Persona
GATTO ALFREDO
Professore Associato
Cv Allegato
Curriculum Vitae e Pubblicazioni - Alfredo Gatto (1).doc (Curriculum Vitae e Lista delle pubblicazioni)
Description
GATTO ALFREDO
Università Vita-Salute San Raffaele, Facoltà di Filosofia
Centro Direzionale MI2, 20054 Segrate (Milan, Italia)
gatto.alfredo@unisr.it
POSIZIONE ATTUALE:
• 10/2025 –: Professore associato presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR) nel SSD PHIL-05/A. Da dicembre 2023, è in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale di I fascia (professore ordinario) nel SSD PHIL-05/A (già SSD M-FIL/06), GSD 11/PHIL-05 (già settore concorsuale 11/C5)
POSIZIONI PRECEDENTI:
• 2022 – 2025: Ricercatore (RTDb) nel SSD PHIL-05/A, Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR)
• 2018 – 2022: Ricercatore (RTDa) nel SSD M-FIL/06, Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR)
• 2016 – 2018: Ricercatore, Faculdade de Filosofia da Universidade de São Paulo (USP-FFLCH), progetto 2015/17758-9 finanziato dalla FAPESP (Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo)
• 2014 – 2015: Post-dottorando, Faculté de Philosophie de l’Institut Catholique de Toulouse (ICT)
FORMAZIONE:
• 2018: Dottorato Canonico in Filosofia, Faculté de Philosophie de l’Institut Catholique de Toulouse (ICT)
• 2013: Dottorato di Ricerca in Filosofia e Scienze Cognitive, Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR)
• 2009: Laurea Specialistica in Filosofia della Storia, Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR), con votazione di 110/110 cum laude
• 2007: Laurea Triennale in Filosofia della Prassi, Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR), con votazione di 110/110 cum laude
VISITING POSITIONS
• 2025 (gennaio) Visiting Professor, Universitat de les Illes Balears – Institut d’Estudis Hispànics en la Modernitat (UIB – IEHM)
• 2021 (febbraio – giugno) Visiting Professor, Faculté de Philosophie de l’Institut Catholique de Toulouse (ICT)
• 2012 (gennaio – dicembre) Visiting Doctoral Researcher, Faculdade de Letras da Universidade de Coimbra (FLUC)
RUOLI RICOPERTI PRESSO L’ATENEO VITA-SALUTE SAN RAFFAELE (dal 1° marzo 2018):
• Vice-presidente dell’Associazione Alumni (2019-2025)
• Responsabile dell’accordo di doppio titolo magistrale con la Faculté de Philosophie de l’Institut Catholique de Toulouse (2019)
• Membro del Consiglio Direttivo del «CRISI» (Centro di Ricerca Interdisciplinare di Storia delle Idee)
• Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Filosofia (2018)
• Membro della commissione internazionalizzazione della Facoltà di Filosofia (2018)
• Membro della commissione del riesame del Corso di Laurea magistrale in Filosofia del mondo contemporaneo (2020-2025)
• Tutor didattico del Corso di Laurea triennale in Filosofia (2019)
CORSI EROGATI PRESSO LA FACOLTÀ DI FILOSOFIA DELL’UNIVERSITÀ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE:
• 2024/2025 Storia della filosofia moderna (36h); Storia della filosofia (36h); Storia delle idee e filosofia della cultura (36h)
• 2023/2024 Storia della filosofia moderna (36h); Didattica e storiografia della filosofia (36h); Storia della filosofia (54h)
• 2022/2023 Storia della filosofia medievale (36h); Storia della filosofia (54h); Didattica e storiografia della filosofia (36 ore)
• 2021/2022 Storia della filosofia moderna (36h); Storia della filosofia (54h); Didattica e storiografia della filosofia (36h); Storia della filosofia medievale (36h)
• 2020/2021 Storia della filosofia moderna (36h); Storia della filosofia medievale (36h); Didattica e storiografia della filosofia (36h)
• 2019/2020 Storia della filosofia moderna (36h); Didattica e storiografia della filosofia (36h); Storia della filosofia medievale (36h)
• 2018/2019 (secondo semestre) Storia della filosofia moderna (36h); Storia della filosofia medievale (36h)
• 2017/2018 Storia della filosofia moderna (36h); Storia della filosofia medievale (36 h)
CORSI E SEMINARI EROGATI PRESSO ALTRI ATENEI ESTERI:
• 2021 Le cartésianisme (6h), Institut Catholique de Toulouse (ICT)
• 2017 Descartes e a Lógica (40h), Faculdade de São Bento (FSB) de São Paulo
• 2017 A filosofia moderna e o problema de teodiceia (26h), Universidade de São Paulo (USP-FFLCH)
• 2017 Descartes e a questão da livre criação das verdades eternas (40h), Faculdade de São Bento (FSB) de São Paulo
• 2017 A teoria das verdades eternas como possível paradigma para interpretar a filosofia moderna (8h), Universidade Federal de Uberlândia (UFU)
MEMBRO DI SOCIETÀ E GRUPPI DI RICERCA
• «Società Italiana di Storia della Filosofia» (SISF)
• «Équipe Descartes, Centre d’Études cartésiennes», Université Sorbonne (Paris IV)
• «British Society for History of Philosophy» (BSHP)
• «Grupo de Estudos Cartesianos do Brasil» (ANPOF)
• «European Society for Early Modern Philosophy» (ESEMP)
• «Grupo de Estudos Espinosanos», Universidade de São Paulo (USP)
• «Società Filosofica Italiana» (SFI)
• «Associação Brasileira de Filosofia da Religião» (ABFR)
• «CRISI» (Centro di Ricerca Interdisciplinare di Storia delle Idee), Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR)
• «ICONE» (Centro Europeo di Ricerca di Storia e Teoria dell’Immagine), Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR)
• GENESIS (Centro di Studi Patristici), Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR)
REFEREE PER RIVISTE INTERNAZIONALI
• «Revista de Filosofia», Universidad Complutense de Madrid (UCM)
• «Con-Textos Kantianos. International Journal of Philosophy», Universidad Complutense University di Madrid (UCM)
• «Cadernos Espinosanos», Universidade de São Paulo (USP)
• «Kínesis», Universidade Estadual Paulista (UNESP)
• «Il Pensiero. Rivista di Filosofia», Inschibboleth edizioni
• «Studi Sartriani», Università Roma Tre (UNIROMA3)
• «Forum Philosophicum. International Journal for Philosophy», Ignatianum Jesuit University (JUI)
MEMBRO DI COMITATI EDITORIALI
• «Recherches Philosophiques», Institut Catholique de Toulouse (ICT)
• «Giornale Critico di Storia delle Idee», Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR)
• «Phenomenology and Mind», Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR)
• «Revista Ambiente: Gestão e Desenvolvimento», Universidade Estadual de Roraima (UERR)
• «Revista Primordium», Universidade Federal de Uberlândia (UFU)
CONVEGNI (organizzatore e co-organizzatore)
• Italian Seminar in Early Modern Philosophy, Università Vita-Salute San Raffaele, 10-12/06/2025
• Agostino e la filosofia. Temi, problemi, prospettive, Università Vita-Salute San Raffaele, 28-29/06/2021
• La questione della rappresentazione, Università Vita-Salute San Raffaele, 29/04/2021
• Libertini e libertinismo: filosofia e scrittura, Università Vita-Salute San Raffaele, 18-19/03/2021
• Le christianisme dans la pensée contemporaine: rencontres et conflits d’interprétations, Institut Catholique de Toulouse (ICT), 5-6/03/2019
CONVEGNI (speaker)
• Pensare per fratture. Dalla scolastica moderna alla modernità cartesiana (13/12/2024), Vita-Salute San Raffaele University, “Il problema della periodizzazione nella storia della filosofia”
• Periculosa in Cartesio. Lo spinozismo cartesiano nell’interpretazione di Leibniz (14/03/2024), Università del Salento, Centro Dipartimentale di Studi su Descartes Ettore Lojacono, “Logique et métaphysique à l’époque cartésienne”
• Il privilegio del narratore. Storia e tradizione in filosofia (12/12/2023), Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR), “La tradizione non esiste. Tra costruzione, invenzione e deformazione”
• Spinozisme cartésien: Leibniz comme historien de la philosophie (5/07/2023), Université du Québec à Trois-Rivières (UQTR), “Séminaire québécois en philosophie moderne”
• As Regulae de Descartes: uma epistemologia interrompida (15/06/2021), Universidade de São Paulo (USP-FFLCH), “Jornada sobre as Regras para a direção do espírito de René Descartes”
• Descartes e la filosofia della prima modernità: un nuovo paradigma di interpretazione (24/10/2018), Universidade Federal do Espírito Santo (UFES), “XVIII Encontro Nacional da ANPOF (Associação Nacional de Pós Graduação em Filosofia)”
• Descartes, Leibniz e Malebranche: la filosofia della prima modernità e il problema della teodicea (6/10/2017), Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR), “The Methods of Philosophy”
• Descartes e a genealogia da teodiceia moderna em Leibniz e Malebranche (29/09/2017), Universidade Federal Uberlândia (UFU), “I Bienal Internacional de Filosofia de Uberlândia”
• La modernità come teodicea: Leibniz, le verità eterne e l’univocità divina (14/04/2017), Università del Salento (UNISALENTO), “Gli studi cartesiani in Brasile – Les études cartésiennes au Brésil”
• Leibniz, os futuros contingentes e a unidade da potência divina (30/03/2017), Universidade Estadual de Roraima (UERR), “I Jornada de Estudos Filosóficos da EAF”
• Descartes e o cartesianismo (29/03/2017), Universidade Estadual de Roraima (UERR), “III Congresso de Filosofia da UERR”
• Friedrich Nietzsche e a crítica da modernidade cartesiana (24/11/2016), Universidade Federal de Uberlândia (UFU), “XIX Semana de Filosofia”
• A crítica de Nietzsche a Descartes (8/11/2016), Universidade Estadual do Oeste do Paraná (UNIOESTE), “XXI Simpósio de Filosofia Moderna e Contemporânea”
• Robert Desgabets: uma reinterpretação da teoria cartesiana das verdades eternas (20/10/2016), Universidade Federal de Sergipe (UFS), “XVII Encontro Nacional da ANPOF (Associação Nacional de Pós Graduação em Filosofia)”
• La Trinità nel Medioevo (30/04/2015), Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR), “Convegno di Ontologia Trinitaria in Epoca Patristica”
• La libre création des vérités éternelles: Descartes et la théologie (28/04/2015), Institut Catholique de Toulouse (ICT), “Le retour du religieux et la philosophie”
• René Descartes e a tardia Escolástica sobre a livre criação das verdades eternas (28/10/2014), Campos de Jordão (São Paulo), “XVI Encontro Nacional da ANPOF (Associação Nacional de Pós Graduação em Filosofia)”
• Tommaso e Descartes: angeli e demoni maligni (23/10/2014), Università Vita-Salute (UniSR), “Angeli e dèmoni nell’antichità”
• Gli avversari di Descartes. Pedro da Fonseca e i Conimbricensi sulle verità eterne e la potenza divina (9/05/2014), University di Parma (UNIPR-ALEF), “Dal Commentario al Manuale: l’insegnamento della filosofia in età moderna”
• Joachim de Flora e António Vieira: o Apocalipse na história (6/05/2014), Universidade do Porto (FLUP), “Primeiro Encontro Ibero-Americano de Retórica”
CONFERENZE PRESSO UNIVERSITÀ E GRUPPI DI RICERCA
• A modernidade: uma questão de teodiceia (6/06/2022), Universidade Estadual do Oeste do Paraná (UNIOESTE)
• Descartes e a sua recepção na primeira modernidade (10/01/2018), Universidade Federal da Bahia (UFBA)
• A modernidade como teodiceia. Leibniz entre a indiferença e a univocidade de Deus (20/03/2017), Universidade Federal de Rio de Janeiro (UFRJ)
• Descartes, as verdades eternas e a onipotência divina (4/11/2016), Faculdade de São Bento (FSB-SP)
• Il residuo dell’anima. Metafisica e fisiologia in Cartesio (23/11/2015), Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento (INSR), Scuola Normale Superiore, Pisa
• Giovanni Gentile e il dramma della modernità. Percorsi storico-critici nell’attualismo (04/07/2015), Summer School di Alta Formazione Filosofica, “Centro di documentazione e ricerca Mud’A”, Aglientu (Olbia-Tempio)
• Aspetti filosofici della cultura medievale al tempo di Matilde (13/12/2014), “Centro Studi Medievali Ponzio di Cluny”, Bassano del Grappa (Vicenza)
• La Chiesa di Giovanni. Gioacchino e Schelling (10/06/2014), Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR)
• Utopia e Apocalisse. La possibilità del futuro (13/04/2013), “Biennale Democrazia”, Torino
• Pedro Damião e a omnipotência de Deus (25/5/2012), Universidade de Coimbra (FLUC)
PUBBLICAZIONI:
MONOGRAFIE:
• La realtà è sopravvalutata. Filosofia e multiverso, Castelvecchi, Roma 2025
• C’era una volta la verità. Da Socrate a Judith Butler, Ombre Corte, Verona 2024
• La théodicée perdue. Les vérités éternelles et la fragilité de la raison moderne, Parole et Silence, Paris 2021
• René Descartes e il teatro della modernità, Inschibboleth, Roma 2015
• Pier Damiani. Una teologia dell’onnipotenza, Aracne, Roma 2013
• L’utopia dell’istante. Temporalità e ontologia nel Parmenide di Platone, AlboVersorio, Milano 2008
CURATELE:
• Il maestro dell’Apocalisse. Eredità e posterità di Gioacchino da Fiore (XIII-XX secolo), Mimesis, Milano-Udine 2020 (con M. Bruni)
• Studi cartesiani tra Europa e Brasile, «Giornale Critico di Storia delle Idee», vol. 1, Mimesis, Milano-Udine 2018
• Joaquim de Fiore, Os sete selos, introdução, tradução e notas de A. Gatto, ensaio de A. Tagliapietra, rev. de J. Rebalde, Coleção Imago Mundi, Edições Afrontamento, Porto 2015
• Pier Damiani, L’onnipotenza divina, introduzione, traduzione e note a cura di A. Gatto, con un saggio di A. Tagliapietra, Il Prato, Padova 2013
• Gioacchino da Fiore, I Sette Sigilli, introduzione, traduzione e note a cura di A. Gatto, con un saggio di A. Tagliapietra, Mimesis, Milano-Udine 2013
TRADUZIONI:
• Rafael Ramis Barceló, La seconda scolastica. Una proposta di sintesi storica, traduzione a cura di A. Gatto, Morcelliana, Brescia 2025
• Leonel Ribeiro dos Santos, Melanconia e apocalisse. Studi sul pensiero portoghese e brasiliano, introduzione e traduzione a cura di A. Gatto, Inschibboleth, Roma 2017
• Mário A. Santiago de Carvalho, Psicologia e etica nel Cursus Conimbricensis, traduzione a cura di A. Gatto, Anicia, Roma 2014
CONTRIBUTI IN VOLUME:
• Voce “Astrologia/Astrologie”, in I. Agostini (ed.), Nouvel Index scolastico-cartésien, Vrin, Paris (in pubblicazione)
• Voce “Cometa/Comète”, in I. Agostini (ed.), Nouvel Index scolastico-cartésien, Vrin, Paris (in pubblicazione)
• Voce “Continuum/Continu”, in I. Agostini (ed.), Nouvel Index scolastico-cartésien, Vrin, Paris (in pubblicazione)
• Voce “Enunciatio/Énonciation”, in I. Agostini (ed.), Nouvel Index scolastico-cartésien, Vrin, Paris (in pubblicazione)
• Voce “Instinctus/Instinct”, in I. Agostini (ed.), Nouvel Index scolastico-cartésien, Vrin, Paris (in pubblicazione)
• Voce “Voluptas/Volupté”, in I. Agostini (ed.), Nouvel Index scolastico-cartésien, Vrin, Paris (in pubblicazione)
• Descartes e la teoria sulla libera creazione delle verità eterne, in A. De Vita (ed.), Itinerari cartesiani. Saggi sul pensiero metafisico di Descartes, Orthotes, Salerno 2022, pp. 263-276
• Utopia e prima modernità, in A. Volpe (ed.), Storia, Utopia, Emancipazione, Mimesis, Milano-Udine 2022, pp. 45-57
• La patologia del cogito: Descartes e l’infinito negativo, in A. Guimarães Tadeu de Soares – S. de Amorim e Silva Neto (orgs.), A propósito das paixões, Editora Phi, Campinas (SP) 2021, pp. 111-124
• Gioacchino da Fiore e António Vieira: l’apocalisse nella storia, in A. Gatto – M. Bruni (eds.), Il maestro dell’Apocalisse. Eredità e posterità di Gioacchino da Fiore (XIII-XX secolo), Mimesis, Milano-Udine 2020, pp. 107-125
• Ebbrezza medievale, in E. Sgarbi – M. Donà (eds.), Pantagruel, La Nave di Teseo, Milano 2020, pp. 557-565
• Descartes and the Jesuits, in C. Casalini (ed.), Jesuit Philosophy on the Eve of Modernity, Brill, Boston-Leiden 2019, pp. 405-425
• O Espectro do sujeito cartesiano: Heidegger, Nietzsche, Descartes, in C. Benvenho – J. F. De Assis Dias – L. Cardoso (orgs.), Ressonâncias Filosóficas. Textos Seletos, Editora Vivens, Toledo – PR 2018, pp. 117-136
• The Life and Works of Joachim of Fiore – An Overview, in M. Riedl (ed.), A Companion to Joachim of Fiore, Brill, Boston-Leiden 2018, pp. 20-40
• Giovanni Gentile e il dramma della modernità. Percorsi storico-critici nell’attualismo, in F. Croci (ed.), La logica non è tutto. Rileggendo Giovanni Gentile, Inschibboleth, Roma 2016, pp. 79-98
• René Descartes e a tardia Escolástica sobre a livre criação das verdades eternas, in M. Carvalho – C. Leivas – E. A. R. Fragoso – E. J. Forlin (orgs.), Filosofia do Renascimento e Século XVII, Coleção XVI Encontro ANPOF, São Paulo 2015, pp. 196-203
• Senso e origine della domanda filosofica. Un itinerario nella filosofia di Massimo Donà, Mimesis, Milano-Udine 2015 (con M. Donà)
• Utopia e apocalisse. Gioacchino da Fiore e la possibilità del futuro, in A. Tagliapietra – D. Fusaro (eds.), Ringiovanire il mondo. Utopia e nostalgia del futuro, Il Prato, Padova 2015, pp. 63-75
• Tegere artem: il valore e il limite dell’ars dialectica nella riflessione di Lanfranco di Pavia e Pier Damiani, in M. Martorana – R. Pascal – V. Regoli (eds.), Ricerche di Storia della Filosofia e Teologia Medioevali. Raccolta di Saggi in onore di Marco Arosio, IF Press, Frosinone 2014, pp. 39-59
• L’errore della verità, in Erranze, AlboVersorio, Milano 2013 (con M. Donà), pp. 31-57
• Bibliografia su Gioacchino da Fiore, in A. Tagliapietra, Gioacchino da Fiore e la filosofia, Il Prato, Padova 2013, pp. 289-301
• Voce “Sconcerto”, in F. La Cecla (ed.), De Paura, Gea Schirò, Palermo 2009
SAGGI SU RIVISTE:
• On Why Descartes Never Completed the Regulae ad directionem ingenii, «Freiburger Zeitschrift für Philosophie und Theologie», n. 73 (2025) (in pubblicazione)
• Il privilegio del narratore. Storia e tradizione in filosofia, «Giornale Critico di Storia delle Idee», vol. 1 (2023), pp. 219-236
• The Revelation and its Seals: Rupert of Deutz, Joachim of Fiore, and the Apocalypse Within History, «Recherches de Théologie et Philosophie médiévales», vol. 89, n. 2 (2022), pp. 257-278
• Malebranche e le verità eterne: onnipotenza, univocità, teodicea, «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», vol. 114, n. 2 (2022), pp. 433-448
• As Regras de Descartes: uma epistemologia interrompida, «Cadernos Espinosanos», n. 46 (2022), pp. 15-29
• Il kantismo cartesiano: Descartes e la Vorgeschichte del criticismo, «Kant e-Prints», vol. 17, n. 1 (2022), pp. 119-131
• Quomodo sit omnipotens cum multa non possit. Anselmo d’Aosta e Pier Damiani sull’onnipotenza divina, «Kriterion», vol. 62, n. 149 (2021), pp. 387-408
• La modernità cartesiana: un paradigma di interpretazione, «Revista Portuguesa de Filosofia», vol. 77, n. 2-3 (2021), pp. 1007-1026
• Descartes and Montaigne on Divine Power and Human Reason, «Filozofia», vol. 76, n. 2 (2021), pp. 137-150
• Friedrich Nietzsche e a crítica da subjetividade cartesiana, «Educação e Filosofia», vol. 34, n. 72 (2020), pp. 1105-1122
• Descartes et la généalogie de la théodicée moderne chez Leibniz et Malebranche, «Educação e Filosofia», vol. 33, n. 68 (2019), pp. 721-746
• Descartes and the Coimbra Commentaries: A Critical Source of the Cartesian Meditations, «Quaestio – Annuario di storia della metafisica», vol. 18 (2018), pp. 557-569
• Robert Desgabets e l’indefettibilità delle verità eterne, «Giornale Critico di Storia delle Idee», vol. 2 (2018), pp. 293-309
• Descartes e il problema della teodicea nella prima modernità, «Phenomenology and Mind», vol. 15 (2018), pp. 194-210
• Il residuo dell’anima. La Scientia de Anima cartesiana e il Cursus Conimbricensis fra metafisica e fisiologia, «Giornale di metafisica», vol. 2 (2017), pp. 571-589
• Da Suárez a Descartes. Il principio dell’unità del vero nella costituzione della metafisica moderna, «Freiburger Zeitschrift für Philosophie und Theologie», vol. 64, n. 2 (2017), pp. 323-343 (con C. Esposito)
• Leibniz, os futuros contingentes e a unidade da potência divina, «Revista Ambiente: Gestão e Desenvolvimento», vol. 10, n. 1 (2017), pp. 127-144
• La maschera cartesiana: René Descartes nella Critica della Ragion Pura di Kant, «Con-Textos Kantianos. International Journal of Philosophy», n. 5 (2017), pp. 138-149
• La puissance épuisée. Robert Desgabets et les vérités éternelles, «Recherches Philosophiques», n. 4 (2017), pp. 129-152
• A modernidade como teodiceia. Leibniz entre a indiferença e a univocidade de Deus, «Analytica», vol. 20, n. 1 (2016), pp. 41-59
• A teoria cartesiana das verdades eternas na interpretação de Espinosa, «Cadernos Espinosanos», n. 35 (2016), pp. 269-294
• Gli avversari di Descartes. Pedro da Fonseca e i Conimbricensi sulle verità eterne e la potenza divina, «Noctua», vol. 2, nn. 1-2 (2015), pp. 233-252
• A possibilidade de um início: Leibniz e a crítica da indiferença divina nos “Essais de Théodicée”, «Letras», vol. 24, n. 49 (2014), pp. 97-114
• A Proposal for a Dating of the De Septem Sigillis of Joachim of Fiore, «Initial. A Review of Medieval Studies», vol. 2 (2014), pp. 117-135
• Descartes e la maschera. Breve nota sulla filosofia del personaggio, «Giornale Critico di Storia delle Idee», vol. 5, n. 10 (2014), pp. 61-66
• Pierre Damien et les raisons de la foi au XIe siècle, «Cahiers de civilisation médiévale», 57-1 (2014), pp. 21-32
• Francesco Albertini interprete di Enrico di Gand. L’esse essentiae e l’autonomia ontologica dei possibili, «Giornale Critico di Storia delle Idee», vol. 4, n. 8 (2012), pp. 109-122
• La fabula de Descartes. La libre création des vérités éternelles et le théâtre des Meditationes, «Revista Filosófica de Coimbra», vol. 21, n. 42 (2012), pp. 339-361
• William of Ockham and the odium Dei, «Mediaevalia. Textos e Estudos», n. 30 (2011), pp. 127-138
• La fictio del sacro. Il Theophrastus Redivivus e il fondamento della sovranità politica, «Giornale Critico di Storia delle Idee», vol. 3, n. 5 (2011), pp. 67-83
• Di un’impossibile confessione. Il soggetto cartesiano e la libera creazione delle verità eterne, «Il Pensiero», vol. 50, n. 1 (2011), pp. 91-108
• Per una teodicea meccanica. Descartes e il Rorarius di Bayle, «Giornale Critico di Storia delle Idee», vol. 2, n. 4 (2010), pp. 128-144
• Il futuro perduto come futuro negato. Leibniz e il problema dei futuri contingenti nell’universo tardo-medievale, «Giornale Critico di Storia delle Idee», vol. 2, n. 3 (2010), pp. 108-126
RECENSIONI E SCHEDE BIBLIOGRAFICE:
• Gioacchino da Fiore, Concordia del Nuovo e dell’Antico Testamento, Libri I-IV, a cura di Gian Luca Potestà, Viella, Roma 2022, «Speculum: A Journal of Medieval Studies», vol. 100, n. 2 (April 2025), pp. 540-542
• Ethel Rocha, Indiferença de Deus e o mundo dos humanos segundo Descartes, Kotter Editorial, Curitiba 2016, «Recherches Philosophiques», n. 6 (2018), pp. 171-173
• Edgard V. C. Zanette, Ceticismo e subjetividade em Descartes, Editora CRV, Curitiba 2015, «Recherches Philosophiques», n. 5 (2017), pp. 181-183
• Massimo Iiritano, Gioacchino da Fiore. Attualità di un profeta sconfitto, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2016, «Recherches Philosophiques», n. 2 (2016), pp. 149-151
• Patricia Ranft, The Theology of Peter Damian. “Let Your Life Always Serve as a Witness”, Catholic University of America, Washington 2012, «Cahiers de civilisation médiévale», 57, fasc. 228 bis (2014), pp. 514-516
• Giulio Busi – Raphael Ebgi, Giovanni Pico della Mirandola. Mito, magia, qabbalah, Einaudi, Torino 2014, «Revista Filosófica de Coimbra», vol. 23, n. 46 (2014), pp. 245-246
• Andrea Tagliapietra, Icone della fine, Il Mulino, Bologna 2010, «Nuova Informazione Bibliografica», n. 2 (2011), pp. 386-387
• Jacques Derrida, Della Grammatologia, «Giornale Critico di Storia delle Idee» (Biblioteca Filosofica online, 2010)
• Hans Blumenberg, Il futuro del Mito, «Giornale Critico di Storia delle Idee» (Biblioteca Filosofica online, 2010)
• Hans Blumenberg, Paradigmi per una metaforologia, «Giornale Critico di Storia delle Idee» (Biblioteca Filosofica online, 2010)
• Jean-Luc Marion, Il prisma metafisico di Descartes. Costituzione e limiti dell’onto-teo-logia nel pensiero cartesiano, «Giornale Critico di Storia delle Idee» (Biblioteca Filosofica online, 2010)
• Hans Blumenberg, La legittimità dell’età moderna, «Giornale Critico di Storia delle Idee» (Biblioteca Filosofica online, 2010)
• Paolo Salandini, La permanenza e l’inquietudine. Per una storia obliqua della filosofia, Mimesis, Milano-Udine 2008, «Inschibboleth», n. 19 (2009), pp. 43-45
Università Vita-Salute San Raffaele, Facoltà di Filosofia
Centro Direzionale MI2, 20054 Segrate (Milan, Italia)
gatto.alfredo@unisr.it
POSIZIONE ATTUALE:
• 10/2025 –: Professore associato presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR) nel SSD PHIL-05/A. Da dicembre 2023, è in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale di I fascia (professore ordinario) nel SSD PHIL-05/A (già SSD M-FIL/06), GSD 11/PHIL-05 (già settore concorsuale 11/C5)
POSIZIONI PRECEDENTI:
• 2022 – 2025: Ricercatore (RTDb) nel SSD PHIL-05/A, Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR)
• 2018 – 2022: Ricercatore (RTDa) nel SSD M-FIL/06, Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR)
• 2016 – 2018: Ricercatore, Faculdade de Filosofia da Universidade de São Paulo (USP-FFLCH), progetto 2015/17758-9 finanziato dalla FAPESP (Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo)
• 2014 – 2015: Post-dottorando, Faculté de Philosophie de l’Institut Catholique de Toulouse (ICT)
FORMAZIONE:
• 2018: Dottorato Canonico in Filosofia, Faculté de Philosophie de l’Institut Catholique de Toulouse (ICT)
• 2013: Dottorato di Ricerca in Filosofia e Scienze Cognitive, Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR)
• 2009: Laurea Specialistica in Filosofia della Storia, Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR), con votazione di 110/110 cum laude
• 2007: Laurea Triennale in Filosofia della Prassi, Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR), con votazione di 110/110 cum laude
VISITING POSITIONS
• 2025 (gennaio) Visiting Professor, Universitat de les Illes Balears – Institut d’Estudis Hispànics en la Modernitat (UIB – IEHM)
• 2021 (febbraio – giugno) Visiting Professor, Faculté de Philosophie de l’Institut Catholique de Toulouse (ICT)
• 2012 (gennaio – dicembre) Visiting Doctoral Researcher, Faculdade de Letras da Universidade de Coimbra (FLUC)
RUOLI RICOPERTI PRESSO L’ATENEO VITA-SALUTE SAN RAFFAELE (dal 1° marzo 2018):
• Vice-presidente dell’Associazione Alumni (2019-2025)
• Responsabile dell’accordo di doppio titolo magistrale con la Faculté de Philosophie de l’Institut Catholique de Toulouse (2019)
• Membro del Consiglio Direttivo del «CRISI» (Centro di Ricerca Interdisciplinare di Storia delle Idee)
• Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Filosofia (2018)
• Membro della commissione internazionalizzazione della Facoltà di Filosofia (2018)
• Membro della commissione del riesame del Corso di Laurea magistrale in Filosofia del mondo contemporaneo (2020-2025)
• Tutor didattico del Corso di Laurea triennale in Filosofia (2019)
CORSI EROGATI PRESSO LA FACOLTÀ DI FILOSOFIA DELL’UNIVERSITÀ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE:
• 2024/2025 Storia della filosofia moderna (36h); Storia della filosofia (36h); Storia delle idee e filosofia della cultura (36h)
• 2023/2024 Storia della filosofia moderna (36h); Didattica e storiografia della filosofia (36h); Storia della filosofia (54h)
• 2022/2023 Storia della filosofia medievale (36h); Storia della filosofia (54h); Didattica e storiografia della filosofia (36 ore)
• 2021/2022 Storia della filosofia moderna (36h); Storia della filosofia (54h); Didattica e storiografia della filosofia (36h); Storia della filosofia medievale (36h)
• 2020/2021 Storia della filosofia moderna (36h); Storia della filosofia medievale (36h); Didattica e storiografia della filosofia (36h)
• 2019/2020 Storia della filosofia moderna (36h); Didattica e storiografia della filosofia (36h); Storia della filosofia medievale (36h)
• 2018/2019 (secondo semestre) Storia della filosofia moderna (36h); Storia della filosofia medievale (36h)
• 2017/2018 Storia della filosofia moderna (36h); Storia della filosofia medievale (36 h)
CORSI E SEMINARI EROGATI PRESSO ALTRI ATENEI ESTERI:
• 2021 Le cartésianisme (6h), Institut Catholique de Toulouse (ICT)
• 2017 Descartes e a Lógica (40h), Faculdade de São Bento (FSB) de São Paulo
• 2017 A filosofia moderna e o problema de teodiceia (26h), Universidade de São Paulo (USP-FFLCH)
• 2017 Descartes e a questão da livre criação das verdades eternas (40h), Faculdade de São Bento (FSB) de São Paulo
• 2017 A teoria das verdades eternas como possível paradigma para interpretar a filosofia moderna (8h), Universidade Federal de Uberlândia (UFU)
MEMBRO DI SOCIETÀ E GRUPPI DI RICERCA
• «Società Italiana di Storia della Filosofia» (SISF)
• «Équipe Descartes, Centre d’Études cartésiennes», Université Sorbonne (Paris IV)
• «British Society for History of Philosophy» (BSHP)
• «Grupo de Estudos Cartesianos do Brasil» (ANPOF)
• «European Society for Early Modern Philosophy» (ESEMP)
• «Grupo de Estudos Espinosanos», Universidade de São Paulo (USP)
• «Società Filosofica Italiana» (SFI)
• «Associação Brasileira de Filosofia da Religião» (ABFR)
• «CRISI» (Centro di Ricerca Interdisciplinare di Storia delle Idee), Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR)
• «ICONE» (Centro Europeo di Ricerca di Storia e Teoria dell’Immagine), Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR)
• GENESIS (Centro di Studi Patristici), Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR)
REFEREE PER RIVISTE INTERNAZIONALI
• «Revista de Filosofia», Universidad Complutense de Madrid (UCM)
• «Con-Textos Kantianos. International Journal of Philosophy», Universidad Complutense University di Madrid (UCM)
• «Cadernos Espinosanos», Universidade de São Paulo (USP)
• «Kínesis», Universidade Estadual Paulista (UNESP)
• «Il Pensiero. Rivista di Filosofia», Inschibboleth edizioni
• «Studi Sartriani», Università Roma Tre (UNIROMA3)
• «Forum Philosophicum. International Journal for Philosophy», Ignatianum Jesuit University (JUI)
MEMBRO DI COMITATI EDITORIALI
• «Recherches Philosophiques», Institut Catholique de Toulouse (ICT)
• «Giornale Critico di Storia delle Idee», Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR)
• «Phenomenology and Mind», Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR)
• «Revista Ambiente: Gestão e Desenvolvimento», Universidade Estadual de Roraima (UERR)
• «Revista Primordium», Universidade Federal de Uberlândia (UFU)
CONVEGNI (organizzatore e co-organizzatore)
• Italian Seminar in Early Modern Philosophy, Università Vita-Salute San Raffaele, 10-12/06/2025
• Agostino e la filosofia. Temi, problemi, prospettive, Università Vita-Salute San Raffaele, 28-29/06/2021
• La questione della rappresentazione, Università Vita-Salute San Raffaele, 29/04/2021
• Libertini e libertinismo: filosofia e scrittura, Università Vita-Salute San Raffaele, 18-19/03/2021
• Le christianisme dans la pensée contemporaine: rencontres et conflits d’interprétations, Institut Catholique de Toulouse (ICT), 5-6/03/2019
CONVEGNI (speaker)
• Pensare per fratture. Dalla scolastica moderna alla modernità cartesiana (13/12/2024), Vita-Salute San Raffaele University, “Il problema della periodizzazione nella storia della filosofia”
• Periculosa in Cartesio. Lo spinozismo cartesiano nell’interpretazione di Leibniz (14/03/2024), Università del Salento, Centro Dipartimentale di Studi su Descartes Ettore Lojacono, “Logique et métaphysique à l’époque cartésienne”
• Il privilegio del narratore. Storia e tradizione in filosofia (12/12/2023), Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR), “La tradizione non esiste. Tra costruzione, invenzione e deformazione”
• Spinozisme cartésien: Leibniz comme historien de la philosophie (5/07/2023), Université du Québec à Trois-Rivières (UQTR), “Séminaire québécois en philosophie moderne”
• As Regulae de Descartes: uma epistemologia interrompida (15/06/2021), Universidade de São Paulo (USP-FFLCH), “Jornada sobre as Regras para a direção do espírito de René Descartes”
• Descartes e la filosofia della prima modernità: un nuovo paradigma di interpretazione (24/10/2018), Universidade Federal do Espírito Santo (UFES), “XVIII Encontro Nacional da ANPOF (Associação Nacional de Pós Graduação em Filosofia)”
• Descartes, Leibniz e Malebranche: la filosofia della prima modernità e il problema della teodicea (6/10/2017), Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR), “The Methods of Philosophy”
• Descartes e a genealogia da teodiceia moderna em Leibniz e Malebranche (29/09/2017), Universidade Federal Uberlândia (UFU), “I Bienal Internacional de Filosofia de Uberlândia”
• La modernità come teodicea: Leibniz, le verità eterne e l’univocità divina (14/04/2017), Università del Salento (UNISALENTO), “Gli studi cartesiani in Brasile – Les études cartésiennes au Brésil”
• Leibniz, os futuros contingentes e a unidade da potência divina (30/03/2017), Universidade Estadual de Roraima (UERR), “I Jornada de Estudos Filosóficos da EAF”
• Descartes e o cartesianismo (29/03/2017), Universidade Estadual de Roraima (UERR), “III Congresso de Filosofia da UERR”
• Friedrich Nietzsche e a crítica da modernidade cartesiana (24/11/2016), Universidade Federal de Uberlândia (UFU), “XIX Semana de Filosofia”
• A crítica de Nietzsche a Descartes (8/11/2016), Universidade Estadual do Oeste do Paraná (UNIOESTE), “XXI Simpósio de Filosofia Moderna e Contemporânea”
• Robert Desgabets: uma reinterpretação da teoria cartesiana das verdades eternas (20/10/2016), Universidade Federal de Sergipe (UFS), “XVII Encontro Nacional da ANPOF (Associação Nacional de Pós Graduação em Filosofia)”
• La Trinità nel Medioevo (30/04/2015), Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR), “Convegno di Ontologia Trinitaria in Epoca Patristica”
• La libre création des vérités éternelles: Descartes et la théologie (28/04/2015), Institut Catholique de Toulouse (ICT), “Le retour du religieux et la philosophie”
• René Descartes e a tardia Escolástica sobre a livre criação das verdades eternas (28/10/2014), Campos de Jordão (São Paulo), “XVI Encontro Nacional da ANPOF (Associação Nacional de Pós Graduação em Filosofia)”
• Tommaso e Descartes: angeli e demoni maligni (23/10/2014), Università Vita-Salute (UniSR), “Angeli e dèmoni nell’antichità”
• Gli avversari di Descartes. Pedro da Fonseca e i Conimbricensi sulle verità eterne e la potenza divina (9/05/2014), University di Parma (UNIPR-ALEF), “Dal Commentario al Manuale: l’insegnamento della filosofia in età moderna”
• Joachim de Flora e António Vieira: o Apocalipse na história (6/05/2014), Universidade do Porto (FLUP), “Primeiro Encontro Ibero-Americano de Retórica”
CONFERENZE PRESSO UNIVERSITÀ E GRUPPI DI RICERCA
• A modernidade: uma questão de teodiceia (6/06/2022), Universidade Estadual do Oeste do Paraná (UNIOESTE)
• Descartes e a sua recepção na primeira modernidade (10/01/2018), Universidade Federal da Bahia (UFBA)
• A modernidade como teodiceia. Leibniz entre a indiferença e a univocidade de Deus (20/03/2017), Universidade Federal de Rio de Janeiro (UFRJ)
• Descartes, as verdades eternas e a onipotência divina (4/11/2016), Faculdade de São Bento (FSB-SP)
• Il residuo dell’anima. Metafisica e fisiologia in Cartesio (23/11/2015), Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento (INSR), Scuola Normale Superiore, Pisa
• Giovanni Gentile e il dramma della modernità. Percorsi storico-critici nell’attualismo (04/07/2015), Summer School di Alta Formazione Filosofica, “Centro di documentazione e ricerca Mud’A”, Aglientu (Olbia-Tempio)
• Aspetti filosofici della cultura medievale al tempo di Matilde (13/12/2014), “Centro Studi Medievali Ponzio di Cluny”, Bassano del Grappa (Vicenza)
• La Chiesa di Giovanni. Gioacchino e Schelling (10/06/2014), Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR)
• Utopia e Apocalisse. La possibilità del futuro (13/04/2013), “Biennale Democrazia”, Torino
• Pedro Damião e a omnipotência de Deus (25/5/2012), Universidade de Coimbra (FLUC)
PUBBLICAZIONI:
MONOGRAFIE:
• La realtà è sopravvalutata. Filosofia e multiverso, Castelvecchi, Roma 2025
• C’era una volta la verità. Da Socrate a Judith Butler, Ombre Corte, Verona 2024
• La théodicée perdue. Les vérités éternelles et la fragilité de la raison moderne, Parole et Silence, Paris 2021
• René Descartes e il teatro della modernità, Inschibboleth, Roma 2015
• Pier Damiani. Una teologia dell’onnipotenza, Aracne, Roma 2013
• L’utopia dell’istante. Temporalità e ontologia nel Parmenide di Platone, AlboVersorio, Milano 2008
CURATELE:
• Il maestro dell’Apocalisse. Eredità e posterità di Gioacchino da Fiore (XIII-XX secolo), Mimesis, Milano-Udine 2020 (con M. Bruni)
• Studi cartesiani tra Europa e Brasile, «Giornale Critico di Storia delle Idee», vol. 1, Mimesis, Milano-Udine 2018
• Joaquim de Fiore, Os sete selos, introdução, tradução e notas de A. Gatto, ensaio de A. Tagliapietra, rev. de J. Rebalde, Coleção Imago Mundi, Edições Afrontamento, Porto 2015
• Pier Damiani, L’onnipotenza divina, introduzione, traduzione e note a cura di A. Gatto, con un saggio di A. Tagliapietra, Il Prato, Padova 2013
• Gioacchino da Fiore, I Sette Sigilli, introduzione, traduzione e note a cura di A. Gatto, con un saggio di A. Tagliapietra, Mimesis, Milano-Udine 2013
TRADUZIONI:
• Rafael Ramis Barceló, La seconda scolastica. Una proposta di sintesi storica, traduzione a cura di A. Gatto, Morcelliana, Brescia 2025
• Leonel Ribeiro dos Santos, Melanconia e apocalisse. Studi sul pensiero portoghese e brasiliano, introduzione e traduzione a cura di A. Gatto, Inschibboleth, Roma 2017
• Mário A. Santiago de Carvalho, Psicologia e etica nel Cursus Conimbricensis, traduzione a cura di A. Gatto, Anicia, Roma 2014
CONTRIBUTI IN VOLUME:
• Voce “Astrologia/Astrologie”, in I. Agostini (ed.), Nouvel Index scolastico-cartésien, Vrin, Paris (in pubblicazione)
• Voce “Cometa/Comète”, in I. Agostini (ed.), Nouvel Index scolastico-cartésien, Vrin, Paris (in pubblicazione)
• Voce “Continuum/Continu”, in I. Agostini (ed.), Nouvel Index scolastico-cartésien, Vrin, Paris (in pubblicazione)
• Voce “Enunciatio/Énonciation”, in I. Agostini (ed.), Nouvel Index scolastico-cartésien, Vrin, Paris (in pubblicazione)
• Voce “Instinctus/Instinct”, in I. Agostini (ed.), Nouvel Index scolastico-cartésien, Vrin, Paris (in pubblicazione)
• Voce “Voluptas/Volupté”, in I. Agostini (ed.), Nouvel Index scolastico-cartésien, Vrin, Paris (in pubblicazione)
• Descartes e la teoria sulla libera creazione delle verità eterne, in A. De Vita (ed.), Itinerari cartesiani. Saggi sul pensiero metafisico di Descartes, Orthotes, Salerno 2022, pp. 263-276
• Utopia e prima modernità, in A. Volpe (ed.), Storia, Utopia, Emancipazione, Mimesis, Milano-Udine 2022, pp. 45-57
• La patologia del cogito: Descartes e l’infinito negativo, in A. Guimarães Tadeu de Soares – S. de Amorim e Silva Neto (orgs.), A propósito das paixões, Editora Phi, Campinas (SP) 2021, pp. 111-124
• Gioacchino da Fiore e António Vieira: l’apocalisse nella storia, in A. Gatto – M. Bruni (eds.), Il maestro dell’Apocalisse. Eredità e posterità di Gioacchino da Fiore (XIII-XX secolo), Mimesis, Milano-Udine 2020, pp. 107-125
• Ebbrezza medievale, in E. Sgarbi – M. Donà (eds.), Pantagruel, La Nave di Teseo, Milano 2020, pp. 557-565
• Descartes and the Jesuits, in C. Casalini (ed.), Jesuit Philosophy on the Eve of Modernity, Brill, Boston-Leiden 2019, pp. 405-425
• O Espectro do sujeito cartesiano: Heidegger, Nietzsche, Descartes, in C. Benvenho – J. F. De Assis Dias – L. Cardoso (orgs.), Ressonâncias Filosóficas. Textos Seletos, Editora Vivens, Toledo – PR 2018, pp. 117-136
• The Life and Works of Joachim of Fiore – An Overview, in M. Riedl (ed.), A Companion to Joachim of Fiore, Brill, Boston-Leiden 2018, pp. 20-40
• Giovanni Gentile e il dramma della modernità. Percorsi storico-critici nell’attualismo, in F. Croci (ed.), La logica non è tutto. Rileggendo Giovanni Gentile, Inschibboleth, Roma 2016, pp. 79-98
• René Descartes e a tardia Escolástica sobre a livre criação das verdades eternas, in M. Carvalho – C. Leivas – E. A. R. Fragoso – E. J. Forlin (orgs.), Filosofia do Renascimento e Século XVII, Coleção XVI Encontro ANPOF, São Paulo 2015, pp. 196-203
• Senso e origine della domanda filosofica. Un itinerario nella filosofia di Massimo Donà, Mimesis, Milano-Udine 2015 (con M. Donà)
• Utopia e apocalisse. Gioacchino da Fiore e la possibilità del futuro, in A. Tagliapietra – D. Fusaro (eds.), Ringiovanire il mondo. Utopia e nostalgia del futuro, Il Prato, Padova 2015, pp. 63-75
• Tegere artem: il valore e il limite dell’ars dialectica nella riflessione di Lanfranco di Pavia e Pier Damiani, in M. Martorana – R. Pascal – V. Regoli (eds.), Ricerche di Storia della Filosofia e Teologia Medioevali. Raccolta di Saggi in onore di Marco Arosio, IF Press, Frosinone 2014, pp. 39-59
• L’errore della verità, in Erranze, AlboVersorio, Milano 2013 (con M. Donà), pp. 31-57
• Bibliografia su Gioacchino da Fiore, in A. Tagliapietra, Gioacchino da Fiore e la filosofia, Il Prato, Padova 2013, pp. 289-301
• Voce “Sconcerto”, in F. La Cecla (ed.), De Paura, Gea Schirò, Palermo 2009
SAGGI SU RIVISTE:
• On Why Descartes Never Completed the Regulae ad directionem ingenii, «Freiburger Zeitschrift für Philosophie und Theologie», n. 73 (2025) (in pubblicazione)
• Il privilegio del narratore. Storia e tradizione in filosofia, «Giornale Critico di Storia delle Idee», vol. 1 (2023), pp. 219-236
• The Revelation and its Seals: Rupert of Deutz, Joachim of Fiore, and the Apocalypse Within History, «Recherches de Théologie et Philosophie médiévales», vol. 89, n. 2 (2022), pp. 257-278
• Malebranche e le verità eterne: onnipotenza, univocità, teodicea, «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», vol. 114, n. 2 (2022), pp. 433-448
• As Regras de Descartes: uma epistemologia interrompida, «Cadernos Espinosanos», n. 46 (2022), pp. 15-29
• Il kantismo cartesiano: Descartes e la Vorgeschichte del criticismo, «Kant e-Prints», vol. 17, n. 1 (2022), pp. 119-131
• Quomodo sit omnipotens cum multa non possit. Anselmo d’Aosta e Pier Damiani sull’onnipotenza divina, «Kriterion», vol. 62, n. 149 (2021), pp. 387-408
• La modernità cartesiana: un paradigma di interpretazione, «Revista Portuguesa de Filosofia», vol. 77, n. 2-3 (2021), pp. 1007-1026
• Descartes and Montaigne on Divine Power and Human Reason, «Filozofia», vol. 76, n. 2 (2021), pp. 137-150
• Friedrich Nietzsche e a crítica da subjetividade cartesiana, «Educação e Filosofia», vol. 34, n. 72 (2020), pp. 1105-1122
• Descartes et la généalogie de la théodicée moderne chez Leibniz et Malebranche, «Educação e Filosofia», vol. 33, n. 68 (2019), pp. 721-746
• Descartes and the Coimbra Commentaries: A Critical Source of the Cartesian Meditations, «Quaestio – Annuario di storia della metafisica», vol. 18 (2018), pp. 557-569
• Robert Desgabets e l’indefettibilità delle verità eterne, «Giornale Critico di Storia delle Idee», vol. 2 (2018), pp. 293-309
• Descartes e il problema della teodicea nella prima modernità, «Phenomenology and Mind», vol. 15 (2018), pp. 194-210
• Il residuo dell’anima. La Scientia de Anima cartesiana e il Cursus Conimbricensis fra metafisica e fisiologia, «Giornale di metafisica», vol. 2 (2017), pp. 571-589
• Da Suárez a Descartes. Il principio dell’unità del vero nella costituzione della metafisica moderna, «Freiburger Zeitschrift für Philosophie und Theologie», vol. 64, n. 2 (2017), pp. 323-343 (con C. Esposito)
• Leibniz, os futuros contingentes e a unidade da potência divina, «Revista Ambiente: Gestão e Desenvolvimento», vol. 10, n. 1 (2017), pp. 127-144
• La maschera cartesiana: René Descartes nella Critica della Ragion Pura di Kant, «Con-Textos Kantianos. International Journal of Philosophy», n. 5 (2017), pp. 138-149
• La puissance épuisée. Robert Desgabets et les vérités éternelles, «Recherches Philosophiques», n. 4 (2017), pp. 129-152
• A modernidade como teodiceia. Leibniz entre a indiferença e a univocidade de Deus, «Analytica», vol. 20, n. 1 (2016), pp. 41-59
• A teoria cartesiana das verdades eternas na interpretação de Espinosa, «Cadernos Espinosanos», n. 35 (2016), pp. 269-294
• Gli avversari di Descartes. Pedro da Fonseca e i Conimbricensi sulle verità eterne e la potenza divina, «Noctua», vol. 2, nn. 1-2 (2015), pp. 233-252
• A possibilidade de um início: Leibniz e a crítica da indiferença divina nos “Essais de Théodicée”, «Letras», vol. 24, n. 49 (2014), pp. 97-114
• A Proposal for a Dating of the De Septem Sigillis of Joachim of Fiore, «Initial. A Review of Medieval Studies», vol. 2 (2014), pp. 117-135
• Descartes e la maschera. Breve nota sulla filosofia del personaggio, «Giornale Critico di Storia delle Idee», vol. 5, n. 10 (2014), pp. 61-66
• Pierre Damien et les raisons de la foi au XIe siècle, «Cahiers de civilisation médiévale», 57-1 (2014), pp. 21-32
• Francesco Albertini interprete di Enrico di Gand. L’esse essentiae e l’autonomia ontologica dei possibili, «Giornale Critico di Storia delle Idee», vol. 4, n. 8 (2012), pp. 109-122
• La fabula de Descartes. La libre création des vérités éternelles et le théâtre des Meditationes, «Revista Filosófica de Coimbra», vol. 21, n. 42 (2012), pp. 339-361
• William of Ockham and the odium Dei, «Mediaevalia. Textos e Estudos», n. 30 (2011), pp. 127-138
• La fictio del sacro. Il Theophrastus Redivivus e il fondamento della sovranità politica, «Giornale Critico di Storia delle Idee», vol. 3, n. 5 (2011), pp. 67-83
• Di un’impossibile confessione. Il soggetto cartesiano e la libera creazione delle verità eterne, «Il Pensiero», vol. 50, n. 1 (2011), pp. 91-108
• Per una teodicea meccanica. Descartes e il Rorarius di Bayle, «Giornale Critico di Storia delle Idee», vol. 2, n. 4 (2010), pp. 128-144
• Il futuro perduto come futuro negato. Leibniz e il problema dei futuri contingenti nell’universo tardo-medievale, «Giornale Critico di Storia delle Idee», vol. 2, n. 3 (2010), pp. 108-126
RECENSIONI E SCHEDE BIBLIOGRAFICE:
• Gioacchino da Fiore, Concordia del Nuovo e dell’Antico Testamento, Libri I-IV, a cura di Gian Luca Potestà, Viella, Roma 2022, «Speculum: A Journal of Medieval Studies», vol. 100, n. 2 (April 2025), pp. 540-542
• Ethel Rocha, Indiferença de Deus e o mundo dos humanos segundo Descartes, Kotter Editorial, Curitiba 2016, «Recherches Philosophiques», n. 6 (2018), pp. 171-173
• Edgard V. C. Zanette, Ceticismo e subjetividade em Descartes, Editora CRV, Curitiba 2015, «Recherches Philosophiques», n. 5 (2017), pp. 181-183
• Massimo Iiritano, Gioacchino da Fiore. Attualità di un profeta sconfitto, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2016, «Recherches Philosophiques», n. 2 (2016), pp. 149-151
• Patricia Ranft, The Theology of Peter Damian. “Let Your Life Always Serve as a Witness”, Catholic University of America, Washington 2012, «Cahiers de civilisation médiévale», 57, fasc. 228 bis (2014), pp. 514-516
• Giulio Busi – Raphael Ebgi, Giovanni Pico della Mirandola. Mito, magia, qabbalah, Einaudi, Torino 2014, «Revista Filosófica de Coimbra», vol. 23, n. 46 (2014), pp. 245-246
• Andrea Tagliapietra, Icone della fine, Il Mulino, Bologna 2010, «Nuova Informazione Bibliografica», n. 2 (2011), pp. 386-387
• Jacques Derrida, Della Grammatologia, «Giornale Critico di Storia delle Idee» (Biblioteca Filosofica online, 2010)
• Hans Blumenberg, Il futuro del Mito, «Giornale Critico di Storia delle Idee» (Biblioteca Filosofica online, 2010)
• Hans Blumenberg, Paradigmi per una metaforologia, «Giornale Critico di Storia delle Idee» (Biblioteca Filosofica online, 2010)
• Jean-Luc Marion, Il prisma metafisico di Descartes. Costituzione e limiti dell’onto-teo-logia nel pensiero cartesiano, «Giornale Critico di Storia delle Idee» (Biblioteca Filosofica online, 2010)
• Hans Blumenberg, La legittimità dell’età moderna, «Giornale Critico di Storia delle Idee» (Biblioteca Filosofica online, 2010)
• Paolo Salandini, La permanenza e l’inquietudine. Per una storia obliqua della filosofia, Mimesis, Milano-Udine 2008, «Inschibboleth», n. 19 (2009), pp. 43-45
Pubblicazioni (74)
Insegnamenti offerta formativa corrente (4)
10114 - Filosofia e cultura dell'immagine
Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026)
- 2025
Laurea Magistrale
9 CFU
54 ore
18175 - Storia delle idee e filosofia della cultura
Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026)
- 2025
Laurea Magistrale
9 CFU
54 ore
6003 - Storia della filosofia
Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)
- 2025
Laurea
6 CFU
36 ore
6235 - Storia della filosofia moderna
Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026)
- 2025
Laurea
6 CFU
36 ore
No Results Found
Partecipazioni scientifiche (11)
Socio effettivo o corrispondente
- British Society for the History of Philosophy (Regno Unito)
(2025 - )
2025
Socio effettivo o corrispondente
- Équipe Descartes - Centre d’Études cartésiennes, Université Sorbonne (Paris IV) (Francia)
(2024 - )
2024
Socio effettivo o corrispondente
- Società Italiana di Storia della Filosofia (SISF) (Italia)
(2022 - )
2022
Componente del Consiglio/Comitato Direttivo
- CRISI (Centro di Ricerca Interdisciplinare di Storia delle Idee) (Italia)
(2019 - )
2019
Socio effettivo o corrispondente
- ICONE - Centro Europeo di Ricerca di Storia e Teoria dell’Immagine (Italia)
(2017 - )
2017
Socio effettivo o corrispondente
- Società Filosofica Italiana (SFI) (Italia)
(2017 - )
2017
Socio effettivo o corrispondente
- European Society for Early Modern Philosophy (ESEMP) (Germania)
(2017 - )
2017
Socio effettivo o corrispondente
- Associação Brasileira de Filosofia da Religião (ABFR) (Brasile)
(2016 - )
2016
Socio effettivo o corrispondente
- Grupo de Estudos Cartesianos do Brasil (ANPOF) (Brasile)
(2016 - )
2016
Socio effettivo o corrispondente
- Grupo de Estudos Espinosanos - Universidade de São Paulo (USP) (Brasile)
(2016 - )
2016
Socio effettivo o corrispondente
- GENESIS - Centro di Studi Patristici (Italia)
(2015 - )
2015
No Results Found
Comitati editoriali (10)
Altro tipo di attività editoriale - IL PENSIERO - ISSN: 1824-4971 - Roma: Inschibboleth, 2013-
Napoli: Edizioni scientifiche italianeReferee (2022 - )
2022
Altro tipo di attività editoriale - BOLLETTINO STUDI SARTRIANI - ISSN: 1970-7983 - Roma: Roma TrE-press, 2018-
Roma: Biblink, 2005-2017Referee (2020 - )
2020
Altro tipo di attività editoriale - CADERNOS ESPINOSANOS - ISSN: 1413-6651 - São Paulo: Departamento de Filosofia, Universidade de São Paulo.Referee (2018 - )
2018
Membro del Comitato Editoriale - PHENOMENOLOGY AND MIND - ISSN: 2239-4028 - Rosenberg & Sellier, 2020
Firenze: Firenze University press, No 9 (2015)
Pavia: Iuss press
Milano: Editrice San Raffaele (2018 - )
2018
Membro del Comitato Scientifico - Revista Primordium - ISSN: - (2018 - )
2018
Membro del Comitato Scientifico - AMBIENTE - ISSN: 1981-4127 - Boa Vista RR: Universidade Estadual de Roraima (2017 - )
2017
Altro tipo di attività editoriale - CON-TEXTOS KANTIANOS - ISSN: 2386-7655 - Madrid : Con-Textos KantianosReferee (2017 - )
2017
Membro del Comitato Scientifico - RECHERCHES PHILOSOPHIQUES - ISSN: 1778-8099 - Toulouse: Faculté de philosophie de l'Institut catholique de Toulouse, 2005-Corrispondente della rivista (2016 - )
2016
Altro tipo di attività editoriale - REVISTA DE FILOSOFIA - ISSN: 0034-8244 - Madrid: Universidad Complutense, Servicio de PublicacionesReferee (2016 - )
2016
Membro del Comitato Editoriale - GIORNALE CRITICO DI STORIA DELLE IDEE - ISSN: 2240-7995 - Sassari : Sebastiano GhisuCoordinatore della Redazione milanese del GCSI (2013 - )
2013
No Results Found
Ricerca e didattica presso enti (5)
Visiting Professor presso: Universitat de les Illes Balears - Ricercatore all estero
(01/01/2025 - 31/01/2025)20250101
Incarico svolto presso: UNISR - Università Vita Salute San Raffaele - Ricercatore universitario a t.d.
(01/03/2018 - 28/02/2023)20180301
Incarico svolto presso: Fundacao de Amparo a Pesquisa do Estado de Sao Paulo - FAPESP - Ricercatore all estero
(01/04/2016 - 28/02/2018)20160401
Incarico svolto presso: Institut Catholique de Toulouse - Ricercatore all estero
(01/09/2014 - 31/08/2015)20140901
Incarico svolto presso: Universidade de Coimbra - Visiting Researcher
(11/01/2012 - 21/10/2012)20120111
No Results Found
Congressi
Partecipazione al comitato organizzativo - Italian Seminar in Early Modern Philosophy (ISEMP) (10/06/2025 - 12/06/2025) 20250610
No Results Found
Collegi di dottorato (6)
UNISR - Università Vita Salute San Raffaele -
DOTTORATO DI RICERCA IN FILOSOFIA-2024
(ciclo: 40 - Anno: 2024
2024
)
UNISR - Università Vita Salute San Raffaele -
DOTTORATO DI RICERCA IN FILOSOFIA-2023
(ciclo: 39 - Anno: 2023
2023
)
UNISR - Università Vita Salute San Raffaele -
DOTTORATO DI RICERCA IN FILOSOFIA-2021
(ciclo: 37 - Anno: 2021
2021
)
UNISR - Università Vita Salute San Raffaele -
DOTTORATO DI RICERCA IN FILOSOFIA-2020
(ciclo: 36 - Anno: 2020
2020
)
UNISR - Università Vita Salute San Raffaele -
DOTTORATO DI RICERCA IN FILOSOFIA-2019
(ciclo: 35 - Anno: 2019
2019
)
UNISR - Università Vita Salute San Raffaele -
DOTTORATO DI RICERCA IN FILOSOFIA-2018
(ciclo: 34 - Anno: 2018
2018
)
No Results Found
Public Engagement (7)
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore)
- Summer School Filosofia sul tema "Potere"
Facoltà di Filosofia, Sede Olgettina (10/06/2024 - 12/06/2024) 20240610
Facoltà di Filosofia
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Altro)
- Summer School di Filosofia “Chi sono? Corpo e identità personale” (13-15 giugno 2022)
Relazione a cura di Francesca Forlè: “Una questione di stile. Espressività corporea e identità personale”
Università Vita-Salute San Raffaele, Palazzo Arese Borromeo - Cesano Maderno (13/06/2022 - 15/06/2022) 20220613
Facoltà di Filosofia
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Pregiudizi inconsapevoli: riconoscere e cambiare linguaggio e pensieri. Quinto evento dell'Associazione Alumni dell'Università Vita-Salute San Raffaele
Piattaforma digitale (12/05/2021 - 12/05/2021) 20210512
Facoltà di Filosofia
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Internet e salute mentale: opportunità e rischi. Quarto evento dell'Associazione Alumni dell'Università Vita-Salute San Raffaele
Piattaforma digitale (09/03/2021 - 09/03/2021) 20210309
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Facoltà di Filosofia
Facoltà di Psicologia
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Innovazione e fake news. Terzo Evento dell'Associazione Alumni dell'Università San Raffaele di Milano
Piattaforma digitale (18/11/2020 - 18/11/2020) 20201118
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Facoltà di Filosofia
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Big Data e crisi della democrazia. Secondo evento dell'Associazione Alumni dell'Università Vita-Salute San Raffaele
Piattaforma digitale (30/09/2020 - 30/09/2020) 20200930
Facoltà di Filosofia
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Immaginare il futuro tra Medicina, Filosofia e Psicologia. Primo evento dell'Associazione Alumni dell'Università Vita-Salute San Raffaele
Evento trasmesso su piattaforma digitale (10/06/2020 - 10/06/2020) 20200610
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Facoltà di Filosofia
Facoltà di Psicologia
No Results Found