Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNISR
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Facoltà
  • Ambiti Di Ricerca

UNIFIND
Logo UNISR

|

UNIFIND

unisr.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Facoltà
  • Ambiti Di Ricerca

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Sede:
MILANO
Url:
https://www.unisr.it/offerta-formativa/medicina-chirurgia
  • Insegnamenti
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Persone
  • Professioni

Insegnamenti

Insegnamenti (64)

  • ascendente
  • decrescente

80001-1 - Filosofia e teorie delle scienze infermieristiche e ostetriche

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
MANARA DUILIO FIORENZO
2 CFU
16 ore

80001-2 - Logica e filosofia della scienza

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
MARTINI CARLO
1 CFU
8 ore

80001-3 - Filosofia politica

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
SALA ROBERTA
1 CFU
8 ore

80001-4 - Etica infermieristica e ostetrica

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
ROSA DEBORA
1 CFU
8 ore

80002-1 - Metodologia della ricerca applicata ai contesti sanitari

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
VILLA GIULIA
1 CFU
8 ore

80002-2 - Metodologia della ricerca quantitativa

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
VILLA GIULIA
2 CFU
16 ore

80002-3 - Metodologia della ricerca qualitativa

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
ROSA DEBORA
2 CFU
16 ore

80002-4 - Ricerca organizzativa

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

80002-5 - Metodologia epidemiologica

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
RENZI CRISTINA
2 CFU
16 ore

80002-6 - Statistica per la ricerca sperimentale

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

80003-1 - Lingua inglese e prova finale

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

80003-2 - Lingua inglese per altre attività formative

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

80003-3 - Informatica

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

80003-4 - Sistemi di elaborazione delle informazioni

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

80003-5 - Metodologie per una pratica basata sulle evidenze

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
ROSA DEBORA
2 CFU
16 ore

80003-6 - Modelli e strumenti per l’implementazione delle best practice

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
VILLA GIULIA
1 CFU
8 ore

80004-1 - Modelli di apprendimento dall'esperienza

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

80004-2 - Metodologie didattiche e tutoriali

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

80004-3 - Pedagogia sanitaria

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

80004-4 - Progettazione formativa in ambito sanitario

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

80005-1 - Modelli organizzativi per la gestione dell’innovazione dei processi nei contesti clinico assistenziali

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

80005-2 - Igiene e sorveglianza sanitaria /Analisi del rischio sanitario nei contesti clinico assistenziali

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

80005-3 - Innovazioni nei processi diagnostico/ terapeutici

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
TOMAIUOLO ROSSELLA
BANFI GIUSEPPE
1 CFU
8 ore

80005-4 - Innovazioni nella farmacoterapia

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
REGONI MARIA
1 CFU
8 ore

80005-5 - Innovazione per la presa in carico del paziente materno infantile

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
ORIGONI MASSIMO
1 CFU
8 ore

80005-6 - Innovazioni per la presa in carico del paziente acuto

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
OLMI STEFANO PAOLO
ELMORE UGO
1 CFU
8 ore

80005-7 - Innovazioni per la presa in carico dei pazienti cronici

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
SCARFO' LYDIA
1 CFU
8 ore

80006-1 - Global Public Health

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
RENZI CRISTINA
1 CFU
8 ore

80006-2 - Psicologia sociale della famiglia e delle reti assistenziali

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

80006-3 - Metodologie avanzate di educazione alla salute

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

80006-4 - Metodologie avanzate di educazione del paziente

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

80006-5 - Modelli, strumenti e strategie per la continuità assistenziale

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

80006-6 - Modelli e strumenti per le cure intermedie e di transizione

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

80006-7 - Modelli e strumenti per l’assistenza interculturale

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

80007-1 - Laboratori\ Journal Club \ Research Meeting

Annuale (01/10/2025 - 15/06/2026) - 2025
.5 CFU
7.5 ore

80007-2 - Laboratori\ Journal Club \ Research Meeting 2

Annuale (01/10/2025 - 15/06/2026) - 2025
.5 CFU
7.5 ore

80007-3 - Tirocinio 1

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
2.5 CFU
50 ore

80007-4 - Tirocinio 2

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
2.5 CFU
50 ore

80008-1 - Progettazione e gestione dei processi di innovazione

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
3 CFU
24 ore

80008-2 - Valutazione della qualità e dei risultati dell’assistenza

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

80008-3 - Psicologia sociale dei gruppi

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

80008-4 - Empowerment organizzativo e sociale

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

80008-5 - Sostenibilità economica dei processi di innovazione

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

80009-1 - Economia sanitaria

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

80009-2 - Organizzazione e programmazione sanitaria

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
SIGNORELLI CARLO
2 CFU
16 ore

80009-3 - Diritto del lavoro

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

80009-4 - Diritto amministrativo e sanitario

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

80009-5 - Programmazione strategica delle professioni sanitarie

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

80010-1 - Psicologia del lavoro

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
PANTALEO GIUSEPPE
2 CFU
16 ore

80010-2 - Sociologia delle organizzazioni

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

80010-3 - Modelli organizzativi e assistenziali innovativi

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

80010-4 - Pianificazione e gestione delle risorse umane

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

80010-5 - Modelli organizzativi e assistenziali innovativi nell’assistenza ostetrica

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

80012-1 - Laboratori\ Journal Club\ Research Meeting 1

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
.5 CFU
7.5 ore

80012-2 - Laboratori\ Journal Club\ Research Meeting 2

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
.5 CFU
7.5 ore

80012-3 - Attività seminariali 1

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
.5 CFU
7.5 ore

80012-4 - Attività seminariali 2

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
.5 CFU
7.5 ore

80012-5 - Tirocinio 1

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
12.5 CFU
250 ore

80012-6 - Tirocinio 2

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
12.5 CFU
250 ore

80013-1 - Prova finale

Annuale (01/10/2025 - 15/06/2026) - 2025
6 CFU
150 ore

80013-2 - Lingua inglese

Annuale (01/10/2025 - 15/06/2026) - 2025
1 CFU
0 ore

80015 - Progettazione, Costruzione e Implementazione dei PDTA: il contributo delle professioni sanitarie

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
6 CFU
48 ore

80018 - Empowering Patient Education (EPE) Course

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
6 CFU
48 ore

80019 - Learning organization: strategie, strumenti e modelli paradigmatici di innovazione in Sanità

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
6 CFU
48 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il laureato magistrale, al termine del percorso biennale, deve essere in grado di:
 Rilevare e valutare criticamente l'evoluzione dei bisogni dell'assistenza pertinenti alla specifica figura professionale, anche nelle connotazioni legate al genere, ove richiesto;
 Promuovere processi decisionali centrati sull'utente e sulla famiglia;
 Progettare e intervenire operativamente in ordine a problemi assistenziali e organizzativi complessi;
 Costruire, sulla base dell'analisi dei problemi di salute e dell'offerta dei servizi, modelli assistenziali e ostetrici innovativi e un sistema di standard assistenziali e di competenza professionale;
 Programmare, gestire e valutare i servizi assistenziali nell'ottica del miglioramento della qualità;
 Collaborare alla pianificazione e gestione dei costi e del budget in relazione agli obiettivi ed alle politiche assistenziali/sanitarie;
 Partecipare alla pianificazione del fabbisogno personale di assistenza e attribuirlo alle unità operative sulla base della valutazione della complessità e necessità dei pazienti;
 Pianificare e coordinare il reclutamento, l'assunzione, l'orientamento, il coaching e la valutazione delle performance del personale sanitario che afferisce al Servizio;
 Identificare future abilità/competenze necessarie per garantire l'eccellenza, nuove riorganizzazioni o nuovi servizi;
 Valutare la soddisfazione lavorativa e la qualità del lavoro, sviluppare strategie per motivare e trattenere i professionisti;
 Valutare le competenze del personale per accrescerne le potenzialità professionali;
 Assicurare che gli operatori dell'assistenza e i loro coordinatori siano coinvolti nei processi decisionali che influenzano la loro pratica;
 Contribuire alla definizione di un piano sistematico di miglioramento continuo della qualità e definire standard e indicatori condivisi per la valutazione dell'assistenza pertinente;
 Supervisionare l'assistenza pertinente alla specifica figura professionale e svolgere azioni di consulenza professionale;
 Applicare e valutare l'impatto di differenti modelli teorici nell'operatività dell'assistenza;
 Analizzare criticamente gli aspetti etici correlati all'assistenza e a problemi multiprofessionali e multiculturali;
 Sviluppare l'analisi storico filosofica del pensiero assistenziale infermieristico e ostetrico;
 Progettare, realizzare e valutare gli esiti di interventi formativi;
 Progettare percorsi formativi di base, specializzanti e di formazione continua pertinenti ai bisogni dei destinatari e correlati ai problemi di salute e dei servizi;
 Sviluppare l'insegnamento disciplinare infermieristico o infermieristico pediatrico ostetrico;
 Gestire processi tutoriali per facilitare l'apprendimento sul campo e per garantire tirocini di qualità per studenti impegnati nei diversi livelli formativi di base, avanzata e permanente;
 Progettare e realizzare, in collaborazione con altri professionisti, interventi educativi e di sostegno del singolo e della comunità per l'autogestione e il controllo dei fattori di rischio e dei problemi di salute;
 Utilizzare metodi e strumenti della ricerca, pertinenti alla figura professionale, nelle aree clinico-assistenziali, nell'organizzazione e nella formazione;
 Identificare specifici problemi e aree di ricerca in ambito clinico, organizzativo e formativo;
 Applicare i risultati di ricerca adattandola ai contesti specifici per un continuo miglioramento della qualità dell'assistenza;
 Sviluppare la ricerca e l'insegnamento riguardo a specifici ambiti della disciplina pertinente alla specifica figura professionale e dell'assistenza;
 Utilizzare la tecnologia informatica per documentare e monitorare le competenze cliniche e le performance del personale, per definire carichi di lavoro delle unità operative/dipartimenti, gli standard assistenziali erogati.
Descrizione percorso formativo:
Il 1° anno è finalizzato a fornire i modelli concettuali e metodologici disciplinari per l'approfondimento delle quattro aree di competenza del laureato magistrale:
 Area dell'indagine e della ricerca: metodi della statistica medica e sociale, di analisi critica della letteratura, metodologia della ricerca e di una pratica sanitaria basata sulle evidenze.
 Area clinico-assistenziale: teoria e filosofia delle scienze infermieristiche e ostetriche, approfondimenti metodologici e clinici delle rispettive aree professionali.
 Area organizzativa: principi e metodi di economia e programmazione sanitaria, approfondimenti di diritto amministrativo e del lavoro.
 Area educativo-professionalizzante: modelli teorici di psicologia sociale, psicologia dei gruppi, teorie dell'apprendimento degli adulti e metodologie tutoriali.
E' prevista un'esperienza di stage di due settimane, in servizi accreditati a scelta dello studente, finalizzata all'applicazione delle conoscenze e delle metodologie acquisite per la risoluzione di un quesito clinico di background relativo al proprio campo di interesse.
Il 2° anno è finalizzato ad applicare e contestualizzare i modelli teorici e le metodologie apprese nelle quattro aree di competenza del laureato magistrale e con specifico riferimento ai futuri contesti lavorativi:
 Area dell'indagine e della ricerca: analisi di studi della ricerca organizzativa, pedagogica e clinico-professionale e allenamento alla deduzione delle implicazioni per la pratica.
 Area clinico-assistenziale: approfondimento di rilevanti processi assistenziali e ostetrici al fine di progettare modelli innovativi e a forte impatto sulla qualità dell'assistenza per gli utenti.
 Area organizzativa: approfondimento delle strategie di direzione e gestione dei servizi professionali e sanitari in base a criteri di efficienza ed efficacia, di gestione delle risorse umane, di progettazione degli strumenti di integrazione organizzativa e di valutazione della qualità delle prestazioni.
 Area educativo-professionalizzante: approfondire la progettazione e gestione di sistemi formativi di base e avanzati specifici delle professioni infermieristiche e ostetriche, e delle attività di educazione continua.
E' prevista un'esperienza di stage di 4 settimane in servizi accreditati a scelta dello studente (Direzioni Infermieristiche e Ostetriche, Servizi Formazione, Centri di Ricerca, Uffici Qualità, Società di Consulenza Organizzativa in Sanità), al fine di progettare sviluppare un progetto di innovazione applicato ad un contesto di propria scelta, nel quale: 1) raccogliere a analizzare dati inerenti al problema che intendono affrontare e identificare le misure di outcome ad esso correlate; 2) ipotizzare e contribuire a mettere in atto modelli clinici, organizzativi, di ricerca o tutoriali per la sua risoluzione; e infine, 3) contribuire al monitoraggio e alla valutazione periodica dei processi di innovazione attivati.

Conoscenze e capacità di comprensione

I laureati magistrali in scienze infermieristiche ed ostetriche devono conoscere le teorie, l'etica e la clinica infermieristica, infermieristica pediatrica o ostetrica di riferimento, le metodologie cliniche e di ricerca e le conoscenze scientifiche, il quadro normativo e le teorie e metodologie organizzative per l'esercizio professionale, e le teorie e metodologie formative per l'educazione dei professionisti e dei pazienti.
I risultati verranno conseguiti dal laureato attraverso la frequenza di lezioni frontali, didattica a piccoli gruppi, discussione di casi clinici, laboratori, esercitazioni, conferenze e seminari interdisciplinari, attività elettive e professionalizzanti con l'uso dei comuni strumenti di didattica tradizionale e con strumenti di didattica innovativa quali ad esempio questionari online interattivi per la partecipazione diretta degli studenti alla lezione.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, in itinere o finali ed elaborati scritti con approfondimento e ricerca delle conoscenze acquisite.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Alla fine del percorso formativo i laureati magistrali sono in grado di esprimere competenze avanzate di tipo educativo, preventivo, assistenziale, riabilitativo, palliativo e complementare, in risposta ai problemi prioritari di salute della popolazione e ai problemi di qualità dei servizi. In base alle conoscenze acquisite, sono in grado di tenere conto, nella programmazione e gestione del personale dell'area sanitaria, sia delle esigenze della collettività, sia dello sviluppo di nuovi metodi di organizzazione del lavoro, sia dell'innovazione tecnologica ed informatica, sia della pianificazione ed organizzazione degli interventi pedagogico-formativi nonché dell'omogeneizzazione degli standard operativi a quelli della Unione europea.
I risultati verranno conseguiti dal laureato attraverso la frequenza di tirocini, incontri di discussione di casi clinici, laboratori, esercitazioni anche in aula informatica, attività elettive e professionalizzanti con l'uso dei comuni strumenti di didattica tradizionale e con strumenti di didattica innovativa quali ad esempio questionari online interattivi per la partecipazione diretta degli studenti alla lezione.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, in itinere o finali, elaborati scritti con approfondimento e ricerca delle conoscenze acquisite, valutazione dei report e dei progetti elaborati dagli studenti durante le esperienze di tirocinio.

Autonomia di giudizi

 Elaborare analisi complesse e sviluppare, anche attraverso il confronto multidisciplinare, autonome riflessioni e valutazioni di carattere scientifico, giuridico, etico e deontologico a sostegno delle decisioni necessarie per affrontare problemi complessi nel governo dei processi assistenziali, organizzativi, formativi e di ricerca connessi all'esercizio della funzione infermieristica e ostetrica;
 Prevedere e valutare gli effetti derivanti dalle proprie decisioni e attività, assumendone la conseguente responsabilità sociale;
 Integrare elevati standard etici e valori nelle attività di lavoro quotidiane e nei progetti.
Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle seguenti capacità includono la dissertazione di elaborati presentati dagli studenti che contengono le fasi della costruzione di un progetto di intervento in ambito assistenziale e che dimostrino la capacità di analizzare, gestire e interpretare i dati con autonomia di giudizio utilizzando il materiale già disponibile in letteratura e producendo dati originali e innovativi in una prospettiva pluridisciplinare e multidimensionale (anche in preparazione della prova finale).

Abilità comunicative

 Condurre colloqui interpersonali con utenti e con operatori, esercitando adeguata capacità di ascolto, adattandoli ai contesti, alla natura dei problemi affrontati e agli obiettivi da raggiungere;
 Esporre il proprio pensiero, in forma scritta e orale, in modo argomentato e con un linguaggio adeguato a diversi interlocutori e contesti;
 Condurre relazioni negoziali con efficacia comunicativa, rigore metodologico e argomentazioni convincenti;
 Condurre gruppi di lavoro e riunioni esercitando una leadership adeguata;
 Interagire in modo appropriato con altri professionisti nella progettazione e realizzazione di interventi multiprofessionali;
 Gestire e risolvere conflitti;
 Gestire relazioni educative rivolte alla popolazione assistita, al personale e a studenti ai vari livelli;
 Rielaborare i principi e le tecniche della relazione di aiuto ad un livello più avanzato per essere in grado di fornire ai colleghi consulenza per situazioni relazionali complesse;
 Agire da mentor per formare e sviluppare competenze negli aspiranti leader in ambito clinico organizzativo;
 Adottare stili manageriali supportivi per sostenere i collaboratori nella conduzione di progetti, nell'insegnamento e nella supervisione, nella negoziazione, nella risoluzione di conflitti e nel counselling.
L'apprendimento delle abilità comunicative scritte e orali, anche in lingua inglese, sarà sviluppato attraverso attività di laboratorio, discussione di casi o journal club e di situazioni relazionali esemplari in sottogruppi e con presentazioni in sessioni plenarie. Tirocinio con esperienze supervisionate da tutor esperti in diversi contesti con sessioni di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze relazionali con l'utenza e con l'equipe in strutture sanitarie semplici e complesse.
La verifica di tali abilità avviene nella forma di seminari alla fine di un periodo di tirocinio professionalizzante durante i quali i laureati magistrali devono elaborare una dissertazione scritta, successivamente presentata in forma orale.

Capacità di apprendimento

 Valutare la propria performance sulla base degli standard di pratica professionale e di criteri organizzativi identificando con continuità i propri bisogni educativi in rapporto alla natura e alla complessità dei problemi da affrontare e delle strategie progettuali e operative da gestire, al fine di realizzare il proprio piano di miglioramento professionale;
 Adottare autonomamente efficaci strategie per continuare ad apprendere, in modo formale e informale, lungo tutto l'arco della vita professionale anche attraverso ulteriori percorsi di formazione;
 Utilizzare sistemi informatici, software e database completi per raccogliere, organizzare e catalogare le informazioni; identificare un problema, effettuare una revisione della letteratura sull'argomento, analizzare criticamente il problema e la conoscenze attuali, sviluppare una strategia per applicare la ricerca nella pratica, facilitare la disseminazione dei risultati della ricerca.
Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione individuale di progetti, all'attività svolta in preparazione della tesi.
La verifica di queste capacità avviene, nell'ambito di laboratori specifici, attraverso la valutazione della capacità di interrogare banche dati, di accedere ad una bibliografia internazionale sui temi proposti nell'ambito della didattica e di illustrare gli aspetti di novità introdotti dalla ricerca scientifica; di individuare quali problematiche, nei diversi settori di competenza, pongano ulteriori interrogativi allo sviluppo della ricerca e in quali direzioni.

Requisiti di accesso

Possono accedere al Corso senza debiti formativi i laureati nella classe SNT/1 (o L-SNT1).
L'accesso al Corso di Laurea Magistrale è a numero programmato in base alla Legge 264/1999 e prevede un esame di ammissione che consiste in una prova con test a scelta multipla.
Requisiti curricolari
Possono altresì accedere i candidati in possesso del titolo abilitante conseguito con i Diplomi Universitari se nel loro percorso sono stati effettuati minimo 20 CFU nel SSD MED/45 per gli Infermieri e MED/47 per le Ostetriche, e 50 CFU in attività di tirocinio.
Per i candidati in possesso del Diploma di Infermiere Professionale, Vigilatrice d'Infanzia e Ostetrica conseguito con il precedente ordinamento non universitario e riconosciuto titolo equipollente i requisiti di accesso e i debiti formativi saranno indicati nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Verifica della preparazione personale
L'adeguatezza della preparazione personale sarà oggetto di verifica con modalità indicate nel Regolamento didattico del corso di studio.
Non sono ammesse iscrizioni di laureati di primo livello in presenza di debiti formativi, sia per quanto riguarda il possesso dei requisiti curriculari, sia per quanto riguarda il possesso dell'adeguata preparazione personale.

Esame finale

Per essere ammessi all'esame finale di laurea magistrale, lo studente deve aver superato tutti gli esami di profitto, e conseguito una valutazione positiva negli apprendimenti di tirocinio.
La prova finale consiste nella discussione di una Tesi di natura sperimentale o teorico-applicativa elaborata sotto la guida di un Relatore e riguardante l'approfondimento di tematiche manageriali, formative, professionali e di ricerca applicata.


Profili Professionali

Profili Professionali

Dirigenti ed equiparati nella sanità

 Programmazione e gestione di progetti di innovazione per la risoluzione di problemi clinici.  Direzione, gestione e sviluppo dei servizi sanitari, infermieristici ed ostetrici.  Ricerca e valutazione dei risultati gestionali e assistenziali.  Gestione dei processi formativi.
I laureati nella Laurea Magistrale devono acquisire le competenze di seguito riportate:  Analizzare politiche rilevanti per fornire assistenza sanitaria, comprendere e utilizzare leggi e regolamenti per assicurare la qualità dell'assistenza ai pazienti, valutare le tendenze e le questioni socioeconomiche e di politica sanitaria sia a livello locale, statale che internazionale; prendere decisioni di alta qualità e costo efficaci nell'uso delle risorse per l'assistenza e la formazione.  Analizzare le principali questioni etiche e le modalità con cui queste possono influenzare l'assistenza, valutare eticamente la presa di decisione sia da un punto di vista personale che dell'organizzazione e comprendere come queste due dimensioni possono creare conflitto di interessi; assumersi la responsabilità della qualità della propria pratica professionale.  Creare ambienti clinici e formativi centrati sulla persona assistita e la sua famiglia, nel rispetto delle diversità culturali e dei diversi stili relazionali e di apprendimento.  Utilizzare in modo appropriato le teorie infermieristiche e ostetriche e quelle provenienti da campi affini per fornire una leadership e/o una formazione efficace e innovativa.  Applicare le teorie sulla leadership e sul management per sviluppare alleanze collaborative tra le diverse professioni sanitarie nel proprio contesto lavorativo.  Sviluppare una pratica basata sulle evidenze utilizzando la ricerca per introdurre cambiamenti e migliorare la pratica clinico assistenziale. Caratteristiche e finalità Il corso è prevalentemente di tipo metodologico, in quanto si propone di sviluppare un approccio sistemico e integrato ai problemi clinici, formativi, organizzativi e della ricerca contestualizzati all'ambito professionale e disciplinare delle Scienze Infermieristiche e Ostetriche. L’organizzazione delle attività formative è su base semestrale: durante il primo anno di Corso verranno poste le basi teoriche e metodologiche per leggere le evoluzioni cliniche, organizzative ed educative dei contesti sanitari di riferimento. Nel secondo anno gli studenti completeranno la formazione sugli strumenti metodologici a supporto della progettualità volta al miglioramento delle pratiche cliniche e approfondiranno a loro scelta un ambito di applicazione nel quale, durante il tirocinio, saranno chiamati a costruire e mettere in pratica le competenze acquisite, sotto a supervisione di tutor esperti.
Il corso mira a preparare professionisti di Infermieristica e Ostetricia che possono essere inseriti in diverse tipologie di organizzazioni sanitarie, nonché in studi privati e associati. Possono assumere ruoli di leadership professionale e di consulenza, dove sono richieste competenze di innovazione e riprogettazione di processi assistenziali e preventivi, sviluppo di progetti di ricerca, integrazione interprofessionale. Possono inoltre ricoprire ruoli e funzioni di docenza, tutorato, progettazione formativa, coordinamento e direzione organizzativa nei contesti dove operano le professioni sanitarie. Il laureato magistrale potrà accedere a Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, master di 1° e 2° livello e dottorati di ricerca.

Persone

Persone (15)

  • ascendente
  • decrescente

BANFI GIUSEPPE

05/BIOS-09 - CLINICAL BIOCHEMISTRY AND CLINICAL MOLECULAR BIOLOGY
05 - Scienze biologiche
BIOS-09/A - Clinical Biochemistry and Clinical Molecular Biology
Professore Ordinario

ELMORE UGO

06/MEDS-06 - GENERAL SURGERY
MEDS-06/A - General Surgery
Professore Associato

MANARA DUILIO FIORENZO

LS7_11 - Medical ethics - (2016)
LS7_12 - Health care, including care for the ageing population - (2022)
86.10.30 - Istituti, cliniche e policlinici universitari
LS7_15 - Medical ethics - (2022)
06 - Scienze mediche
06/MEDS-24 - MEDICAL STATISTICS, HYGIENE, PUBLIC HEALTH, NURSING AND MIDWIFERY
MEDS-24/C - Nursing and Midwifery Sciences
Goal 3: Good health and well-being
LS7_8 - Health services, health care research - (2016)
LS7_9 - Public health and epidemiology - (2022)
Professore Associato

MARTINI CARLO

PHIL-02/A - Logic and Philosophy of Science
11/PHIL-02 - LOGIC, HISTORY AND PHILOSOPHY OF SCIENCE AND TECHNOLOGY
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professore Associato

OLMI STEFANO PAOLO

06/MEDS-06 - GENERAL SURGERY
MEDS-06/A - General Surgery
Professore Associato

ORIGONI MASSIMO

MEDS-21/A - Obstetrics and Gynaecology
06/MEDS-21 - OBSTETRICS AND GYNAECOLOGY
06 - Scienze mediche
Professore Associato

PANTALEO GIUSEPPE

11/PSIC-03 - SOCIAL, WORK AND ORGANIZATIONAL PSYCHOLOGY
PSIC-03/A - Social Psychology
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professore Ordinario

REGONI MARIA

05/BIOS-11 - PHARMACOLOGY
BIOS-11/A - Pharmacology
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.

RENZI CRISTINA

MEDS-24/B - Hygiene and Public Health
06/MEDS-24 - MEDICAL STATISTICS, HYGIENE, PUBLIC HEALTH, NURSING AND MIDWIFERY
Professore Associato

ROSA DEBORA

06/MEDS-24 - MEDICAL STATISTICS, HYGIENE, PUBLIC HEALTH, NURSING AND MIDWIFERY
MEDS-24/C - Nursing and Midwifery Sciences
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.

SALA ROBERTA

14/GSPS-01 - POLITICAL PHILOSOPHY
14 - Scienze politiche e sociali
GSPS-01/A - Political Philosophy
Professore Ordinario

SCARFO' LYDIA

06/MEDS-05 - INTERNAL MEDICINE
06 - Scienze mediche
MEDS-05/A - Internal Medicine
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.

SIGNORELLI CARLO

MEDS-24/B - Hygiene and Public Health
06 - Scienze mediche
06/MEDS-24 - MEDICAL STATISTICS, HYGIENE, PUBLIC HEALTH, NURSING AND MIDWIFERY
Professore Ordinario

TOMAIUOLO ROSSELLA

05/BIOS-09 - CLINICAL BIOCHEMISTRY AND CLINICAL MOLECULAR BIOLOGY
05 - Scienze biologiche
BIOS-09/A - Clinical Biochemistry and Clinical Molecular Biology
Professore Associato

VILLA GIULIA

06 - Scienze mediche
06/MEDS-24 - MEDICAL STATISTICS, HYGIENE, PUBLIC HEALTH, NURSING AND MIDWIFERY
MEDS-24/C - Nursing and Midwifery Sciences
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze mediche

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0