOLOGY - ISSN: 1768-3262 - Poitiers] : Atlas of genetics and cytogenetics in oncology and haematology [1997]- (2018 - 2019)
2018
Editor di rivista, collana editoriale, enciclopedia - FRONTIERS IN MEDICINE - ISSN: 2296-858X - Lausanne: Frontiers Media S.A., 2014- (2016 - )
2016
No Results Found
Ricerca e didattica presso enti (2)
Incarico svolto presso: UNISR - Università Vita Salute San Raffaele - Ricercatore universitario a t.d.
(04/06/2024 - 31/01/2026)20240604
Incarico svolto presso: UNISR - Università Vita Salute San Raffaele - Ricercatore universitario a t.d.
(01/02/2023 - 03/06/2024)20230201
No Results Found