Persona
TOMAIUOLO ROSSELLA
Professore Associato
Description
Rossella Tomaiuolo è Professore associato presso l'Università Vita-Salute San Raffaele e Direttore della Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Clinica.
Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia (1998), la Specializzazione in Biochimica Clinica (2002) e il Dottorato di Ricerca in Scienze Biotecnologiche (2006) presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Nel 2020 ha conseguito l’Executive Master in Management delle Aziende Sanitarie e Socio-Assistenziali presso la SDA Bocconi.
I suoi interessi di ricerca sono lo sviluppo e l'applicazione di tecnologie avanzate per la diagnostica molecolare di patologie genetiche ereditarie e della riproduzione umana.
Dall’aa 2003-04 ha svolto attività didattica nelle aree della Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica nei corsi universitari dell’area medica.
I suoi interessi di ricerca sono lo sviluppo e l'applicazione di tecnologie diagnostiche avanzate per lo studio di malattie ad elevato impatto sociale (patologie genetiche ereditarie, infertilità, COVID-19).
Dal 2015 è impegnata nel Trasferimento Tecnologico, come ideatrice e coordinatrice del progetto One4Two, vincitore del Premio per l’Imprenditoria Femminile del Premio Nazionale per l’Innovazione (2015) e vincitore della competizione europea EIT-Innostar (2016). Nel 2017 il progetto è stato vincitore di Hackathon Merck for health e ha preso parte all’X-innovation Summit (Dubai). Nel 2018 ha ricevuto il Seal of Excellence e il Grant Europeo Horizon 2020, nell’area EIC- SMEInst-2018-2020.
E' stata relatore su invito e autore di comunicazioni a congresso nel campo della Medicina di Laboratorio, del Trasferimento Tecnologico e del Management Sanitario. Le oltre 80 pubblicazioni scientifiche sono presenti nelle banche-dati della letteratura scientifica internazionale e gli indicatori bibliometrici rientrano tra il 2% degli scienziati più citati nel 2021 (doi: 10.17632/btchxktzyw.4)
Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia (1998), la Specializzazione in Biochimica Clinica (2002) e il Dottorato di Ricerca in Scienze Biotecnologiche (2006) presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Nel 2020 ha conseguito l’Executive Master in Management delle Aziende Sanitarie e Socio-Assistenziali presso la SDA Bocconi.
I suoi interessi di ricerca sono lo sviluppo e l'applicazione di tecnologie avanzate per la diagnostica molecolare di patologie genetiche ereditarie e della riproduzione umana.
Dall’aa 2003-04 ha svolto attività didattica nelle aree della Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica nei corsi universitari dell’area medica.
I suoi interessi di ricerca sono lo sviluppo e l'applicazione di tecnologie diagnostiche avanzate per lo studio di malattie ad elevato impatto sociale (patologie genetiche ereditarie, infertilità, COVID-19).
Dal 2015 è impegnata nel Trasferimento Tecnologico, come ideatrice e coordinatrice del progetto One4Two, vincitore del Premio per l’Imprenditoria Femminile del Premio Nazionale per l’Innovazione (2015) e vincitore della competizione europea EIT-Innostar (2016). Nel 2017 il progetto è stato vincitore di Hackathon Merck for health e ha preso parte all’X-innovation Summit (Dubai). Nel 2018 ha ricevuto il Seal of Excellence e il Grant Europeo Horizon 2020, nell’area EIC- SMEInst-2018-2020.
E' stata relatore su invito e autore di comunicazioni a congresso nel campo della Medicina di Laboratorio, del Trasferimento Tecnologico e del Management Sanitario. Le oltre 80 pubblicazioni scientifiche sono presenti nelle banche-dati della letteratura scientifica internazionale e gli indicatori bibliometrici rientrano tra il 2% degli scienziati più citati nel 2021 (doi: 10.17632/btchxktzyw.4)
Pubblicazioni (168)
Insegnamenti offerta formativa corrente (31)
1022-1 - Medicina di laboratorio 1 LU (DAS)
Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
.8 CFU
11 ore
1022-3 - Medicina di laboratorio 3 LU (A)
Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
.8 CFU
11 ore
1022-3 - Medicina di laboratorio 3 LU (B)
Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
.8 CFU
11 ore
1022-3 - Medicina di laboratorio 3 LU (C)
Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
.8 CFU
11 ore
1022-3 - Medicina di laboratorio 3 LU (D)
Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
.8 CFU
11 ore
1022-3 - Medicina di laboratorio 3 LU (DAS)
Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
.8 CFU
11 ore
1022-3 - Medicina di laboratorio 3 LU (E)
Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
.8 CFU
11 ore
1022-3 - Medicina di laboratorio 3 LU (F)
Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
.8 CFU
11 ore
1022-7 - Medicina di laboratorio 3 LS (A)
Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
.2 CFU
2 ore
1022-7 - Medicina di laboratorio 3 LS (B)
Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
.2 CFU
2 ore
1022-7 - Medicina di laboratorio 3 LS (C)
Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
.2 CFU
2 ore
1022-7 - Medicina di laboratorio 3 LS (D)
Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
.2 CFU
2 ore
1022-7 - Medicina di laboratorio 3 LS (E)
Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
.2 CFU
2 ore
1022-7 - Medicina di laboratorio 3 LS (F)
Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
.2 CFU
2 ore
1025-2 - Attività professionalizzanti (abilità tecniche, di laboratorio) 1 LU (A)
Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
.8 CFU
20 ore
1025-2 - Attività professionalizzanti (abilità tecniche, di laboratorio) 1 LU (B)
Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
.8 CFU
20 ore
1025-2 - Attività professionalizzanti (abilità tecniche, di laboratorio) 1 LU (C)
Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
.8 CFU
20 ore
1025-2 - Attività professionalizzanti (abilità tecniche, di laboratorio) 1 LU (D)
Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
.8 CFU
20 ore
1025-2 - Attività professionalizzanti (abilità tecniche, di laboratorio) 1 LU (E)
Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
.8 CFU
20 ore
1025-2 - Attività professionalizzanti (abilità tecniche, di laboratorio) 1 LU (F)
Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
.8 CFU
20 ore
2019-2 - Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica 2
Secondo Semestre (01/03/2024 - 15/06/2024)
- 2025
Laurea
1 CFU
50 ore
5100-1 - Biologia delle molecole
Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)
- 2025
Laurea
2 CFU
20 ore
80005-3 - Innovazioni nei processi diagnostico/ terapeutici
Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026)
- 2025
Laurea Magistrale
1 CFU
8 ore
90037-1 - Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica
Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026)
- 2025
Laurea
1 CFU
12 ore
90037-3 - Patologia Clinica
Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026)
- 2025
Laurea
3 CFU
36 ore
A0007-2 - Autovalutazione e Aggiornamento delle Conoscenze Medico-Scientifiche 2 LU (B)
Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
.8 CFU
11 ore
A0007-2 - Autovalutazione e Aggiornamento delle Conoscenze Medico-Scientifiche 2 LU (C)
Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
.8 CFU
11 ore
B0007-2 - Autovalutazione e Aggiornamento delle Conoscenze Medico-Scientifiche 2 LU (A)
Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
.8 CFU
11 ore
B0007-2 - Autovalutazione e Aggiornamento delle Conoscenze Medico-Scientifiche 2 LU (D)
Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
.8 CFU
11 ore
C0007-2 - Autovalutazione e Aggiornamento delle Conoscenze Medico-Scientifiche 2 LU (E)
Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
.8 CFU
11 ore
C0007-2 - Autovalutazione e Aggiornamento delle Conoscenze Medico-Scientifiche 2 LU (F)
Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
.8 CFU
11 ore
No Results Found
Premi e riconoscimenti (2)
Bursary Award,
conferito da 20th European Congress of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine - 2013
Premio SIBioC,
conferito da Società Italiana di Biochimica Clinica (SIBioC) - 2012
No Results Found
Public Engagement (4)
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore)
- Milano Digital Week 2024-Mi Curo Digitale: il linguaggio della Salute di Genere per l’AI
Torre PwC Milano, Piazza Tre Torri 2 (11/10/2024 - 11/10/2024) 20241011
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- Orientamento attivo nella transizione scuola-università (PNRR)
Liceo Einstein, Milano (09/02/2024 - 09/02/2024) 20240209
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- Orientamento attivo nella transizione scuola-università (PNRR)
Liceo Spinelli, Sesto San Giovanni (01/02/2024 - 01/02/2024) 20240201
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- Corsi di Orientamento attivo nella transizione scuola-università
ITIS ALTIERO SPINELLI, Sesto San Giovanni (Mi) (01/02/2023 - 01/02/2023) 20230201
Facoltà di Medicina e Chirurgia
No Results Found