Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNISR
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Facoltà
  • Ambiti Di Ricerca

UNIFIND
Logo UNISR

|

UNIFIND

unisr.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Facoltà
  • Ambiti Di Ricerca

Corso di Laurea in Ricerca biotecnologica in medicina

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Sede:
MILANO
Url:
https://www.unisr.it/offerta-formativa/medicina-chirurgia/corso-di-laurea-ricerca-biotecnologica-in-medicina
  • Insegnamenti
  • Profili Professionali
  • Persone
  • Professioni

Insegnamenti

Insegnamenti (39)

  • ascendente
  • decrescente

2010-1 - Biochimica 1

Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025) - 2025
CORTI ANGELO
7 CFU
62 ore

2010-2 - Biochimica 2

Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025) - 2025
1 CFU
112 ore

2015 - Genetica

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
CASARI GIORGIO NEVIO
8 CFU
64 ore

2019-1 - Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica 1

Secondo Semestre (01/03/2024 - 15/06/2024) - 2025
BANFI GIUSEPPE
5 CFU
40 ore

2019-2 - Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica 2

Secondo Semestre (01/03/2024 - 15/06/2024) - 2025
DI RESTA CHIARA
TOMAIUOLO ROSSELLA
1 CFU
50 ore

2022-1 - Biotecnologie Farmacologiche 1

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
REGONI MARIA
6 CFU
40 ore

2022-2 - Biotecnologie Farmacologiche 2

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
5 CFU
50 ore

2046 - Principi di Gestione delle Imprese Biotecnologiche

Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025) - 2025
6 CFU
60 ore

2054 - Prova finale

Annuale (01/10/2023 - 15/06/2024) - 2025
8 CFU
120 ore

2062 - Allergologia molecolare

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
1 CFU
10 ore

2064 - Sviluppo delle idee in genetica molecolare dal 1943 al 1975

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
1 CFU
10 ore

2113-1 - Fisiologia 1

Primo Semestre (01/10/2023 - 15/01/2024) - 2025
COLNAGHI LUCA
8 CFU
60 ore

2113-2 - Fisiologia 2

Primo Semestre (01/10/2023 - 15/01/2024) - 2025
2 CFU
26 ore

2113-3 - Fisiologia 2

Primo Semestre (01/10/2023 - 15/01/2024) - 2025
PIEMONTI LORENZO
1 CFU
112 ore

2115 - Lettura critica di un articolo scientifico e preparazione di una tesi di laurea

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
TONON GIOVANNI
2 CFU
16 ore

2131 - Bioinformatica

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
6 CFU
54 ore

2133 - Milestones in cancer research

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
1 CFU
10 ore

2134 - Tecniche sperimentali molecolari (seconda parte)

Secondo Semestre (01/03/2024 - 15/06/2024) - 2025
CAMPANELLA ALESSANDRO
LEVI SONIA MARIA ROSA
6 CFU
112 ore

2135 - Tecniche sperimentali molecolari (prima parte)

Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025) - 2025
PALMIERI MICHELA
6 CFU
112 ore

2145 - Biologia cellulare sperimentale e bioimaging Prima Parte

Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025) - 2025
6 CFU
50 ore

2146 - Biologia cellulare sperimentale e bioimaging Seconda Parte

Secondo Semestre (01/03/2024 - 15/06/2024) - 2025
CAMPANELLA ALESSANDRO
5 CFU
60 ore

2155 - La biologia strutturale: tecniche e applicazioni nella medicina molecolare

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
DEGANO MASSIMO
2 CFU
20 ore

2160-1 - Biologia molecolare I

Primo Semestre (01/10/2023 - 15/01/2024) - 2025
FERRARI GIULIANA
6 CFU
48 ore

2160-2 - Biologia molecolare II

Primo Semestre (01/10/2023 - 15/01/2024) - 2025
PALMIERI MICHELA
1 CFU
12 ore

2161-1 - Medicina rigenerativa e molecolare, e bioetica della ricerca I

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
LOMBARDO ANGELO LEONE
5 CFU
40 ore

2161-2 - Medicina rigenerativa e molecolare, e bioetica della ricerca II

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

2162-1 - Patologia generale e Immunologia I

Secondo Semestre (01/03/2024 - 15/06/2024) - 2025
POLI GUIDO
FUMAGALLI VALERIA
5 CFU
40 ore

2162-2 - Patologia generale e Immunologia II

Secondo Semestre (01/03/2024 - 15/06/2024) - 2025
KUKA MIRELA
1 CFU
10 ore

2162-3 - Patologia generale e Immunologia III

Secondo Semestre (01/03/2024 - 15/06/2024) - 2025
PONZONI MAURILIO
1 CFU
10 ore

2163-1 - Microbiologia I

Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025) - 2025
CLEMENTI NICOLA
CRISCUOLO ELENA
5 CFU
42 ore

2163-2 - Microbiologia II

Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025) - 2025
CASTELLI MATTEO
2 CFU
12 ore

2164 - Ricerca e sviluppo di nuovi prodotti: dal bancone del laboratorio al mercato

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
1 CFU
10 ore

2167 - Immunopathogenesis of HIV infection

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
POLI GUIDO
1 CFU
10 ore

2178 - Host defense and immunopathology during chronic respiratory infections

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
1 CFU
10 ore

3239 - Biotechnological drugs and targeted delivery systems

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
1 CFU
10 ore

3286 - Development and function of the lymphoid microenvironment

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
1 CFU
10 ore

3293 - Drug discovery in neuropsychopharmacology

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
BASTIOLI GUENDALINA
DE GREGORIO DANILO
1 CFU
24 ore

3297 - Immunopathogenesis of emerging viral diseases

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
1 CFU
10 ore

3327 - Trained immunity: How epigenetic reprogramming enhances our cells' ability to combat pathogens

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
DE MAGIS ALESSIO
1 CFU
10 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Profili Professionali

Profili Professionali

Il Corso di Laurea si propone di fornire conoscenze di base ed avanzate dei sistemi biologici e competenze tecnologiche che permettano al laureato di esercitare attività di ricerca e sviluppo nei diversi settori biotecnologici con particolare attenzione al settore biomedico e farmaceutico.

Il Corso di Laurea consente lo sviluppo di una elevata professionalità operativa fornendo allo studente capacità di tipo metodologico, strumentale e di analisi nell'ambito delle attività biologiche e biotecnologiche applicate alla medicina. Il laureato in Ricerca Biotecnologica in Medicina avrà acquisito le conoscenze di base e specialistiche multidisciplinari che permettono l'operatività nel settore di ricerca biotecnologica applicata alla medicina. La verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite prevede lo svolgimento di specifici compiti, sia scritti che orali, attraverso i quali lo studente dimostra la padronanza nell'uso degli strumenti e delle metodologie apprese. Le attività di verifica sono monitorate da docenti e/o tutor e trovano attuazione sia in itinere che a conclusione formale dell'attività formativa. Il laureato in Ricerca Biotecnologica in Medicina deve: possedere una adeguata conoscenza di base dei sistemi biologici, interpretati in chiave molecolare e cellulare che consenta di sviluppare una professionalità operativa; possedere le basi culturali e sperimentali delle tecniche multidisciplinari che caratterizzano l'operatività biotecnologica per la produzione di beni e di servizi attraverso l'analisi e l'uso di sistemi biologici; conoscere e attuare le metodiche disciplinari e essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche; saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese, oltre all'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione; essere in grado di stilare rapporti tecnico-scientifici; essere capace di lavorare in gruppo, di operare con autonomia nell’ambito di attività esecutive e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I principali sbocchi occupazionali prevedono: a) impiego come ricercatore in laboratori di ricerca biomedica; b) attività di promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica in contesti applicativi riguardanti la salute dell'uomo; c) inserimento in strutture produttive nella diagnostica, nell’industria biotecnologica e/o farmaceutica; d) gestione di servizi negli ambiti connessi alla ricerca medica e biotecnologica applicata alla medicina.
Il laureato in Ricerca Biotecnologica in Medicina è un operatore in grado di svolgere autonomamente o all'interno di un gruppo, analisi, ricerca biomedica, sviluppo e produzione di prodotti biotecnologici nei seguenti settori: diagnostica genetica e molecolare; farmacologia e tossicologia molecolare; manipolazione di cellule ed organismi animali; produzione di animali transgenici; disegno e produzione di vettori per terapia genica; disegno, produzione e validazione di farmaci biotecnologici; produzione e controllo di prodotti naturali bioattivi. Al laureato in Ricerca Biotecnologica in Medicina si presentano prospettive di impiego, a titolo esemplificativo, presso i seguenti enti: università ed altri istituti di ricerca pubblici e privati, laboratori di ricerca e sviluppo e reparti di produzione industriali, centri di servizi biotecnologici, imprese biotecnologiche e industrie farmaceutiche.

Persone

Persone (25)

  • ascendente
  • decrescente

BANFI GIUSEPPE

05/BIOS-09 - CLINICAL BIOCHEMISTRY AND CLINICAL MOLECULAR BIOLOGY
05 - Scienze biologiche
BIOS-09/A - Clinical Biochemistry and Clinical Molecular Biology
Professore Ordinario

BASTIOLI GUENDALINA

05/BIOS-11 - PHARMACOLOGY
BIOS-11/A - Pharmacology
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.

CAMPANELLA ALESSANDRO

05/BIOS-10 - CELLULAR AND EXPERIMENTAL BIOLOGY
BIOS-10/A - Cellular and Experimental Biology
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.

CASARI GIORGIO NEVIO

LS2_1 - Genomics, comparative genomics, functional genomics - (2016)
MEDS-01/A - Medical Genetics
LS2_1 - Genetics - (2022)
86.10.30 - Istituti, cliniche e policlinici universitari
LS2_4 - Gene regulation - (2022)
LS5_2 - Molecular and cellular neuroscience - (2016)
LS2_7 - Transcriptomics - (2022)
LS1_2 - General biochemistry and metabolism - (2016)
LS1_3 - DNA and RNA biology - (2022)
06 - Scienze mediche
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
LS5_11 - Neurological and neurodegenerative disorders - (2022)
LS2_5 - Genomics - (2022)
Goal 4: Quality education
LS1_4 - Protein biology - (2022)
LS2_8 - Epigenetics and gene regulation - (2016)
Goal 3: Good health and well-being
LS2_6 - Molecular genetics, reverse genetics and RNAi - (2016)
06/MEDS-01 - MEDICAL GENETICS
LS5_1 - Neuronal cells - (2022)
LS2_14 - Genetic diseases - (2022)
Professore Ordinario

CASTELLI MATTEO

06/MEDS-03 - MICROBIOLOGY AND CLINICAL MICROBIOLOGY
06 - Scienze mediche
MEDS-03/A - Microbiology and Clinical Microbiology
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.

CLEMENTI NICOLA

LS6_6 - Infectious diseases - (2022)
06/MEDS-03 - MICROBIOLOGY AND CLINICAL MICROBIOLOGY
LS6_5 - Biology of pathogens (e.g. bacteria, viruses, parasites, fungi) - (2022)
86.10.30 - Istituti, cliniche e policlinici universitari
LS6_9 - Antimicrobials, antimicrobial resistance - (2022)
LS6_7 - Mechanisms of infection - (2022)
86.90.12 - Laboratori di analisi cliniche
LS6_11 - Innovative immunological tools and approaches, including therapies - (2022)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
MEDS-03/A - Microbiology and Clinical Microbiology
LS6_2 - Adaptive immunity - (2022)
LS6_1 - Innate immunity - (2022)
Professore Associato

COLNAGHI LUCA

05/BIOS-06 - PHYSIOLOGY
LS5_11 - Neurological and neurodegenerative disorders - (2022)
05 - Scienze biologiche
BIOS-06/A - Physiology
72.11.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie
Goal 3: Good health and well-being
LS5_1 - Neuronal cells - (2022)
72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.

CORTI ANGELO

05/BIOS-07 - BIOCHEMISTRY
05 - Scienze biologiche
BIOS-07/A - Biochemistry
Professore Ordinario

CRISCUOLO ELENA

06/MEDS-03 - MICROBIOLOGY AND CLINICAL MICROBIOLOGY
06 - Scienze mediche
MEDS-03/A - Microbiology and Clinical Microbiology
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.

DE GREGORIO DANILO

05/BIOS-11 - PHARMACOLOGY
BIOS-11/A - Pharmacology
Professore Ordinario

DE MAGIS ALESSIO

05/BIOS-08 - MOLECULAR BIOLOGY
BIOS-08/A - Molecular Biology
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.

DEGANO MASSIMO

LS1_1 - Macromolecular complexes including interactions involving nucleic acids, proteins, lipids and carbohydrates - (2024)
LS1_14 - Innovative methods and modelling in molecular, structural and synthetic biology - (2024)
PE4_11 - Physical chemistry of biological systems - (2024)
LS1_2 - Biochemistry - (2024)
05/BIOS-07 - BIOCHEMISTRY
LS1_4 - Protein biology - (2024)
LS6_2 - Adaptive immunity - (2024)
BIOS-07/A - Biochemistry
LS1_8 - Structural biology - (2024)
LS1_12 - Protein design - (2024)
LS1_13 - Early translational research and drug design - (2024)
Professore Associato

DI RESTA CHIARA

MEDS-02/B - Clinical Pathology
LS7_2 - Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases - (2022)
LS2_5 - Genomics - (2022)
LS4_10 - The cardiovascular system and cardiovascular diseases - (2022)
Goal 3: Good health and well-being
06/MEDS-02 - EXPERIMENTAL MEDICINE, PATHOPHYSIOLOGY AND CLINICAL PATHOLOGY
LS7_10 - Preventative and prognostic medicine - (2022)
Goal 5: Gender equality
LS2_14 - Genetic diseases - (2022)
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.

FERRARI GIULIANA

05/BIOS-08 - MOLECULAR BIOLOGY
05 - Scienze biologiche
BIOS-08/A - Molecular Biology
Professore Ordinario

FUMAGALLI VALERIA

MEDS-02/A - Experimental Medicine and Pathophysiology
06/MEDS-02 - EXPERIMENTAL MEDICINE, PATHOPHYSIOLOGY AND CLINICAL PATHOLOGY
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.

KUKA MIRELA

LS6_3 - Regulation of the immune response - (2022)
LS6_6 - Infectious diseases - (2022)
MEDS-02/A - Experimental Medicine and Pathophysiology
LS6_10 - Vaccine development - (2022)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Goal 4: Quality education
72.11.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie
Goal 3: Good health and well-being
LS6_2 - Adaptive immunity - (2022)
LS4_12 - Cancer - (2022)
06/MEDS-02 - EXPERIMENTAL MEDICINE, PATHOPHYSIOLOGY AND CLINICAL PATHOLOGY
LS6_1 - Innate immunity - (2022)
Professore Associato

LEVI SONIA MARIA ROSA

05/BIOS-10 - CELLULAR AND EXPERIMENTAL BIOLOGY
05 - Scienze biologiche
BIOS-10/A - Cellular and Experimental Biology
Professore Ordinario

LOMBARDO ANGELO LEONE

05 - Scienze biologiche
05/BIOS-13 - HUMAN HISTOLOGY AND EMBRYOLOGY
BIOS-13/A - Human Histology and Embryology
Professore Associato

PALMIERI MICHELA

LS2_4 - Gene regulation - (2022)
Goal 15: Life on land
LS2_7 - Transcriptomics - (2022)
05/BIOS-08 - MOLECULAR BIOLOGY
LS5_12 - Mental disorders - (2022)
LS5_11 - Neurological and neurodegenerative disorders - (2022)
BIOS-08/A - Molecular Biology
LS2_15 - Integrative biology for personalised medicine - (2022)
LS5_1 - Neuronal cells - (2022)
LS1_9 - Molecular mechanisms of signalling processes - (2022)
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.

PIEMONTI LORENZO

06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGY, NEPHROLOGY, FOOD AND WELLNESS SCIENCE
LS6_12 - Biological basis of immunity related disorders (e.g. autoimmunity) - (2016)
06 - Scienze mediche
MEDS-08/A - Endocrinology and Metabolism
LS3_12 - Stem cell biology - (2016)
LS4_1 - Organ physiology and pathophysiology - (2016)
LS7_6 - Gene therapy, cell therapy, regenerative medicine - (2016)
LS4_5 - Metabolism, biological basis of metabolism related disorders - (2016)
LS6_1 - Innate immunity and inflammation - (2016)
LS4_3 - Endocrinology - (2016)
Professore Associato

POLI GUIDO

MEDS-02/A - Experimental Medicine and Pathophysiology
06 - Scienze mediche
06/MEDS-02 - EXPERIMENTAL MEDICINE, PATHOPHYSIOLOGY AND CLINICAL PATHOLOGY
Professore Ordinario

PONZONI MAURILIO

06/MEDS-04 - PATHOLOGY
MEDS-04/A - Pathology
06 - Scienze mediche
Professore Ordinario

REGONI MARIA

05/BIOS-11 - PHARMACOLOGY
BIOS-11/A - Pharmacology
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.

TOMAIUOLO ROSSELLA

05/BIOS-09 - CLINICAL BIOCHEMISTRY AND CLINICAL MOLECULAR BIOLOGY
05 - Scienze biologiche
BIOS-09/A - Clinical Biochemistry and Clinical Molecular Biology
Professore Associato

TONON GIOVANNI

06 - Scienze mediche
06/MEDS-26 - METHODS IN LABORATORY MEDICINE, TECHNICAL DIAGNOSTIC, ASSISTANCE, PREVENTION AND REHABILITATION HEALTH PROFESSION SCIENCES, ADVANCED MEDICAL AND SURGICAL TECHNOLOGY AND METHODOLOGY
MEDS-26/D - Advanced Medical and Surgical Technology and Methodology
Professore Ordinario
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Biotecnologi

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0