Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Sede:
MILANO
Insegnamenti
Insegnamenti (61)
3 CFU
18 ore
9 CFU
54 ore
6 CFU
36 ore
9 CFU
54 ore
6 CFU
36 ore
9 CFU
54 ore
6 CFU
60 ore
9 CFU
54 ore
6013 - Fondamenti biologici della conoscenza (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
9 CFU
54 ore
6 CFU
0 ore
6 CFU
36 ore
9 CFU
54 ore
3 CFU
18 ore
5 CFU
125 ore
1 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
9 CFU
54 ore
6090 - Frequenza ciclo di seminari didattici (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
3 CFU
18 ore
9 CFU
36 ore
12 CFU
72 ore
6195 - Epistemologia e filosofia della scienza (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
9 CFU
54 ore
6 CFU
36 ore
9 CFU
54 ore
6220 - Istituzioni di Storia contemporanea (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
0 ore
6 CFU
36 ore
6240 - Storia della filosofia contemporanea (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
6 CFU
54 ore
6243 - Cattedra Giuseppe Rotelli di Filosofia (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
3 CFU
18 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6251 - Antropologia, culture e diritti umani (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6253 - Teorie della personalità adattiva e disadattiva (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
3 CFU
18 ore
9 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6266 - Etica della comunicazione e dei media (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6271 - Competenze filosofiche per le organizzazioni e le imprese (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6272 - Metodologie didattiche e scrittura filosofica (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
3 CFU
18 ore
9 CFU
54 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6286 - Fondamenti di psicologia dello sviluppo (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
36 ore
6291 - Laboratorio di auto-imprenditoria e professioni delle arti (Bozza)
Annuale (01/10/2024 - 15/06/2025)
- 2024
3 CFU
18 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6296 - Formazione bibliografica e anti-plagio (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
3 CFU
18 ore
9 CFU
54 ore
2 CFU
16 ore
6 CFU
36 ore
No Results Found
Profili Professionali
Profili Professionali (3)
Addetto ai servizi di gestione delle risorse umane
Funzioni organizzative, strategiche e di programmazione razionale sia delle relazioni interpersonali e interne alle risorse umane, sia degli scopi e delle finalità dell’impresa e delle professioni. Collabora alla ricerca e selezione del personale in linea con le esigenze dell'azienda o dell'ente. Collabora all'integrazione delle diverse figure professionali entro le strutture e l'organizzazione complessiva dell'azienda o dell'ente.
Capacità di individuare il ruolo e le competenze del personale di profilo junior in relazione alle esigenze e alle strutture organizzative. Capacità di coordinare e cooperare in un team di lavoro. Capacità di ascolto e di comunicazione interpersonale. Capacità espositiva. Capacità di definizione ed esposizione di proposte e contenuti. Propensione ad affrontare nuove tematiche e ad arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e competenze.
I laureati in Filosofia potranno inserirsi in vari settori professionali, con particolare riferimento a quelli legati all’informazione, alla formazione, all’organizzazione e allo sviluppo delle risorse umane, alla progettazione formativa e curriculare.
Nello specifico: enti professionali e pubblica amministrazione - aziende pubbliche e private connesse alla gestione delle risorse umane - fondazioni - musei - biblioteche - archivi - soprintendenze – enti e aziende di formazione - imprenditoria culturale.
Operatore culturale
Funzioni organizzative, strategiche e di programmazione razionale sia delle relazioni interpersonali e interne alle risorse umane, sia degli scopi e delle finalità dell’impresa e delle professioni. Collabora all’organizzazione e ideazione di attività e progetti culturali. Organizza attività didattiche e divulgative collegate a eventi culturali. Collabora alla programmazione di corsi e attività di formazione finalizzati alla divulgazione culturale.
Capacità di individuare il ruolo e le competenze del personale in relazione alle esigenze e alle strutture organizzative. Capacità di coordinare e cooperare in un team di lavoro. Capacità di ascolto e di comunicazione interpersonale. Capacità espositiva. Capacità di definizione ed esposizione di proposte e contenuti. Propensione ad affrontare nuove tematiche e ad arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e competenze.
I laureati in Filosofia potranno inserirsi in vari settori professionali, con particolare riferimento a quelli legati all’informazione, alla formazione e all’organizzazione di eventi culturali, alla gestione e comunicazione della responsabilità sociale d’impresa, alla progettazione formativa e curriculare.
Nello specifico: enti professionali e pubblica amministrazione - aziende pubbliche e private connesse alla produzione e alla divulgazione culturale - fondazioni - musei - biblioteche - archivi - soprintendenze – enti e aziende di formazione - imprenditoria culturale.
Redattore ed editor di testi; collaboratore ufficio stampa e comunicazione esterna
Attività di editing e presentazione testi. Coordinazione, organizzazione, ideazione di attività e progetti. Comunicazione di eventi e attività. Reperimento e verifica informazioni su argomenti specifici. Predisposizione di testi informativi destinati alla comunicazione scritta, multimediale e social. Cura della comunicazione con enti e soggetti esterni all’azienda o all’ente.
Capacità di selezionare e organizzare informazioni e documentazione da fonti specifiche. Capacità di sintesi e corretta scrittura in lingua italiana. Dimestichezza con gli strumenti informatici di produzione e editing. Capacità di comprendere il contesto del canale e adattare la propria comunicazione. Capacità di argomentazione. Capacità di verificare l’autenticità delle informazioni reperite. Capacità di profilare liste di newsletter e mail. Capacità di verifica dell'autenticità delle informazioni reperite, anche tramite strumenti informatici.
I laureati in Filosofia potranno inserirsi in vari settori professionali, con particolare riferimento a quelli legati a informazione, editoria, comunicazione, pubbliche relazioni, marketing, formazione e organizzazione di eventi culturali, gestione e comunicazione della responsabilità sociale d’impresa; redattori di testi per la pubblicità; redattori editoriali.
Nello specifico: enti professionali e pubblica amministrazione - aziende pubbliche e private – agenzie di comunicazione - fondazioni - imprenditoria - case editrici - editoria multimediale - redazioni di riviste anche di carattere scientifico - redazioni di quotidiani - uffici stampa di enti e aziende.
Persone
Persone (28)
Ricercatore Legge 240/10 - t.det. Tipo B
Professore Ordinario
Professore Associato
Professore Ordinario
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Professore Associato
Professore Ordinario
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Professore Associato
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
No Results Found