Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNISR
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Facoltà
  • Ambiti Di Ricerca

UNIFIND
Logo UNISR

|

UNIFIND

unisr.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Facoltà
  • Ambiti Di Ricerca

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Cognitiva nella Comunicazione della Salute

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Sede:
MILANO
Url:
https://www.unisr.it/offerta-formativa/psicologia/corso-di-laurea-magistrale-cognitive-psychology-in-health-communication
  • Insegnamenti
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Persone
  • Professioni

Insegnamenti

Insegnamenti (12)

  • ascendente
  • decrescente

50000-1 - Health Communication (Bozza)

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
6 CFU
54 ore

50000-3 - Health Campaign and Evaluation (Bozza)

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
3 CFU
27 ore

50000-4 - Fundamentals of Global and Public Health (Bozza)

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
3 CFU
27 ore

50003 - Advanced Topics in Cognitive Psychology (Bozza)

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
6 CFU
48 ore

50024 - Learning and memory (Bozza)

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
MALGAROLI ANTONIO
6 CFU
54 ore

50027-1 - Advances in Behavioral Neuroscience I (Bozza)

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
MALGAROLI ANTONIO
9 CFU
72 ore

50027-3 - Psychological applications in Communication and Health 1 (Bozza)

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
3 CFU
75 ore

50048 - Practical application in Psychology and Health communication 1 (Bozza)

Annuale (01/10/2025 - 15/06/2026) - 2025
6 CFU
150 ore

50061 - Experimental design and analysis of psychological data (Bozza)

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
DI SERIO MARIACLELIA
6 CFU
54 ore

50062-1 - Decision making (Bozza)

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
3 CFU
24 ore

50062-2 - Decision making: network (Bozza)

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
CUGNATA FEDERICA
2 CFU
16 ore

50062-3 - Decision making: AI psychology (Bozza)

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
3 CFU
24 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Dal momento che il corso si pone come obiettivo primario la formazione di una nuova figura professionale che nasce dall'integrazione delle tecniche e conoscenze nelle due aree della psicologia cognitiva e della comunicazione della salute, gli obiettivi specifici verranno declinati proprio sulla integrazione delle conoscenze e degli ambiti disciplinari piuttosto che sulla integrazione di aree tematiche separate.

Il Corso di Laurea Magistrale in “Cognitive Psychology in Health Communication” sarà svolto interamente in lingua inglese. Il corso prevede l'acquisizione di conoscenze teoriche e metodologiche avanzate nel campo della psicologia cognitiva e della comunicazione nell'ambito della salute, con l'acquisizione di strumenti propri della “health informatics”, della comunicazione digitale, dell'analisi e gestione del dato sanitario. Il Corso si propone una integrazione interdisciplinare degli approcci cognitivi, neuroscientifici e tecnologici, e della psicologia sociale motivazionale e sarà volto a creare una nuova figura di psicologo che avendo acquisito una specifica conoscenza dei principi di comportamento umano e degli strumenti della moderna comunicazione possa agire nel mondo della sanità, ponendosi come figura strategica anche a livello manageriale e di controllo di gestione dei processi decisionali e di policy sanitaria nel suo insieme.
Per raggiungere questo obiettivo formativo specifico si è ritenuto necessario potenziare il capitale formativo della Facoltà di Psicologia della Università Vita-Salute San Raffaele, con le competenze di alto profilo internazionale nel campo della comunicazione della salute, dell'IT communication, e del management sanitario presenti presso la Facoltà di Biomedicina dell'Università Svizzera italiana.

Con l'inserimento del tirocinio pratico valutativo (TPV) all'interno del percorso di formazione offerto dal corso in Cognitive Psychology in Health Communication, agli obiettivi sopra esposti si aggiungono i seguenti obiettivi formativi specifici:
- svolgere attività formative volte a promuovere le competenze psicologiche nel campo della salute e della prevenzione imparando ad utilizzare in modo finalizzato procedure e strumenti che rientrano nel bagaglio del professionista psicologo nella comunicazione in sanità;
- fornire competenze organizzative integrate anche a livello di gestione dei dati psicometrici, come l'acquisizione di strumenti per una valutazione basata sull'evidenza dei dati. La competenza organizzativa consiste anche nella capacità di promuovere degli interventi di prevenzione a livello istituzionale in relazione con le realtà socio-psicologiche. Tale competenza riguarda dunque la relazione di reciproca influenza tra azione professionale e ambiente socio-organizzativo;
- sviluppare capacità analitiche in grado di recepire le esigenze degli enti commissionanti e tradurle in strategie progettuali dove le competenze di psicologia cognitiva permettano di disegnare piani di comunicazione trasversale con lo scopo di far acquisire le competenze manageriali-organizzative all'interno di contesti professionali;
- promuovere comportamenti corporativi all'interno delle istituzioni di promozione della salute, partecipando a progetti commissionati dalle sedi di tirocinio in cui insieme alle capacità di problem solving verranno implementate le capacità di team building.

Entrambi gli anni del Corso saranno articolati in due semestri da svolgersi separatamente presso le due istituzioni universitarie convenzionate.
Nel primo semestre del primo anno, svolto presso USI, verranno fornite allo studente le conoscenze di base relative ai principi fondamentali del funzionamento cognitivo, alla metodologia della ricerca in comunicazione e in teoria delle decisioni, e alla comunicazione della salute.
Nel secondo semestre del secondo anno, svolto presso UNISR, lo studente approfondirà lo studio della psicologia cognitiva più avanzata anche con attività pratiche e di laboratorio; verranno valorizzate le indagini neuroscientifiche sugli stati emozionali, e le tecniche della ricerca psicologico-sociale con strumenti computazionali di analisi propri della statistica avanzata.
Il primo semestre del secondo anno, svolto presso USI, sarà dedicato all'approfondimento di tematiche relative alla comunicazione interpersonale e al comportamento dei soggetti nei contesti delle aziende sanitarie, alle tecniche di gestione e interpretazione qualitativa dei dati raccolti, alle tecniche della moderna comunicazione.
L'ultimo semestre di studio sarà dedicato, da un lato, all'acquisizione delle conoscenze caratterizzanti la psicologia della salute (Health Psychology) e la psicologia sociale delle organizzazioni (Organizational Health Psychology) e, dall'altro, allo svolgimento della tesi di carattere prettamente sperimentale.

Il TPV, svolto durante il corso di laurea, consiste in attività pratiche pari a 20 CFU contestualizzate e supervisionate dai tutori presso enti convenzionati, che prevedono l'osservazione diretta e l'esecuzione di attività finalizzate a un apprendimento situato e allo sviluppo delle competenze e delle abilità procedurali e relazionali fondamentali per l'esercizio dell'attività professionale.

Al termine dei suoi studi lo studente potrà acquisire:
- la capacità di individuare i processi psicologici sottostanti ai comportamenti individuali ed interpersonali nell'ambito sanitario, inclusi gli aspetti riguardanti la promozione della salute, il benessere psicologico e la qualità della vita;
- una formazione approfondita nei diversi ambiti, teorici ed operativi, della psicologia cognitiva, della neuropsicologia, della psicologia sperimentale;
- le conoscenze necessarie nell'ambito della comunicazione della salute, attraverso gli strumenti moderni dell'IT communication e della health informatics;
- la capacità di analizzare e interpretare i dati, e di integrare le informazioni provenienti dalle diverse fonti di dati tipici dello sviluppo di social network e piattaforme web-based (tipo Big Data);
- la capacità di analizzare i processi decisionali relativi sia ai processi di natura conoscitiva (dalla percezione al ragionamento), sia a quelli di natura affettiva e pratica (dagli stati emotivi alla motivazione);
- la capacità di analizzare e di organizzare protocolli e questionari per la impostazione di studi nell'ambito della salute pubblica e di supporto alla policy sanitaria;
- la capacità di organizzare indirizzi progettuali e piani operativi sulla base di conoscenze derivanti da più ambiti teorico-applicativi: Psicologia cognitiva, Psicometria, Psicologia Sociale, Psicologia dello Sviluppo, Neuroscienze Cognitive e Scienze della Comunicazione;
- la conoscenza e le capacità di somministrazione e di interpretazione dei principali strumenti di assessment psicologico;
- la capacità di ottimizzare gli strumenti della comunicazione in ambito sanitario sia tra operatori che tra operatori e utenti;
- la capacità di analizzare il comportamento degli utenti della sanità e di elaborare sistemi di organizzazione.
La didattica nel suo insieme si baserà sull'integrazione tra lezioni frontali relative ai singoli insegnamenti, e attività di apprendimento di tipo interattivo e pratico: seminari, laboratori, stages formativi, sezioni sperimentali.

Al termine del percorso formativo il laureato magistrale:
- possiede conoscenze negli ambiti teorici, progettuali e operativi della psicologia della comunicazione con applicazione specifica all'ambito della salute;
- possiede conoscenze di natura teorica e operativa nell'analisi dei processi decisionali a livello individuale e collettivo in ambito sanitario;
- possiede le competenze per l'uso delle tecnologie avanzate della comunicazione per la gestione dei processi di comunicazione nell'ambito sanitario;
- possiede le conoscenze di metodologie avanzate di raccolta, analisi e interpretazione di dati nell'ambito dei sistemi complessi.

Il corso si pone come obiettivo primario la formazione di una nuova figura professionale che nasca dall'integrazione delle conoscenze e dei paradigmi nelle aree della Psicologia Cognitiva e della Comunicazione della Salute e dell'organizzazione aziendale. Gli obiettivi specifici verranno quindi declinati in rapporto all'integrazione dei rispettivi modelli e metodologie secondo un approccio interdisciplinare volto all'integrazione degli aspetti biologici e cognitivi, finalizzato alla migliore comprensione del comportamento umano.
L'intervento didattico e le attività formative saranno focalizzati sulla neuropsicologia cognitiva e sulle varie componenti tecnologiche dell'interazione uomo-macchina, dalla processazione visuo-percettiva del segnale alla elaborazione emotiva degli stimoli. La Comunicazione della Salute rappresenta il campo di applicazione sul quale si focalizzeranno gli obiettivi formativi specifici del corso in relazione alla necessità di contrastare ogni fenomeno di malattia fisica e psichica che allontana il singolo e la comunità dalla condizione di benessere psicofisico. Una particolare attenzione verrà riservata alla rilevanza sociale di prevenzione delle strategie e degli interventi.
Il percorso didattico integra le lezioni frontali con attività formative in ambiti sanitari ed in laboratori di ricerca qualificati per uno studio completo dei processi di apprendimento, dei processi decisionali e dei modelli di comunicazione interpersonale.


Conoscenze e capacità di comprensione

I laureati acquisiranno conoscenze e capacità teoriche, nonché applicative relativamente a:
- l'approccio interdisciplinare allo studio della mente e del comportamento umano, individuale e di gruppo;
-lo sviluppo del sistema mente-cervello nelle sue espressioni fisiologiche e patologiche;
-lo studio della comunicazione multimodale tra persone e tra persona e computer, con particolare attenzione all'integrazione di informazioni verbali e non-verbali anche nella progettazione di interfacce multimodali;
-le moderne tecniche di comunicazione, di raccolta e analisi dei big data derivanti dai social network;
- le basi neuro cognitive dei meccanismi di planning, decision making, risk taking in particolare in ambito sanitario.
Il raggiungimento di tali obiettivi sarà verificato attraverso gli esami di profitto relativi agli insegnamenti del corso di laurea e l'approvazione delle attività svolte nei vari laboratori.

Le attività rientranti nel TPV, coerenti al raggiungimento degli obiettivi formativi della classe espressa sopra, prevedono:
• l'acquisizione di competenze per l'utilizzo di test cognitivi e altri strumenti di analisi comportamentale per la finalizzazione della diagnosi psicologica, motivazionale e dell'interazione sociale;
• partecipazione alla stesura del bilancio di competenze nella disabilità e nel disagio, all'analisi delle risorse, dei bisogni e delle aspettative del soggetto, nonché delle richieste e delle risorse dell'ambiente;
• studio di tecniche riabilitative per la rieducazione funzionale e integrazione sociale di soggetti con disabilità, con deficit neuropsicologici, con deterioramento cognitivo, con disturbi psichiatrici o con dipendenza da sostanze;
• interventi psico-educativi e nelle attività di promozione della salute, di modifica dei comportamenti a rischio, di inserimento e partecipazione sociale;
• realizzazione di progetti formativi diretti a promuovere lo sviluppo delle potenzialità di crescita individuale e di integrazione sociale, a facilitare i processi di comunicazione, a migliorare la gestione dello stress e la qualità della vita;
• applicazione di protocolli per l'orientamento professionale, per l'analisi dei bisogni formativi, per la selezione e la valorizzazione delle risorse umane;
• applicazione di conoscenze ergonomiche alla progettazione di tecnologie e al miglioramento dell'interazione fra individui e specifici contesti di attività;
• formulazione di progetti di analisi organizzativa e di controllo di qualità' sulle tematiche del rischio in ambienti sanitari e non e della sicurezza nei contesti lavorativi;
• elaborazione e analisi di dati per la valutazione di contesti diagnostici e non;
• attività formativa nell'ambito delle strutture di prevenzione e nelle istituzioni di global health.

Il TPV rende possibile l'apprendimento delle seguenti competenze finalizzate:
a) valutazione del caso;
b) uso appropriato degli strumenti e delle tecniche psicologiche per la raccolta di informazioni per effettuare un'analisi del caso e del contesto;
c) predisposizione di un intervento professionale teoricamente fondato e basato sulle evidenze;
d) valutazione di processo e di esito dell'intervento;
e) redazione di un report;
f) restituzione a paziente/cliente/utente/istituzione/organizzazione;
g) stabilimento di adeguate relazioni con pazienti/clienti/utenti/istituzioni/organizzazioni;
h) stabilimento di adeguate relazioni con i colleghi;
i) comprensione dei profili giuridici/etico/deontologici della professione, nonché dei loro possibili conflitti.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il corso fornisce capacità finalizzate ad affrontare in modo produttivo, adottando una prospettiva di problem solving, gli ambiti di applicazione della psicologia cognitiva e della comunicazione, con particolare riferimento all'ambito della salute.
In particolare:
-la capacità di condurre ricerche applicate nell'ambito della psicologia cognitiva;
-la capacità di analizzare gli aspetti fisiologici e patologici dei processi mentali;
-la capacità di programmare ed implementare interventi di survey e di prevenzione in ambito sanitario attraverso interfacce uomo-macchina sulla base delle conoscenze neuro cognitive.

Al fine di sviluppare e testare l'applicazione delle precedentemente citate capacità, viene offerta la possibilità di applicare le conoscenze apprese tramite diverse tipologie di esperienze pratiche, che includono: laboratori a valenza professionalizzante associati a specifici insegnamenti ma creditati in tabella come TPV; esperienze pratiche guidate (condotte preferenzialmente in piccoli gruppi); tirocini interni al Dipartimento o in altri Dipartimenti, in ambiti che consentano esperienze professionali; partecipazione supervisionata nell'attività delle strutture interne all'Ateneo che erogano servizi di psicologia.
La capacità di applicare le conoscenze acquisite viene verificata attraverso gli esami di profitto relativi ad insegnamenti pertinenti, la valutazione delle attività di laboratorio, la valutazione delle attività pratiche, nonché il lavoro individuale dello studente sotto la guida di un docente per la preparazione e stesura della prova finale.
Il progetto formativo alla base dell'esperienza di TPV deve favorire da parte del tirocinante l'integrazione delle conoscenze, l'esercizio delle abilità acquisite, la sperimentazione dei futuri ruoli lavorativi, la riflessione e discussione delle attività proprie e altrui e la formazione di competenze deontologiche e professionali necessarie per prepararsi all'esercizio autonomo della professione di psicologo. In particolare, le attività oggetto di osservazione e sperimentazione supervisionata dovranno riguardare l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alla comunità, nonché le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in ambito psicologico.

Autonomia di giudizi

Al termine del percorso formativo il laureato magistrale in Cognitive Psychology in Health Communication:
- è in grado di svolgere una funzione di elevata responsabilità nell'ambito di organizzazioni e servizi diretti alla persona e alle comunità (scuole, pubblica amministrazione, strutture sanitarie) nella progettazione di interventi multidisciplinari migliorativi dei modelli esistenti;
- è in grado in modo autonomo di applicare le conoscenze acquisite negli ambiti neuro scientifici e informatici per la realizzazione di modelli avanzati di comunicazione nell'ambito sanitario.

L'acquisizione della capacità autonoma di giudizio viene verificata in itinere con prove di campagne di comunicazione con tecniche multimediali, in attività individuali e di gruppo nel corso delle quali sono richieste capacità di organizzazione, gestione dei processi decisionali.

Abilità comunicative

Al termine del percorso formativo il laureato magistrale in Cognitive Psychology in Health Communication:
- è in grado di comunicare con adeguatezza ed efficacia in tema di progetti di intervento e analisi dei dati in ambito interdisciplinare sanitario;
- è in grado di utilizzare i più avanzati strumenti della comunicazione multimediale;
- è in grado di comunicare i risultati di attività di ricerca e professionali in sedi congressuali e presso enti finanziatori.

Le abilità comunicative vengono verificate in modo continuativo nel corso delle lezioni frontali, nella partecipazione attiva ai seminari e alle tavole rotonde attraverso la sollecitazione ad esprimere e comunicare su richieste di approfondimenti tematici con commenti e proposte individuali.
L'ultimo semestre dedicato alla progettazione, implementazione e analisi di un progetto individuale, nonché all'elaborazione della tesi finale, rappresenta il momento di verifica delle capacità comunicative acquisite.

Capacità di apprendimento

Al termine del percorso formativo il laureato magistrale in Cognitive Psychology in Health Communication:
- è in grado di orientare la propria formazione professionale e personale verso percorsi di studio avanzati e coerenti con le capacità acquisite (dottorati, scuole di specializzazione);
- è in grado di mantenere le capacità di aggiornamento professionale negli ambiti dell'informatica, della comunicazione, delle neuroscienze applicate alla psicologia cognitiva.

L'acquisizione degli strumenti teorico-pratici di lavoro nell'ambito delle competenze professionali viene certificata da esami di profitto, dalla partecipazione a progetti con finanziamenti pubblici e/o privati nonché dalla presentazione di domande documentate d'iscrizione a dottorati di ricerca.

Requisiti di accesso

A) È previsto il raggiungimento di un adeguato livello di competenza linguistica, inglese B2 [QCER] Quadro Europeo Comune di Riferimento per le conoscenze linguistiche.
La preparazione personale verrà verificata attraverso un colloquio motivazionale in lingua inglese con i membri del comitato ordinatore.

B) Aver conseguito:
B.1) la laurea nella classe L-24 Scienze tecniche psicologiche del DM 16 marzo 2007 come modificato dal DM n. 654/2022 comprendente i 10 CFU di attività formative professionalizzanti;

oppure

B.2a) la laurea nella Classe L-24 Scienze e tecniche psicologiche (DM 16 marzo 2007, ordinamento previgente alla modifica del DM 654/2022). Si precisa che ai fini dell'iscrizione al corso di laurea magistrale in Psicologia - classe LM-51 abilitante, coloro che hanno conseguito la laurea in Scienze e tecniche psicologiche - classe L-24 in base all'ordinamento previgente e che non hanno svolto le attività formative professionalizzanti corrispondenti ai 10 CFU di cui al DM 654/2022, possono chiedere il riconoscimento di attività svolte e certificate durante il corso di laurea triennale, relativamente a:
i) attività, svolte individualmente o in piccoli gruppi, finalizzate all'apprendimento di metodi, strumenti e procedure, relativi ai contesti applicativi della psicologia;
ii) esperienze pratiche, laboratori, simulazioni, role playing, stesura di progetti, svolti individualmente o in piccoli gruppi, concernenti strumenti, metodi e procedure finalizzate allo sviluppo delle conoscenze necessarie ad operare nei contesti in cui intervengono gli psicologi.
In mancanza, totale o parziale, del riconoscimento dei 10 CFU di cui al DM 654/2022, i laureati triennali acquisiscono i CFU di tirocinio mancanti in aggiunta ai 120 CFU della laurea magistrale, prima dell'esame finale per il conseguimento della laurea magistrale stessa e secondo modalità previste nel regolamento didattico di corso di studio;

oppure

B.2b) la laurea nella Classe 34 Scienze e tecniche psicologiche D.M. 509/99, nonché previgenti ordinamenti quinquennali in Psicologia, oppure Major in Psycholgy (conformemente alle Direttive per il rinnovamento coordinato dell'insegnamento nelle università svizzere nell'ambito del processo di Bologna, del 4.12.2003, emanate dalla Conferenza Universitaria Svizzera) o altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Analogamente, a quanto previsto al sopracitato B.2a) si precisa che coloro che non hanno svolto le attività formative professionalizzanti corrispondenti ai 10 CFU di cui al DM 654/2022, possono chiedere il riconoscimento di attività svolte e certificate durante il corso di laurea, relativamente a:
i) attività, svolte individualmente o in piccoli gruppi, finalizzate all'apprendimento di metodi, strumenti e procedure, relativi ai contesti applicativi della psicologia;
ii) esperienze pratiche, laboratori, simulazioni, role playing, stesura di progetti, svolti individualmente o in piccoli gruppi, concernenti strumenti, metodi e procedure finalizzate allo sviluppo delle conoscenze necessarie ad operare nei contesti in cui intervengono gli psicologi.
In mancanza, totale o parziale, del riconoscimento dei 10 CFU di cui al DM 654/2022, i laureati acquisiscono i CFU di tirocinio mancanti in aggiunta ai 120 CFU della laurea magistrale, prima dell'esame finale per il conseguimento della laurea magistrale stessa e secondo modalità previste nel regolamento didattico di corso di studio;

oppure

B.3) almeno 88 CFU nei SSD M-PSI. Resta inteso che coloro che si trovano in tale ultima ipotesi dovranno acquisire i CFU di tirocinio in aggiunta ai 120 CFU della laurea magistrale, prima dell'esame finale per il conseguimento della laurea magistrale stessa e secondo modalità previste nel regolamento didattico di corso di studio.


Esame finale

Ai fini dell'ammissione all'esame finale per il conseguimento della laurea magistrale in Cognitive Psychology in Health Communication abilitante all'esercizio della professione, è previsto il conseguimento da parte dello studente di almeno 30 CFU corrispondenti ad attività di tirocinio professionalizzante, comprensivi dei 10 CFU da conseguire secondo le modalità previste dalla normativa vigente, dall'ordinamento didattico approvato dal Ministero e dal Regolamento didattico di corso di studio.

Coloro che, pur essendo in possesso delle conoscenze richieste per l'accesso, devono integrare il percorso formativo in quanto non possiedono i 10 CFU professionalizzanti sopracitati oppure non hanno ottenuto o hanno ottenuto solo in parte il riconoscimento dei 10 CFU in parola, dovranno acquisire i CFU di tirocinio mancanti, prima dell'ammissione all'esame finale e secondo modalità previste nel regolamento didattico di corso di studio. Si precisa che tali CFU sono in aggiunta ai 120 CFU della laurea magistrale.

L'esame finale si articola in due parti:
a) lo svolgimento di una prova pratica valutativa delle competenze professionali acquisite con il TPV, che precede la discussione della tesi di laurea. Sono ammessi alla discussione della tesi di laurea, coloro che conseguono un giudizio di idoneità del TPV previsto dal corso di studio;
b) la predisposizione e discussione di una tesi, a carattere sperimentale, elaborata in modo originale, che testimoni l'acquisizione delle competenze degli obiettivi specifici del corso.
Lo svolgimento del TPV all'interno del corso di laurea, rende la stessa abilitante alla professione di psicologo, solo in Italia.

I laureati al termine del percorso formativo acquisiranno il titolo congiunto di Dottore Magistrale - Master of Science in Cognitive Psychology in Health Communication.
Il titolo rilasciato equivale a :
- Italia: UNISR Laurea magistrale in_PSICOLOGIA LM51_ DM 270/2004 abilitante all'esercizio della professione ai sensi del DM 654/2022;
- Svizzera: USI Master of Science in Psychology legge sull'Università della Svizzera Italiana del 3 ottobre 1995 ART. 5.
La pergamena verrà rilasciata in lingua Inglese. Sarà altresì rilasciato il diploma supplement.

Profili Professionali

Profili Professionali

PSICOLOGO ESPERTO IN PROCESSI COGNITIVI, DEL MANAGEMENT, DELLA COMUNICAZIONE E DELLA SALUTE

Il laureato avrà una funzione dirigenziale in differenti contesti di lavoro di ambito sanitario (enti pubblici e privati amministrazioni, fondazioni, enti no profit) dove siano richiesti interventi multidisciplinari nella gestione della comunicazione sulla salute. Le competenze associate alla sua funzione di psicologo cognitivo coprono uno spettro di funzioni nell'analisi dei bisogni, nella organizzazione e implementazione di processi e procedure in ambito sanitario, di gestione e comunicazione dei dati di rilievo, fino alla verifica dei risultati, e il riesame di tali processi decisionali/ comunicativi/gestionali. Gli sbocchi professionali del laureato previsti sono relativi ad attività di coordinamento ed affiancamento di competenze tecniche nella sanità per quanto attiene alla elaborazione ed attuazione di campagne di prevenzione di informazione utili per il controllo sanitario.
Il laureato magistrale in “Cognitive Psychology in Health Communication” potrà effettuare: - Progettazione di studi e ricerche su temi rilevanti per il benessere psicofisico nell'ambito della salute; - Interventi di valutazione degli esiti e di monitoraggio dei risultati di campagne di comunicazione per il mantenimento della salute; - Analisi ed elaborazione di dati raccolti nell'ambito della salute; - Progettazione e implementazione di programmi di strategie decisionali nell'ambito sanitario. Il laureato magistrale potrà inoltre svolgere attività professionali nell'ambito della ricerca applicata nel settore della salute in enti pubblici e privati.
Ambiti professionali nell'ambito della comunicazione sanitaria saranno tutti i contesti in cui l'analisi e la gestione dei fattori cognitivi che stanno alla base dei processi decisionali hanno un ruolo rilevante per orientare organizzazioni e servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle comunità (scuola, industrie farmaceutiche, aziende sanitarie, pubblica amministrazione). I laureati potranno quindi accedere al mercato del lavoro internazionale, con particolare riferimento all'esperienza maturata all'interno del tirocinio pratico valutativo come momento iniziale di inserimento nel mondo del lavoro. La formazione del laureato magistrale mantiene comunque una profilazione anche su aspetti di neuroscienze cognitive e psicologia clinica potendo pertanto estendere gli sbocchi professionali anche ad attività più prettamente di ricerca di base in psicologia e/o clinica. Il laureato magistrale può svolgere anche funzioni relative alla professione di psicologo: - in Italia previo superamento dell'esame finale e iscrizione all'Albo Professionale italiano; - in Svizzera secondo le norme vigenti e quanto previsto dal Curriculum of the studies in Psychology at Swiss universities (Swiss Psychological Society).

Persone

Persone (3)

CUGNATA FEDERICA

PE1_14 - Statistics - (2016)
STAT-01/A - Statistics
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
13/STAT-01 - STATISTICS
Goal 3: Good health and well-being
LS2_12 - Biostatistics - (2016)
Professore Associato

DI SERIO MARIACLELIA

PE1_14 - Statistics - (2016)
06 - Scienze mediche
06/MEDS-24 - MEDICAL STATISTICS, HYGIENE, PUBLIC HEALTH, NURSING AND MIDWIFERY
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
MEDS-24/A - Medical Statistics
Goal 4: Quality education
Goal 3: Good health and well-being
LS2_10 - Bioinformatics - (2016)
LS7_9 - Public health and epidemiology - (2016)
LS2_12 - Biostatistics - (2016)
Professore Ordinario

MALGAROLI ANTONIO

05/BIOS-06 - PHYSIOLOGY
05 - Scienze biologiche
BIOS-06/A - Physiology
Professore Ordinario
No Results Found

Professioni

Professioni (2)

Psicologi clinici e psicoterapeuti

Psicologi del lavoro e delle organizzazioni

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0