Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Sede:
MILANO
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Il Corso di Laurea in Filosofia consente l'acquisizione degli strumenti di carattere storico-filosofico e logico-concettuale che permettono una riflessione approfondita sulle condizioni e sul senso dell'esperienza umana, sia nelle sue dimensioni conoscitive sia nelle varie forme dell'agire pratico, intendendo cioè la filosofia come 'pensiero concreto'.
Il corso di studio mira a garantire non solo un'ampia formazione di base nei principali ambiti delle discipline filosofiche (storico-filosofico, teoretico-estetico, logico-epistemologico, etico-politico, filosofico-linguistico-comunicativo), ma anche un insieme di competenze culturali e in settori della ricerca scientifica e delle scienze umane e sociali che, consentendo di declinare le domande fondamentali del corso secondo diverse prospettive disciplinari, favoriscano l'interdisciplinarità necessaria ad un esercizio responsabile della ricerca filosofica in rapporto alle questioni centrali della società contemporanea: quelle emergenti nell'ambito della scienza, della medicina, della politica, dell'economia, della religione, della produzione artistico-letteraria, della comunicazione di massa e dell'ambiente. In tali settori il corso intende indagare le questioni epistemologiche, ontologiche, antropologiche ed etico-applicate, sottolineando la vocazione interdisciplinare e alla mediazione interculturale della filosofia.
Tra le abilità che il corso si propone di sviluppare negli/nelle studenti vi sono quelle relative alla lettura e alla comprensione di testi filosofici classici e contemporanei, anche in lingua originale; alla scrittura ed esposizione orale di ricerche individuali su tematiche filosofiche; alla formalizzazione logica dei processi argomentativi; alla padronanza degli strumenti bibliografici essenziali per la ricerca filosofica; alla ricerca nel campo dei fenomeni della cultura, delle arti, della comunicazione, del linguaggio e delle scienze sociali; ad una adeguata comprensione e utilizzo, sia per iscritto sia oralmente, della lingua inglese; ad una padronanza essenziale degli strumenti informatici, anche ai fini di ricerca bibliografica.
Il corso intende infine favorire una solida e ampia formazione di base in filosofia, tramite l'accesso obbligatorio a tutte le aree scientifico-disciplinari di area filosofica, a cui si affiancano le discipline scientifiche e sociali di rilievo per la collocazione del pensiero nel contesto culturale odierno. Si offre altresì l'opportunità di un primo orientamento autonomo del proprio indirizzo di studi da parte di ciascuno studente, fornendo un'ampia possibilità di scelta tra diversi settori scientifico-disciplinari, al fine di consentire allo studente di costruire un curriculum personale corrispondente ai suoi specifici interessi di studio, pur nell'acquisizione di un corpus di conoscenze ampie su tutta la filosofia.
Questo corso consente anche di ottenere la necessaria preparazione allo sbocco verso ulteriori percorsi accademici a carattere più prettamente professionalizzante.
Il corso è organizzato in modo tale da fornire allo/a studente una solida formazione di base nei principali settori in cui si articola la riflessione filosofica. Il primo anno di corso prevede un insegnamento introduttivo obbligatorio per le principali discipline filosofiche di base, oltre all'inglese e all'introduzione alla storia antica o alla letteratura italiana o europea. Nel secondo anno si cominciano a introdurre alcune discipline più specifiche, consentendo allo studente una certa scelta, ad esempio, tra gli ambiti di approfondimento storico-filosofico e gli ambiti filosofici caratterizzanti; vi è inoltre un insegnamento da scegliere tra le discipline caratterizzanti di tipo non filosofico. Il terzo anno è riservato ai settori definiti come affini, con particolare riferimento a quelli di carattere psicologico (soprattutto nell'ambito sociale ed evolutivo) e al completamento della preparazione storica (anche con riferimento alla storia dell'arte e alla storia delle dottrine politiche), letteraria e linguistica. I crediti a scelta possono essere sostenuti dagli/dalle studenti fin dal primo anno. Fra i crediti a scelta e tra le altre/ulteriori attività si ha cura di introdurre insegnamenti e laboratori che offrono un incontro con le imprese e una declinazione della formazione filosofica specificamente rivolta all'inserimento nelle realtà organizzative e produttive.
Il corso di studio mira a garantire non solo un'ampia formazione di base nei principali ambiti delle discipline filosofiche (storico-filosofico, teoretico-estetico, logico-epistemologico, etico-politico, filosofico-linguistico-comunicativo), ma anche un insieme di competenze culturali e in settori della ricerca scientifica e delle scienze umane e sociali che, consentendo di declinare le domande fondamentali del corso secondo diverse prospettive disciplinari, favoriscano l'interdisciplinarità necessaria ad un esercizio responsabile della ricerca filosofica in rapporto alle questioni centrali della società contemporanea: quelle emergenti nell'ambito della scienza, della medicina, della politica, dell'economia, della religione, della produzione artistico-letteraria, della comunicazione di massa e dell'ambiente. In tali settori il corso intende indagare le questioni epistemologiche, ontologiche, antropologiche ed etico-applicate, sottolineando la vocazione interdisciplinare e alla mediazione interculturale della filosofia.
Tra le abilità che il corso si propone di sviluppare negli/nelle studenti vi sono quelle relative alla lettura e alla comprensione di testi filosofici classici e contemporanei, anche in lingua originale; alla scrittura ed esposizione orale di ricerche individuali su tematiche filosofiche; alla formalizzazione logica dei processi argomentativi; alla padronanza degli strumenti bibliografici essenziali per la ricerca filosofica; alla ricerca nel campo dei fenomeni della cultura, delle arti, della comunicazione, del linguaggio e delle scienze sociali; ad una adeguata comprensione e utilizzo, sia per iscritto sia oralmente, della lingua inglese; ad una padronanza essenziale degli strumenti informatici, anche ai fini di ricerca bibliografica.
Il corso intende infine favorire una solida e ampia formazione di base in filosofia, tramite l'accesso obbligatorio a tutte le aree scientifico-disciplinari di area filosofica, a cui si affiancano le discipline scientifiche e sociali di rilievo per la collocazione del pensiero nel contesto culturale odierno. Si offre altresì l'opportunità di un primo orientamento autonomo del proprio indirizzo di studi da parte di ciascuno studente, fornendo un'ampia possibilità di scelta tra diversi settori scientifico-disciplinari, al fine di consentire allo studente di costruire un curriculum personale corrispondente ai suoi specifici interessi di studio, pur nell'acquisizione di un corpus di conoscenze ampie su tutta la filosofia.
Questo corso consente anche di ottenere la necessaria preparazione allo sbocco verso ulteriori percorsi accademici a carattere più prettamente professionalizzante.
Il corso è organizzato in modo tale da fornire allo/a studente una solida formazione di base nei principali settori in cui si articola la riflessione filosofica. Il primo anno di corso prevede un insegnamento introduttivo obbligatorio per le principali discipline filosofiche di base, oltre all'inglese e all'introduzione alla storia antica o alla letteratura italiana o europea. Nel secondo anno si cominciano a introdurre alcune discipline più specifiche, consentendo allo studente una certa scelta, ad esempio, tra gli ambiti di approfondimento storico-filosofico e gli ambiti filosofici caratterizzanti; vi è inoltre un insegnamento da scegliere tra le discipline caratterizzanti di tipo non filosofico. Il terzo anno è riservato ai settori definiti come affini, con particolare riferimento a quelli di carattere psicologico (soprattutto nell'ambito sociale ed evolutivo) e al completamento della preparazione storica (anche con riferimento alla storia dell'arte e alla storia delle dottrine politiche), letteraria e linguistica. I crediti a scelta possono essere sostenuti dagli/dalle studenti fin dal primo anno. Fra i crediti a scelta e tra le altre/ulteriori attività si ha cura di introdurre insegnamenti e laboratori che offrono un incontro con le imprese e una declinazione della formazione filosofica specificamente rivolta all'inserimento nelle realtà organizzative e produttive.
Conoscenze e capacità di comprensione
Il/la laureato/a in Filosofia dovrà possedere una conoscenza approfondita dei principali momenti della storia del pensiero occidentale e avere piena padronanza degli strumenti della tradizione e del linguaggio filosofici. Dovrà, inoltre, essere in grado di affrontare le principali problematiche della ricerca filosofica contemporanea, con particolare riguardo alle questioni epistemologiche, ontologiche, antropologiche ed etico-applicate generate nell'ambito delle scienze naturali, bio-mediche e sociali, della comunicazione, della politica e dell'economia. .
I principali strumenti attraverso i quali verranno raggiunti questi obiettivi sono l'appropriazione della terminologia filosofica, l'apprendimento delle tecniche di argomentazione, la capacità di interpretazione storico-critica di testi filosofici, l'abilità nell'uso delle fonti e degli strumenti bibliografici.
La verifica del raggiungimento di conoscenza e capacità di comprensione avviene attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (test, elaborati scritti, esposizioni orali).
I metodi didattici comprenderanno lezioni frontali, attività di lettura e analisi di testi classici e contemporanei, presentazione di relazioni orali da parte degli studenti e discussione in classe con il/la docente, discussione guidata in aula, anche con la suddivisione in gruppi degli studenti.
I principali strumenti attraverso i quali verranno raggiunti questi obiettivi sono l'appropriazione della terminologia filosofica, l'apprendimento delle tecniche di argomentazione, la capacità di interpretazione storico-critica di testi filosofici, l'abilità nell'uso delle fonti e degli strumenti bibliografici.
La verifica del raggiungimento di conoscenza e capacità di comprensione avviene attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (test, elaborati scritti, esposizioni orali).
I metodi didattici comprenderanno lezioni frontali, attività di lettura e analisi di testi classici e contemporanei, presentazione di relazioni orali da parte degli studenti e discussione in classe con il/la docente, discussione guidata in aula, anche con la suddivisione in gruppi degli studenti.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Il/la laureato/a in Filosofia dovrà essere in grado di applicare le competenze terminologiche acquisite all'analisi di testi di diversi periodi storici e tradizioni filosofiche, di utilizzare le tecniche logiche e argomentative nella preparazione ed esposizione orale di elaborati frutto di ricerca individuale, nonché nella discussione in aula di questioni e problemi della riflessione contemporanea. Particolare attenzione verrà data allo sviluppo del pensiero critico, in un contesto orientato al confronto e alla disponibilità a integrare e modificare costantemente le proprie conoscenze e competenze.
La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (test, elaborati scritti, esposizioni orali).
I metodi didattici comprenderanno lezioni frontali, attività di lettura e analisi di testi classici e contemporanei, presentazione di relazioni orali da parte degli studenti e discussione in classe con il/la docente, discussione guidata in aula, anche con la suddivisione in gruppi degli studenti.
La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (test, elaborati scritti, esposizioni orali).
I metodi didattici comprenderanno lezioni frontali, attività di lettura e analisi di testi classici e contemporanei, presentazione di relazioni orali da parte degli studenti e discussione in classe con il/la docente, discussione guidata in aula, anche con la suddivisione in gruppi degli studenti.
Autonomia di giudizi
Il percorso formativo della laurea triennale intende far sì che il/la laureato/a in Filosofia sia in grado di esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di questioni nelle quali sia richiesta una competenza specificamente filosofica, sia nel contesto della ricerca storiografica sia in quello della discussione delle principali problematiche ontologiche, etiche, politiche, scientifiche, sociali e comunicative dell'epoca contemporanea. Tale autonomia si sviluppa attraverso la formazione a un'adeguata consapevolezza metodologica e un'apertura al confronto delle idee ed è essenziale al fine di promuovere la maturazione di una cittadinanza attiva e consapevole.
La verifica del raggiungimento di autonomia di giudizio avviene attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (test, elaborati scritti, esposizioni orali).
I metodi didattici comprenderanno lezioni frontali, attività di lettura e analisi di testi classici e contemporanei, presentazione di relazioni orali da parte degli studenti e discussione in classe con il/la docente, discussione guidata in aula, anche con la suddivisione in gruppi degli studenti.
La verifica del raggiungimento di autonomia di giudizio avviene attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (test, elaborati scritti, esposizioni orali).
I metodi didattici comprenderanno lezioni frontali, attività di lettura e analisi di testi classici e contemporanei, presentazione di relazioni orali da parte degli studenti e discussione in classe con il/la docente, discussione guidata in aula, anche con la suddivisione in gruppi degli studenti.
Abilità comunicative
Il/la laureato/a in Filosofia dovrà essere in grado di trasmettere ed esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative, sia agli specialisti che ai non specialisti della disciplina. Per realizzare questo obiettivo si farà ricorso costante allo sviluppo di argomentazioni filosofiche, in forma di elaborazione scritta o di presentazione orale nel contesto di lavori seminariali o plenari, con l'obiettivo di sviluppare l'attitudine a sintetizzare e discutere criticamente i testi e a difendere tesi filosofiche in un contraddittorio aperto.
A tal fine, la/lo studente dovrà anche possedere una conoscenza di buon livello almeno della lingua inglese; dovrà inoltre sapersi avvalere con facilità degli strumenti informatici e della comunicazione telematica per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
La verifica del raggiungimento di abilità comunicative avviene attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (test, elaborati scritti, esposizioni orali).
I metodi didattici comprenderanno lezioni frontali, attività di lettura e analisi di testi classici e contemporanei, presentazione di relazioni orali da parte degli studenti e discussione in classe con il/la docente, discussione guidata in aula, anche con la suddivisione in gruppi degli studenti.
A tal fine, la/lo studente dovrà anche possedere una conoscenza di buon livello almeno della lingua inglese; dovrà inoltre sapersi avvalere con facilità degli strumenti informatici e della comunicazione telematica per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
La verifica del raggiungimento di abilità comunicative avviene attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (test, elaborati scritti, esposizioni orali).
I metodi didattici comprenderanno lezioni frontali, attività di lettura e analisi di testi classici e contemporanei, presentazione di relazioni orali da parte degli studenti e discussione in classe con il/la docente, discussione guidata in aula, anche con la suddivisione in gruppi degli studenti.
Capacità di apprendimento
Le competenze storico-filosofiche e logico-argomentative acquisite dovranno consentire al/alla laureato/a in Filosofia di intraprendere gli studi di secondo livello, sia in ambito filosofico sia eventualmente in ambiti affini, con un elevato grado di autonomia e di flessibilità. Dovranno inoltre consentire al laureato e alla laureata in Filosofia di apprendere con facilità abilità più specifiche relative ai saperi necessari per l'inserimento nel mondo del lavoro, ad esempio attraverso l'accesso a master di primo livello. In questa prospettiva, è centrale l'offerta di ampie e diversificate opportunità di intraprendere stage presso aziende e istituzioni pubbliche e private di diverso tipo, con un adeguato riconoscimento in termini di CFU conseguiti.
La verifica del raggiungimento di capacità di apprendimento avviene attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (test, elaborati scritti, esposizioni orali).
I metodi didattici comprenderanno lezioni frontali, attività di lettura e analisi di testi classici e contemporanei, presentazione di relazioni orali da parte degli studenti e discussione in classe con il/la docente, discussione guidata in aula, anche con la suddivisione in gruppi degli studenti.
La verifica del raggiungimento di capacità di apprendimento avviene attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (test, elaborati scritti, esposizioni orali).
I metodi didattici comprenderanno lezioni frontali, attività di lettura e analisi di testi classici e contemporanei, presentazione di relazioni orali da parte degli studenti e discussione in classe con il/la docente, discussione guidata in aula, anche con la suddivisione in gruppi degli studenti.
Requisiti di accesso
Per potersi iscrivere al Corso di Laurea in Filosofia è necessario essere in possesso di un diploma di maturità quinquennale ed avere un'adeguata preparazione iniziale (cultura generale e conoscenza della lingua italiana al livello delle conoscenze e competenze di base, quali la comprensione della lettura e la scrittura in autonomia di testi, e abilità logico-linguistiche, come fornite dalle scuole secondarie di secondo grado).
In particolare, si deve avere familiarità con:
a) un insieme di conoscenze fondamentali di carattere storico e linguistico-letterario;
b) una conoscenza di base dei principali momenti della storia del pensiero filosofico, quale è fornita dalla scuola secondaria.
Tali conoscenze richieste per l'accesso saranno verificate all'atto della presentazione della domanda di ammissione al Corso di Laurea da parte di una commissione giudicatrice appositamente costituita, la quale valuterà con attenzione soprattutto i casi di studenti provenienti da corsi di studio diversi dal liceo classico e scientifico.
Per la specificazione delle modalità di verifica, nonché degli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva, si rimanda al Regolamento Didattico del Corso di Studio.
In particolare, si deve avere familiarità con:
a) un insieme di conoscenze fondamentali di carattere storico e linguistico-letterario;
b) una conoscenza di base dei principali momenti della storia del pensiero filosofico, quale è fornita dalla scuola secondaria.
Tali conoscenze richieste per l'accesso saranno verificate all'atto della presentazione della domanda di ammissione al Corso di Laurea da parte di una commissione giudicatrice appositamente costituita, la quale valuterà con attenzione soprattutto i casi di studenti provenienti da corsi di studio diversi dal liceo classico e scientifico.
Per la specificazione delle modalità di verifica, nonché degli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva, si rimanda al Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Esame finale
La Laurea in Filosofia si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella discussione di un elaborato scritto su un argomento scelto nell'ambito di uno dei settori scientifico-disciplinari per il quale sono previsti insegnamenti nel Regolamento del Corso di Laurea e nel quale la/lo studente ha conseguito crediti. L'elaborato deve essere preparato sul modello del breve articolo, anziché su quello della dissertazione di tesi, e deve documentare l'autonoma elaborazione di riflessioni teoriche, la capacità di confrontarsi con la letteratura critica inerente ai problemi affrontati e di svolgere ricerche bibliografiche.
Le modalità per la preparazione dell'elaborato e per la sua valutazione sono fissate nel Regolamento del Corso di Laurea.
Le modalità per la preparazione dell'elaborato e per la sua valutazione sono fissate nel Regolamento del Corso di Laurea.
Profili Professionali
Profili Professionali (3)
Addetto ai servizi di gestione delle risorse umane
Funzioni organizzative, strategiche e di programmazione razionale sia delle relazioni interpersonali e interne alle risorse umane, sia degli scopi e delle finalità dell’impresa e delle professioni. Collaborazione alla ricerca e alla selezione del personale in linea con le esigenze dell'azienda o dell'ente. Collaborazione all'integrazione delle diverse figure professionali entro le strutture e l'organizzazione complessiva dell'azienda o dell'ente.
Capacità di individuare il ruolo e le competenze del personale di profilo junior in relazione alle esigenze e alle strutture organizzative. Capacità di coordinare e cooperare in un team di lavoro. Capacità di ascolto e di comunicazione interpersonale. Capacità di esporre contenuti in maniera sintetica e comprensibile. Capacità di definire ed esporre proposte e contenuti. Propensione ad affrontare nuove tematiche e ad arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e competenze.
I/le laureati/e in Filosofia potranno inserirsi in vari settori professionali, con particolare riferimento a quelli legati all’informazione, alla formazione, alla selezione, organizzazione e sviluppo delle risorse umane, alla progettazione formativa e curriculare.
Nello specifico: enti professionali e pubblica amministrazione - aziende pubbliche e private connesse alla gestione delle risorse umane - fondazioni - musei - biblioteche - archivi - soprintendenze – enti e aziende di formazione - imprenditoria culturale.
Operatore culturale
Funzioni organizzative, strategiche e di programmazione razionale sia delle relazioni interpersonali e interne alle risorse umane, sia degli scopi e delle finalità dell’impresa e delle professioni. Collaborazione all’organizzazione e ideazione di attività e progetti culturali. Organizzazione di attività didattiche e divulgative collegate a eventi culturali. Collaborazione alla programmazione di corsi e attività di formazione finalizzati alla divulgazione culturale.
Capacità di individuare il ruolo e le competenze del personale in relazione alle esigenze e alle strutture organizzative. Capacità di coordinare e cooperare in un team di lavoro. Capacità di ascolto e di comunicazione interpersonale. Capacità espositiva. Capacità di definizione ed esposizione di proposte e contenuti. Propensione ad affrontare nuove tematiche e ad arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e competenze.
I/le laureati/e in Filosofia potranno inserirsi in vari settori professionali, con particolare riferimento a quelli legati all’informazione, alla formazione e all’organizzazione di eventi culturali, alla gestione e comunicazione della responsabilità sociale d’impresa, alla progettazione formativa e curriculare.
Nello specifico: enti professionali e pubblica amministrazione - aziende pubbliche e private connesse alla produzione e alla divulgazione culturale - fondazioni - musei - biblioteche - archivi - soprintendenze – enti e aziende di formazione - imprenditoria culturale.
Redattore ed editor di testi; collaboratore ufficio stampa e comunicazione esterna
Attività di editing e presentazione testi. Coordinazione, organizzazione, ideazione di attività e progetti. Comunicazione di eventi e attività. Reperimento e verifica informazioni su argomenti specifici. Predisposizione di testi informativi destinati alla comunicazione scritta, multimediale e social. Cura della comunicazione con enti e soggetti esterni all’azienda o all’ente.
Capacità di selezionare e organizzare informazioni e documentazione da fonti specifiche. Capacità di sintesi e corretta scrittura in lingua italiana. Dimestichezza con gli strumenti informatici di produzione e editing. Capacità di comprendere il contesto comunicativo e di adattare la propria comunicazione. Capacità di argomentazione. Capacità di verifica dell'autenticità delle informazioni reperite, anche tramite strumenti informatici. Capacità di profilare liste di newsletter e mail.
I/le laureati/e in Filosofia potranno inserirsi in vari settori professionali, con particolare riferimento a quelli legati a informazione, editoria tradizionale e multimediale, comunicazione, pubbliche relazioni, marketing, formazione e organizzazione di eventi culturali, gestione e comunicazione della responsabilità sociale d’impresa; redattori di testi per la pubblicità; redattori editoriali.
Nello specifico: enti professionali e pubblica amministrazione - aziende pubbliche e private – agenzie di comunicazione - fondazioni - imprenditoria - case editrici - editoria multimediale - redazioni di riviste anche di carattere scientifico - redazioni di quotidiani - uffici stampa di enti e aziende.