Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNISR
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Facoltà
  • Ambiti Di Ricerca

UNIFIND
Logo UNISR

|

UNIFIND

unisr.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Facoltà
  • Ambiti Di Ricerca

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Cognitiva nella Comunicazione della Salute

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Url:
http://www.unisr.it/psicologia/corsi-laurea-magistrale/science-cognitive-psychology-in-health-communication/
  • Insegnamenti
  • Profili Professionali
  • Persone
  • Professioni

Insegnamenti

Insegnamenti (18)

  • ascendente
  • decrescente

50011 - Health Psychology (Bozza)

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
DI MATTEI VALENTINA ELISABETTA
PEREGO GAIA
6 CFU
48 ore

50013 - Thesis (Bozza)

( - ) - 2025
18 CFU
16 ore

50014 - Neuropsychology (Bozza)

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
GALBIATI ANDREA
2 CFU
16 ore

50017 - Health informatics (Bozza)

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

50018 - Interpersonal Communication in Health (Bozza)

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
3 CFU
27 ore

50020 - Health Policy (Bozza)

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
3 CFU
27 ore

50022 - Accounting (Bozza)

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
3 CFU
27 ore

50023 - Social Psychology (Bozza)

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
PANTALEO GIUSEPPE
SCIARA SIMONA
6 CFU
48 ore

50035 - Neurosciences in organizations (Bozza)

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
2 CFU
21 ore

50043 - Advanced modelling in psychology (Bozza)

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
BROMBIN CHIARA
3 CFU
27 ore

50045 - Digital health (Bozza)

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
3 CFU
27 ore

50049 - Practical application in Psychology and Health communication: Advanced Research Methods (Bozza)

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
3 CFU
75 ore

50050 - Organizational Behavior (Bozza)

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
6 CFU
54 ore

50051 - Practical application in Psychology and Health communication 2 (Bozza)

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
8 CFU
200 ore

50065 - Media communication and data journalism (Bozza)

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

50066 - Principles of psychopatology (Bozza)

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

50067 - Health consumer behavior (Bozza)

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
3 CFU
24 ore

50068 - Psychology of video gaming and virtual reality (Bozza)

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
2 CFU
16 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Profili Professionali

Profili Professionali

Il corso di laurea magistrale in “Cognitive Psychology in Health Communication” risponde alla crescente necessità nell'ambito dell'area psicologica di una formazione con caratteristiche di internazionalizzazione, non solo dal punto di vista dell'erogazione in lingua inglese dei corsi, ma soprattutto da un punto di vista dei nuovi sviluppi della psicologia nell'ambito della società in stretta connessione con tutti gli ambiti della salute che necessitino l'adeguamento delle conoscenze dello psicologo cognitivista ai nuovi canali di comunicazione con attenzione anche ad aspetti manageriali e strategici della pianificazione.

Il laureato avrà una funzione dirigenziale in differenti contesti di lavoro di ambito sanitario (enti pubblici e privati amministrazioni, fondazioni, enti no profit) dove siano richiesti interventi multidisciplinari nella gestione della comunicazione sulla salute. Le competenze associate alla sua funzione di psicologo cognitivo coprono uno spettro di funzioni nell'analisi dei bisogni, nella organizzazione e implementazione di processi e procedure in ambito sanitario, di gestione e comunicazione dei dati di rilievo, fino alla verifica dei risultati, e il riesame di tali processi decisionali/ comunicativi/gestionali. Gli sbocchi professionali del laureato previsti sono relativi ad attività di coordinamento ed affiancamento di competenze tecniche nella sanità per quanto attiene alla elaborazione ed attuazione di campagne di prevenzione di informazione utili per il controllo sanitario.
Il laureato magistrale in “Cognitive Psychology in Health Communication” potrà effettuare: - Progettazione di studi e ricerche su temi rilevanti per il benessere psicofisico nell'ambito della salute; - Interventi di valutazione degli esiti e di monitoraggio dei risultati di campagne di comunicazione per il mantenimento della salute; - Analisi ed elaborazione di dati raccolti nell'ambito della salute; - Progettazione e implementazione di programmi di strategie decisionali nell'ambito sanitario. Il laureato magistrale potrà inoltre svolgere attività professionali nell'ambito della ricerca applicata nel settore della salute in enti pubblici e privati.
Ambiti professionali nell'ambito della comunicazione sanitaria saranno tutti i contesti in cui l'analisi e la gestione dei fattori cognitivi che stanno alla base dei processi decisionali hanno un ruolo rilevante per orientare organizzazioni e servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle comunità (scuola, industrie farmaceutiche, aziende sanitarie, pubblica amministrazione). I laureati potranno quindi accedere al mercato del lavoro internazionale, con particolare riferimento all'esperienza maturata all'interno dei previsti “field project” come momento iniziale di inserimento nel mondo del lavoro. Infatti i field project e gli stage potranno usufruire dei rapporti convenzionali già esistenti. La formazione del laureato magistrale mantiene comunque una profilazione anche su aspetti di neuroscienze cognitive e psicologia clinica potendo pertanto estendere gli sbocchi professionali anche ad attività più prettamente di ricerca di base in psicologia e/o clinica. Il laureato magistrale può svolgere anche funzioni relative alla professione di psicologo: - in Italia previo superamento dell'esame finale e iscrizione all'Albo Professionale italiano; - in Svizzera secondo le norme vigenti e quanto previsto dal Curriculum of the studies in Psychology at Swiss universities (Swiss Psychological Society).

Persone

Persone (6)

BROMBIN CHIARA

PE1_14 - Statistics - (2016)
STAT-01/A - Statistics
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
13/STAT-01 - STATISTICS
Goal 3: Good health and well-being
13 - Scienze economiche e statistiche
LS2_12 - Biostatistics - (2016)
Professore Associato

DI MATTEI VALENTINA ELISABETTA

PSIC-04/A - Dynamic Psychology
11/PSIC-04 - CLINICAL AND DYNAMIC PSYCHOLOGY
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professore Associato

GALBIATI ANDREA

MEDS-12/A - Neurology
06/MEDS-12 - NEUROLOGY
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.

PANTALEO GIUSEPPE

11/PSIC-03 - SOCIAL, WORK AND ORGANIZATIONAL PSYCHOLOGY
PSIC-03/A - Social Psychology
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professore Ordinario

PEREGO GAIA

11/E4 - PSICOLOGIA CLINICA E DINAMICA
M-PSI/07 - PSICOLOGIA DINAMICA
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.

SCIARA SIMONA

11/PSIC-03 - SOCIAL, WORK AND ORGANIZATIONAL PSYCHOLOGY
PSIC-03/A - Social Psychology
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
No Results Found

Professioni

Professioni (2)

Psicologi clinici e psicoterapeuti

Psicologi del lavoro e delle organizzazioni

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0