Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNISR
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Facoltà
  • Ambiti Di Ricerca

UNIFIND
Logo UNISR

|

UNIFIND

unisr.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Facoltà
  • Ambiti Di Ricerca

Corso di Laurea in Fisioterapia

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Sede:
MILANO
  • Insegnamenti
  • Programma E Obiettivi
  • Persone
  • Professioni

Insegnamenti

Insegnamenti (78)

  • ascendente
  • decrescente

5101-4 - Anatomia dell'addome

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
RATTI FRANCESCA
1 CFU
12 ore

5031 - Riorganizzazione corticale e recupero

( - ) - 2025
PREZIOSA PAOLO
1 CFU
10 ore

5040 - Il trattamento fisioterapico della sindrome miofasciale

( - ) - 2025
1 CFU
12 ore

5100-1 - Biologia delle molecole

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
TOMAIUOLO ROSSELLA
2 CFU
20 ore

5100-2 - Biologia della cellula

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
CAMPANELLA ALESSANDRO
1 CFU
10 ore

5100-3 - Biologia dei tessuti

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
2 CFU
20 ore

5100-4 - Biologia dei microrganismi

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
BURIONI ROBERTO
2 CFU
26 ore

5101-1 - Sistema locomotore

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
2 CFU
20 ore

5101-2 - Anatomia del torace

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
1 CFU
6 ore

5101-3 - Anatomia del sistema nervoso centrale

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
FALINI ANDREA
2 CFU
20 ore

5101-5 - Anatomia del sistema nervoso periferico

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
1 CFU
10 ore

5102-1 - Fisiologia Umana

Annuale (01/10/2025 - 15/06/2026) - 2025
BUCCINO GIOVANNI
8 CFU
80 ore

5102-2 - Fisiologia dell'esercizio

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
3 CFU
20 ore

5103-1 - Fisica e biomeccanica

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
2 CFU
20 ore

5103-3 - Cinesiologia della respirazione

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
1 CFU
14 ore

5103-4 - Esercitazioni di cinesiologia

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
1 CFU
16 ore

5104-1 - Statistica medica

Annuale (01/10/2025 - 15/06/2026) - 2025
AMBROSI ALESSANDRO
4 CFU
36 ore

5103-2 - Cinesiologia

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
3 CFU
30 ore

5103-5 - Valutazione funzionale dell'apparato locomotore

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
1 CFU
12 ore

5104-2 - Epidemiologia

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
2 CFU
20 ore

5104-3 - Metodologia dell'aggiornamento scientifico

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
1 CFU
16 ore

5105 - Inglese medico scientifico

Annuale (01/10/2025 - 15/06/2026) - 2025
4 CFU
32 ore

5106 - Tirocinio 1

Annuale (01/10/2025 - 15/06/2026) - 2025
12 CFU
120 ore

5108-1 - Chirurgia toracica

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
VERONESI GIULIA
1 CFU
10 ore

5108-2 - Patologia respiratoria

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
2 CFU
18 ore

5108-3 - Cardiologia

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
CIANFLONE DOMENICO
1 CFU
10 ore

5108-4 - Geriatria

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
DAMANTI SARAH
MANFREDI ANGELO ANDREA M. A.
1 CFU
10 ore

5108-5 - Pediatria

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
BONFANTI RICCARDO
1 CFU
8 ore

5109 - Prova finale

Annuale (01/10/2025 - 15/06/2026) - 2025
5 CFU
125 ore

5111-1 - Patologia del sistema nervoso

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
FILIPPI MASSIMO
PREZIOSA PAOLO
MESSINA ROBERTA
2 CFU
24 ore

5111-2 - Patologie neuromuscolari

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
PREVITALI STEFANO CARLO
2 CFU
20 ore

5111-3 - Processi di recupero nervoso

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
LEOCANI ANNUNZIATA MARIA LETIZIA
2 CFU
20 ore

5111-4 - Esplorazione funzionale del processo nervoso

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
MAZZEO SALVATORE
BOMBACI ALESSANDRO
2 CFU
20 ore

5111-5 - Neurofarmacologia

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
BASTIOLI GUENDALINA
2 CFU
15 ore

5112 - Tirocinio 2

Annuale (01/10/2025 - 15/06/2026) - 2025
22 CFU
220 ore

5113-1 - Neuropsicologia clinica

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
2 CFU
20 ore

5113-2 - Psicologia generale

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
FERINI STRAMBI LUIGI
1 CFU
12 ore

5113-3 - Neuropsichiatria infantile

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
2 CFU
20 ore

5113-4 - Psichiatria

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
CAVALLARO ROBERTO
BOSIA MARTA
2 CFU
20 ore

5113-5 - Apprendimento e disturbi del linguaggio

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
AGOSTA FEDERICA
1 CFU
10 ore

5114-1 - Ortopedia

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
PLACELLA GIACOMO
2 CFU
24 ore

5114-2 - Reumatologia

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
MANFREDI ANGELO ANDREA M. A.
1 CFU
12 ore

5114-3 - Imaging dell'apparato locomotore

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
BREMBILLA GIORGIO
2 CFU
18 ore

5114-4 - Farmacologia reumatologica

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
BASTIOLI GUENDALINA
1 CFU
10 ore

5115-1 - Cinesiologia clinica

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

5115-2 - Alterazioni della meccanica respiratoria

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
1 CFU
14 ore

5115-3 - EMG dei gesti più comuni

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
1 CFU
10 ore

5115-4 - Storia della riabilitazione

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
GRIGNOLIO CORSINI ANDREA
2 CFU
12 ore

5116-2 - Fisioterapia ortopedica

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
2 CFU
22 ore

5116-4 - Tecniche di splinting

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
1 CFU
10 ore

5116-5 - Esercitazioni Terapia manuale

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
1 CFU
20 ore

5116-6 - Esercitazioni Fisioterapia ortopedica

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
1 CFU
20 ore

5116-7 - Terapia manuale e valutazione funzionale

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
2 CFU
22 ore

5116-8 - Terapia manuale e valutazione funzionale 2

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
1 CFU
10 ore

5117-1 - Principi di neuroriabilitazione

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
SPINELLI EDOARDO GIOELE
1 CFU
10 ore

5117-2 - Fisioterapia neurologica

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
2 CFU
20 ore

5117-3 - Fisioterapia del pavimento pelvico

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
1 CFU
10 ore

5117-4 - Ausili per l'autonomia

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
1 CFU
10 ore

5117-5 - Riabilitazione della disfagia

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
1 CFU
10 ore

5118-1 - Fisioterapia cardio-respiratoria

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
1 CFU
14 ore

5118-2 - Fisioterapia respiratoria in area critica

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
1 CFU
10 ore

5118-3 - Fisioterapia respiratoria

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
1 CFU
125 ore

5119-1 - Primo soccorso

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
MONTI GIACOMO
3 CFU
15 ore

5119-2 - Medicina del lavoro

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

5119-3 - Organizzazione sanitaria

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

5120 - Tirocinio 3

Annuale (01/10/2025 - 15/06/2026) - 2025
26 CFU
10 ore

5125 - Traumatologia dell'atleta professionista

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

5126 - Fisioterapia nell'atleta professionista

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
1 CFU
12 ore

5135 - Seminari primo anno

Annuale (01/10/2025 - 15/06/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

5136 - Seminari secondo anno

Annuale (01/10/2025 - 15/06/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

5137 - Seminari terzo anno

Annuale (01/10/2025 - 15/06/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

5139 - Neuroimaging e fisiopatologia delle malattie neurodegenerative

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
SPINELLI EDOARDO GIOELE
1 CFU
10 ore

5141 - Allenamento dei disturbi dell'equilibrio

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

5142 - Il dolore: diagnosi e trattamento fisioterapico delle algie muscolo-scheletriche

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
1 CFU
22 ore

5143 - Metodi di ragionamento fisioterapico in ambito neurologico

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
1 CFU
14 ore

5144 - Metodi di ragionamento fisioterapico in ambito ortopedico

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
1 CFU
14 ore

5145 - Fisioterapia delle patologie reumatologiche

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
1 CFU
12 ore

5146 - Tecniche fisioterapiche di supporto

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
1 CFU
12 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici
Il Fisioterapista, al termine del percorso formativo, deve acquisire conoscenze (sapere), competenze (saper fare) e capacità di relazione (saper essere) con particolare riferimento ai seguenti campi:
• Erogazione di trattamenti fisioterapici: questo ambito di competenza si riferisce all'applicazione del processo fisioterapico per il quale il Fisioterapista dovrà: 1) raccogliere, analizzare e interpretare dati significativi sui bisogni del paziente, essere in grado di effettuare correttamente la valutazione funzionale e definire obiettivi e ipotesi prognostiche, tenendo conto non solo dell'entità del danno ma anche degli indici di recupero; 2) pianificare e realizzare l'intervento di cura e riabilitazione finalizzato a specifici outcome funzionali attraverso un approccio basato sulla centralità della persona; 3) realizzare l'intervento in modo sicuro ed efficace, effettuando eventuali modifiche in itinere al piano di trattamento; 4) valutare il risultato dell'applicazione del piano di trattamento, verificandone l'efficacia sulla base della somministrazione di misure di outcome; 5) fornire consulenza tecnica specifica al paziente, ad altri professionisti, ad altri soggetti (per esempio enti) per adattamenti ambientali, tecniche di movimentazione o altro.
• Prevenzione: il Fisioterapista dovrà essere in grado di effettuare attività di prevenzione dei disordini del movimento e delle condizioni dolorose dell'apparato locomotore. Questo intervento si attua nei confronti dei singoli e della collettività, in salute o con problemi e disabilità, per condizione fisica e/o mentale
• Formazione: è il contesto nel quale il Fisioterapista forma, sviluppa, consolida e aggiorna le proprie competenze scientifico-professionali.
• Pratica basata sulle prove di efficacia (Evidence based practice EBP): l'intervento terapeutico secondo l'EBP permetterà al laureato di reperire le migliori evidenze disponibili in letteratura e di interpretarle criticamente nella loro validità interna ed esterna al fine di garantire il miglior trattamento fisioterapico ai propri pazienti.
• Comunicazione e relazione: è il veicolo attraverso cui instaurare la corretta relazione con il paziente durante la sua presa in carico. Inoltre la comunicazione riveste un ruolo fondamentale nei rapporti con gli altri professionisti, con la famiglia e i caregivers.
• Responsabilità professionale: è l'ambito che traduce l'assunzione di responsabilità del Fisioterapista in tutto l'agire professionale


Aree di apprendimento in relazione alle destinazioni professionali
Le aree di apprendimento che sostengono la costruzione del percorso di studi per la formazione del fisioterapista sono le seguenti:
• le scienze di base con particolare riferimento a quelle utili alla comprensione dei processi
patologici sui quali si focalizza l'intervento riabilitativo
• la scienze cliniche con particolare riferimento a quelle che studiano i processi patologici sui quali si focalizza l'intervento riabilitativo
• la cinesiologia, ossia la comprensione delle patologie della funzione motoria dal punto di vista della loro meccanica
• le tecniche di fisioterapia intese sia come manovre manuali sull'apparato locomotore che come tecniche di esercizio con valenza terapeutica
• gli strumenti metodologici utili al reperimento, alla consultazione e alla realizzazione di studi scientifici in ambito riabilitativo
• Organizzazione delle strutture sanitarie e primo soccorso


Struttura del percorso di Studio
Il percorso formativo è articolato in 6 semestri e prevede 15 insegnamenti e 60 crediti di tirocinio professionale distribuito dal primo al terzo anno, in proporzione via via crescente e attività a scelta dello studente, oggetto di valutazione di idoneità. Alla conclusione di ogni anno di Corso è prevista una valutazione certificativa del tirocinio professionale finalizzata ad accertare i livelli di competenza raggiunti.
Gli esami nel triennio sono complessivamente 18.

Variazioni dei percorsi di studio in funzione degli orientamenti a disposizione dello studente
Il secondo ed il terzo anno di Corso ogni studente può orientare parte delle attività di tirocinio clinico in sedi di sua scelta tra quelle accreditate. Tale scelta può seguire gli interessi dello studente per determinati ambiti clinici o per attinenza al lavoro di tesi o, infine, per un eventuale futuro inserimento lavorativo. Inoltre, il terzo anno di Corso lo studente dispone di 5 dei 6 CFU previsti come Corsi elettivi per scegliere tra un approfondimento di fisioterapia muscoloscheletrica o di fisioterapia neurologica.


Autonomia di giudizi

Il laureato al termine del percorso di studi sarà in grado di applicare in modo autonomo il processo fisioterapico, utilizzando il ragionamento clinico come strumento di scelta tra le possibili opzioni che compongono le varie fasi del processo medesimo. L'approccio metodologico alla valutazione funzionale e alla definizione del piano di trattamento fisioterapico che consentirà di definire prognosi e obiettivi terapeutici, a breve, medio e lungo termine e l' elaborazione del programma terapeutico si baserà sulle migliori evidenze scientifiche presenti in letteratura e sulle linee guida internazionali. Tale autonomia permetterà di rispondere efficacemente ai bisogni di salute individuale e/o collettiva. In ambito etico si manifesterà nel rispetto della normativa di riferimento, professionale, giuridica, sanitaria e deontologica.
L'autonomia di giudizio del laureato Fisioterapista si concretizzerà in modo compiuto attraverso l'uso abituale e giudizioso della comunicazione, delle conoscenze, delle abilità tecniche, del ragionamento clinico, della riflessione nella pratica quotidiana a beneficio del singolo individuo o della comunità.
All'obiettivo dell'autonomia locale di giudizio concorreranno: 1) attività come l'interfacciamento del tirocinio clinico con le attività di journal club, 2) la supervisione degli studenti del terzo anno di Corso sugli studenti del primo anno (guidata da tutor esperti), 3) la stesura di relazioni scritte inerenti ad aspetti tecnico-professionali, 4) la discussione di casi clinici tra studenti e tra studenti e tutor, 5) la definizione del programma fisioterapico a seguito della valutazione funzionale e la compilazione della modulistica inerente ai trattamenti fisioterapici

Abilità comunicative

Il laureato al termine del percorso di studi dovrà essere in grado di gestire al meglio la comunicazione intesa come capacità di instaurare una relazione con i soggetti in trattamento e di stabilire un rapporto efficace con tutti gli altri professionisti della medesima o di altre discipline. Dovrà inoltre essere capace di utilizzare gli strumenti della comunicazione in ambito sanitario dimostrando di saper compilare la cartella fisioterapica, stilare una relazione terapeutica, progettare un intervento fisioterapico ecc., comunicando in forma verbale e scritta in modo chiaro, sintetico e professionale, tecnicamente accurato, anche sapendo esporre il linguaggio tecnico in maniera comprensibile ai non addetti ai lavori. Dovrà inoltre essere in grado di comunicare in modo appropriato nei contesti scientifici internazionali in lingua inglese, per veicolare idee, problemi e relative soluzioni.
Le abilità comunicative saranno sviluppate in tutti i contesti in cui lo studente dovrà presentare competenze o spiegare il proprio comportamento: journal club, esami di profitto, rapporto con i pazienti durante il tirocinio, rapporto con i fisioterapisti e tutto il personale sanitario durante il tirocinio, rapporto con gli altri studenti durante la discussione di casi clinici, rapporto tra studenti inerente allo stesso paziente durante il caso clinico. Le modalità in cui si svilupperanno le abilità comunicative saranno la relazione scritta, la modalità orale e la presentazione scientifica supportata da diapositive. Le lingue utilizzate saranno l’italiano e l’inglese.

Capacità di apprendimento

Il laureato Fisioterapista saprà condurre un'auto-valutazione del proprio livello formativo in modo da mantenere il proprio sapere al più alto livello richiesto per la pratica professionale e progettare percorsi di auto-formazione per implementare le proprie competenze, in ambito riabilitativo e fisioterapico con particolare riferimento all' Evidence Based Practice.
Nei tre anni acquisirà capacità di apprendimento e competenze tali da consentire il proseguimento degli studi, che prevedono una laurea magistrale, corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente (master di 1° e 2° livello, corsi di perfezionamento), corsi di aggiornamento e approfondimento (Educazione Continua in Medicina), con elevato grado di autonomia.
Questa capacità sarà sviluppata con l’attività di journal club durante la quale gli studenti dovranno reperire articoli di letteratura indicizzata utilizzando le principali banche dati biomediche in risposta a quesiti clinici che loro stessi si sono posti durante l’attività di tirocinio. Inoltre, la capacità di apprendimento sarà consolidata durante la preparazione degli esami e dell'esame annuale di tirocinio, con l'uso critico della letteratura scientifica anche per la preparazione della prova finale e durante la presentazione di casi clinici, svolti direttamente con pazienti nella palestra di fisioterapia, dove particolare enfasi sarà attribuita allo sviluppo dei nessi tra i vari segni e sintomi presenti nei pazienti prima e dopo l'intervento fisioterapico.

Requisiti di accesso

Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Fisioterapia i candidati che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. I pre-requisiti richiesti allo studente che si vuole iscrivere al Corso dovrebbero comprendere buona capacità alle relazioni con le persone, flessibilità e abilità ad analizzare e risolvere i problemi. L'accesso al Corso di Laurea è a numero programmato in base alla legge 264/99 e prevede un esame di ammissione che consiste in una prova con test a scelta multipla.
Per i candidati che si immatricolano è prevista una valutazione del loro test di ammissione affidata ad una apposita commissione giudicatrice di corso di laurea che permetterà di individuare eventuali obblighi formativi aggiuntivi (logica, problem solving, biologia, chimica, matematica e fisica). Il Corso di Laurea organizzerà attività di recupero con verifica finale dell'apprendimento da assolvere entro il I anno di corso.

Esame finale

La prova finale o esame finale di Laurea, con valore di Esame di Stato, abilitante alla professione di Fisioterapista (D.Lgs 502/1992, art. 6, comma 3), si compone di:
- una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e le abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale. Durante la prova pratica lo studente deve presentare un caso trattato autonomamente nell'ultimo periodo di tirocinio, sottolineandone in particolare la valutazione funzionale, gli obiettivi del trattamento fisioterapico, il programma di trattamento e gli indicatori di outcome utilizzati per monitorarne l'esito. Nella parte inerente al programma di trattamento lo studente deve mostrare su un compagno di Corso le manovre manuali e gli esercizi principali di cui si è composto il trattamento oggetto della presentazione.
- la redazione di un elaborato di tesi e la sua dissertazione. Il punteggio finale è espresso in cento decimi. Nella presentazione dell'elaborato la Commissione valuta le abilità di comunicare utilizzando la terminologia e lo stile proprio delle discipline scientifiche.
La prova finale è organizzata con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.

Persone

Persone (29)

  • ascendente
  • decrescente

AGOSTA FEDERICA

MEDS-12/A - Neurology
06 - Scienze mediche
06/MEDS-12 - NEUROLOGY
Professore Associato

AMBROSI ALESSANDRO

PE1_14 - Statistics - (2016)
72.20.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche
PE1_21 - Application of mathematics in sciences - (2022)
06 - Scienze mediche
06/MEDS-24 - MEDICAL STATISTICS, HYGIENE, PUBLIC HEALTH, NURSING AND MIDWIFERY
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
MEDS-24/A - Medical Statistics
Goal 4: Quality education
72.11.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie
LS2_11 - Bioinformatics and computational biology - (2022)
PE1_14 - Mathematical statistics - (2022)
Goal 3: Good health and well-being
LS7_10 - Preventative and prognostic medicine - (2022)
LS2_12 - Biostatistics - (2016)
72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria
Professore Associato

BASTIOLI GUENDALINA

05/BIOS-11 - PHARMACOLOGY
BIOS-11/A - Pharmacology
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.

BOMBACI ALESSANDRO

MEDS-12/A - Neurology
06/MEDS-12 - NEUROLOGY
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.

BONFANTI RICCARDO

MEDS-20/A - Paediatrics
06/MEDS-20 - PAEDIATRICS AND CHILD NEUROPSYCHIATRY
06 - Scienze mediche
Professore Associato

BOSIA MARTA

Goal 10: Reduced inequalities
MEDS-11/A - Psychiatry
86.10.30 - Istituti, cliniche e policlinici universitari
LS5_12 - Mental disorders - (2022)
06/MEDS-11 - PSYCHIATRY
Goal 4: Quality education
SH4_11 - Pragmatics, sociolinguistics, linguistic anthropology, discourse analysis - (2022)
Goal 3: Good health and well-being
Goal 5: Gender equality
Professore Ordinario

BREMBILLA GIORGIO

06/MEDS-22 - IMAGING, RADIOTHERAPY AND NEURORADIOLOGY
MEDS-22/A - Imaging and Radiotherapy
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.

BUCCINO GIOVANNI

05/BIOS-06 - PHYSIOLOGY
05 - Scienze biologiche
BIOS-06/A - Physiology
Professore Ordinario

BURIONI ROBERTO

06/MEDS-03 - MICROBIOLOGY AND CLINICAL MICROBIOLOGY
06 - Scienze mediche
MEDS-03/A - Microbiology and Clinical Microbiology
Professore Ordinario

CAMPANELLA ALESSANDRO

05/BIOS-10 - CELLULAR AND EXPERIMENTAL BIOLOGY
BIOS-10/A - Cellular and Experimental Biology
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.

CAVALLARO ROBERTO

MEDS-11/A - Psychiatry
06 - Scienze mediche
06/MEDS-11 - PSYCHIATRY
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Goal 3: Good health and well-being
Goal 5: Gender equality
Professore Ordinario

CIANFLONE DOMENICO

06/MEDS-07 - CARDIOVASCULAR AND RESPIRATORY DISEASES
06 - Scienze mediche
MEDS-07/B - Cardiovascular Diseases
LS4_7 - Fundamental mechanisms underlying cardiovascular diseases - (2020)
Professore Associato

DAMANTI SARAH

06/MEDS-05 - INTERNAL MEDICINE
LS7_1 - Medical imaging for prevention, diagnosis and monitoring of diseases - (2024)
LS4_13 - Other non-communicable diseases (except disorders of the nervous system and immunity-related diseases) - (2024)
MEDS-05/A - Internal Medicine
LS7_12 - Health care, including care for the ageing population - (2024)
Goal 3: Good health and well-being
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.

FALINI ANDREA

06/MEDS-22 - IMAGING, RADIOTHERAPY AND NEURORADIOLOGY
MEDS-22/B - Neuroradiology
06 - Scienze mediche
Professore Ordinario

FERINI STRAMBI LUIGI

MEDS-12/A - Neurology
06 - Scienze mediche
06/MEDS-12 - NEUROLOGY
Professore Ordinario

FILIPPI MASSIMO

MEDS-12/A - Neurology
06 - Scienze mediche
06/MEDS-12 - NEUROLOGY
Professore Ordinario

GRIGNOLIO CORSINI ANDREA

MEDS-02/C - Medical History
06/MEDS-02 - EXPERIMENTAL MEDICINE, PATHOPHYSIOLOGY AND CLINICAL PATHOLOGY
Professore Associato

LEOCANI ANNUNZIATA MARIA LETIZIA

MEDS-12/A - Neurology
06 - Scienze mediche
06/MEDS-12 - NEUROLOGY
Professore Associato

MANFREDI ANGELO ANDREA M. A.

MEDS-09/C - Rheumatology
06/MEDS-09 - BLOOD DISEASES, ONCOLOGY AND RHEUMATOLOGY
LS6_12 - Biological basis of immunity related disorders (e.g. autoimmunity) - (2016)
06 - Scienze mediche
LS6_3 - Phagocytosis and cellular immunity - (2016)
LS7_6 - Gene therapy, cell therapy, regenerative medicine - (2016)
LS6_1 - Innate immunity and inflammation - (2016)
LS6_2 - Adaptive immunity - (2016)
Professore Associato

MAZZEO SALVATORE

MEDS-12/A - Neurology
06/MEDS-12 - NEUROLOGY
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.

MESSINA ROBERTA

MEDS-12/A - Neurology
06/MEDS-12 - NEUROLOGY
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.

MONTI GIACOMO

MEDS-23/A - Anaesthesiology
06/MEDS-23 - ANAESTHESIOLOGY
Professore Associato

PLACELLA GIACOMO

06/MEDS-19 - ORTHOPAEDICS AND REHABILITATION MEDICINE
MEDS-19/A - Orthopaedics
Professore Associato

PREVITALI STEFANO CARLO

MEDS-12/A - Neurology
06/MEDS-12 - NEUROLOGY
Professore Associato

PREZIOSA PAOLO

MEDS-12/A - Neurology
06/MEDS-12 - NEUROLOGY
Professore Associato

RATTI FRANCESCA

06/MEDS-06 - GENERAL SURGERY
MEDS-06/A - General Surgery
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.

SPINELLI EDOARDO GIOELE

MEDS-12/A - Neurology
06/MEDS-12 - NEUROLOGY
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.

TOMAIUOLO ROSSELLA

05/BIOS-09 - CLINICAL BIOCHEMISTRY AND CLINICAL MOLECULAR BIOLOGY
05 - Scienze biologiche
BIOS-09/A - Clinical Biochemistry and Clinical Molecular Biology
Professore Associato

VERONESI GIULIA

MEDS-13/A - Thoracic Surgery
06/MEDS-13 - HEART, THORACIC AND VASCULAR SURGERY
06 - Scienze mediche
Goal 4: Quality education
Goal 3: Good health and well-being
Professore Ordinario
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Fisioterapisti

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0