Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Sede:
MILANO
Insegnamenti
Insegnamenti (55)
5 CFU
42 ore
1 CFU
48 ore
5 CFU
50 ore
2101-1 - Chimica Inorganica e Materia Vivente I (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
5 CFU
68 ore
2101-2 - Chimica Inorganica e Materia Vivente II (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
16 ore
1 CFU
10 ore
7 CFU
62 ore
2043 - Tecniche Base di Ricerca Sperimentale (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
6 CFU
8 ore
2 CFU
26 ore
2115 - Lettura critica di un articolo scientifico e preparazione di una tesi di laurea (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
6 CFU
120 ore
2135 - Tecniche sperimentali molecolari (prima parte) (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
6 CFU
112 ore
2141-1 - Chimica Inorganica e Materia Vivente III (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
5 CFU
40 ore
1 CFU
10 ore
2019-1 - Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica 1 (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2024 - 15/06/2024)
- 2024
5 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
2 CFU
112 ore
2064 - Sviluppo delle idee in genetica molecolare dal 1943 al 1975 (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
10 ore
2141-2 - Chimica Inorganica e Materia Vivente IV (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
12 ore
1 CFU
10 ore
1 CFU
112 ore
8 CFU
112 ore
2019-2 - Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica 2 (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2024 - 15/06/2024)
- 2024
1 CFU
10 ore
2041 - Comunicazione Scientifica in Lingua Inglese (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2023 - 15/01/2024)
- 2024
5 CFU
45 ore
2046 - Principi di Gestione delle Imprese Biotecnologiche (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
6 CFU
60 ore
8 CFU
200 ore
2 CFU
16 ore
8 CFU
60 ore
1 CFU
10 ore
2134 - Tecniche sperimentali molecolari (seconda parte) (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2024 - 15/06/2024)
- 2024
6 CFU
112 ore
2135 - Tecniche sperimentali molecolari (prima parte) (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
6 CFU
112 ore
2145 - Biologia cellulare sperimentale e bioimaging Prima Parte (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
6 CFU
112 ore
2145 - Biologia cellulare sperimentale e bioimaging Prima Parte (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
6 CFU
50 ore
2146 - Biologia cellulare sperimentale e bioimaging Seconda Parte (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2024 - 15/06/2024)
- 2024
5 CFU
50 ore
2155 - La biologia strutturale: tecniche e applicazioni nella medicina molecolare (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
2 CFU
20 ore
5 CFU
40 ore
1 CFU
18 ore
5 CFU
48 ore
10 CFU
84 ore
3 CFU
45 ore
6 CFU
48 ore
1 CFU
12 ore
2161-1 - Medicina rigenerativa e molecolare, e bioetica della ricerca I (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
5 CFU
40 ore
2161-2 - Medicina rigenerativa e molecolare, e bioetica della ricerca II (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
2162-1 - Patologia generale e Immunologia I (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2024 - 15/06/2024)
- 2024
5 CFU
40 ore
2162-2 - Patologia generale e Immunologia II (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2024 - 15/06/2024)
- 2024
1 CFU
10 ore
2162-3 - Patologia generale e Immunologia III (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2024 - 15/06/2024)
- 2024
1 CFU
70 ore
5 CFU
42 ore
2 CFU
12 ore
2164 - Ricerca e sviluppo di nuovi prodotti: dal bancone del laboratorio al mercato (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
10 ore
2167 - Immunopathogenesis of HIV infection (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
10 ore
2171 - Development and function of the lymphoid microenvironment (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
10 ore
2 CFU
50 ore
2173 - Norme generali e specifiche di sicurezza e comportamento del laboratorio (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
10 ore
2183 - Immunopatogenesi delle malattie virali emergenti (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
10 ore
No Results Found
Profili Professionali
Profili Professionali
Il Corso di Laurea si propone di fornire conoscenze di base ed avanzate dei sistemi biologici e competenze tecnologiche che permettano al laureato di esercitare attività di ricerca e sviluppo nei diversi settori biotecnologici con particolare attenzione al settore biomedico e farmaceutico.
Il Corso di Laurea consente lo sviluppo di una elevata professionalità operativa fornendo allo studente capacità di tipo metodologico, strumentale e di analisi nell'ambito delle attività biologiche e biotecnologiche applicate alla medicina. Il laureato in Ricerca Biotecnologica in Medicina avrà acquisito le conoscenze di base e specialistiche multidisciplinari che permettono l'operatività nel settore di ricerca biotecnologica applicata alla medicina. La verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite prevede lo svolgimento di specifici compiti, sia scritti che orali, attraverso i quali lo studente dimostra la padronanza nell'uso degli strumenti e delle metodologie apprese. Le attività di verifica sono monitorate da docenti e/o tutor e trovano attuazione sia in itinere che a conclusione formale dell'attività formativa.
Il laureato in Ricerca Biotecnologica in Medicina deve: possedere una adeguata conoscenza di base dei sistemi biologici, interpretati in chiave molecolare e cellulare che consenta di sviluppare una professionalità operativa; possedere le basi culturali e sperimentali delle tecniche multidisciplinari che caratterizzano l'operatività biotecnologica per la produzione di beni e di servizi attraverso l'analisi e l'uso di sistemi biologici; conoscere e attuare le metodiche disciplinari e essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche; saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese, oltre all'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione; essere in grado di stilare rapporti tecnico-scientifici; essere capace di lavorare in gruppo, di operare con autonomia nell’ambito di attività esecutive e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I principali sbocchi occupazionali prevedono: a) impiego come ricercatore in laboratori di ricerca biomedica; b) attività di promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica in contesti applicativi riguardanti la salute dell'uomo; c) inserimento in strutture produttive nella diagnostica, nell’industria biotecnologica e/o farmaceutica; d) gestione di servizi negli ambiti connessi alla ricerca medica e biotecnologica applicata alla medicina.
Il laureato in Ricerca Biotecnologica in Medicina è un operatore in grado di svolgere autonomamente o all'interno di un gruppo, analisi, ricerca biomedica, sviluppo e produzione di prodotti biotecnologici nei seguenti settori: diagnostica genetica e molecolare; farmacologia e tossicologia molecolare; manipolazione di cellule ed organismi animali; produzione di animali transgenici; disegno e produzione di vettori per terapia genica; disegno, produzione e validazione di farmaci biotecnologici; produzione e controllo di prodotti naturali bioattivi. Al laureato in Ricerca Biotecnologica in Medicina si presentano prospettive di impiego, a titolo esemplificativo, presso i seguenti enti: università ed altri istituti di ricerca pubblici e privati, laboratori di ricerca e sviluppo e reparti di produzione industriali, centri di servizi biotecnologici, imprese biotecnologiche e industrie farmaceutiche.
Persone
Persone (28)
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Professore Ordinario
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Professore Associato
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Professore Ordinario
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Professore Associato
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Professore Associato
Professore Ordinario
Professore Ordinario
No Results Found