Persona

ROCCA MARIA ASSUNTA
Professore Associato
Description
Maria A. Rocca è Direttrice dell’Unità di Neuroimaging della Sostanza Bianca del Sistema Nervoso Centrale presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e Professore Associato di Neurologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele.
La sua attività di ricerca è sempre stata incentrata sull’applicazione della RM per migliorare la diagnosi ed il trattamento dei pazienti con patologie della Sostanza Bianca del SNC, con un interesse principale per la sclerosi multipla. Si è inoltre dedicata allo sviluppo e implementazione di tecniche di RM strutturale e funzionale per migliorare la comprensione del funzionamento del SNC in soggetti sani e del progredire della disabilità in pazienti con diverse patologie, principalmente sclerosi multipla, vasculiti ed emicrania.
È membro di numerose società scientifiche internazionali e in alcune copre o ha ricoperto ruoli istituzionali (Co-Chair dello Steering Committee di MAGNIMS - European Community Network for the application of MRI in MS; Co-Chair dello Scientific Panel on Neuroimaging della European Academy of Neurology; Gruppo di Studio di Neuroimmagini della Società Italiana di Neurologia).
È autrice di oltre 680 articoli su riviste indicizzate (Scopus H-index: 94); è membro del comitato editoriale di diverse riviste scientifice internazionali e svolge regolarmente attività di referee per numerose riviste del settore. E’ stata recentemente riconosciuta come una delle donne che hanno conribuito a cambi di paradigma nella ricerca sulla SM (Front Mol Neurosci 16: 1087745).
Grazie alla sua attività scientifica, la sua partecipazione viene spesso richiesta per congressi nazionali e internazionali.
A questa intensissima attività di ricerca, Maria A. Rocca ha sempre affiancato un’importante attività clinica, con coinvolgimento anche in numerose sperimentazioni cliniche.
La sua attività di ricerca è sempre stata incentrata sull’applicazione della RM per migliorare la diagnosi ed il trattamento dei pazienti con patologie della Sostanza Bianca del SNC, con un interesse principale per la sclerosi multipla. Si è inoltre dedicata allo sviluppo e implementazione di tecniche di RM strutturale e funzionale per migliorare la comprensione del funzionamento del SNC in soggetti sani e del progredire della disabilità in pazienti con diverse patologie, principalmente sclerosi multipla, vasculiti ed emicrania.
È membro di numerose società scientifiche internazionali e in alcune copre o ha ricoperto ruoli istituzionali (Co-Chair dello Steering Committee di MAGNIMS - European Community Network for the application of MRI in MS; Co-Chair dello Scientific Panel on Neuroimaging della European Academy of Neurology; Gruppo di Studio di Neuroimmagini della Società Italiana di Neurologia).
È autrice di oltre 680 articoli su riviste indicizzate (Scopus H-index: 94); è membro del comitato editoriale di diverse riviste scientifice internazionali e svolge regolarmente attività di referee per numerose riviste del settore. E’ stata recentemente riconosciuta come una delle donne che hanno conribuito a cambi di paradigma nella ricerca sulla SM (Front Mol Neurosci 16: 1087745).
Grazie alla sua attività scientifica, la sua partecipazione viene spesso richiesta per congressi nazionali e internazionali.
A questa intensissima attività di ricerca, Maria A. Rocca ha sempre affiancato un’importante attività clinica, con coinvolgimento anche in numerose sperimentazioni cliniche.
Pubblicazioni (1049)
Insegnamenti offerta formativa corrente (7)
1329-3 - Neurologia 3 LU (A) (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
5 CFU
62.5 ore
1329-3 - Neurologia 3 LU (B) (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
5 CFU
62.5 ore
30012-6 - Neurologia
Annuale (01/10/2024 - 15/06/2025)
- 2024
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
3 CFU
30 ore
15028-3 - Neurological Sciences 3
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
3 CFU
28 ore
4111-2 - Neurologia
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
Laurea
1 CFU
18 ore
60001-14 - Disturbi neurologici, del comportamento e riabilitazione cognitiva dei soggetti anziani 2
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
Laurea Magistrale
1 CFU
6 ore
60014-3 - Imaging funzionale
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
Laurea Magistrale
2 CFU
12 ore
No Results Found
Premi e riconoscimenti (15)
Neuroscience Leader Award 2023,
conferito da Research.com - 2023
European Academy of Neurology Investigator Award,
conferito da European Academy of Neurology - 2020
TIWS – TOP ITALIAN WOMEN SCIENTISTS,
conferito da Osservatorio Onda - 2020
Top reviewer for the Neurology journal,
conferito da Neurology, American Academy of Neurology - 2020
Publons Peer Review Awards – Top 1% Reviewer (global),
conferito da Publons - 2019
European Academy of Neurology Investigator Award,
conferito da European Academy of Neurology - 2018
Publons Peer Review Award,
conferito da Publons - 2018
Best poster at 7th Joint ECTRIMS-ACTRIMS meeting, Paris 2017,
conferito da 7th Joint ECTRIMS-ACTRIMS meeting - 2017
European Academy of Neurology Investigator Award,
conferito da European Academy of Neurology - 2016
Rita Levi Montalcini,
conferito da FISM - Fondazione Italiana Sclerosi Multipla - 2013
Best abstract of the 20th ENS meeting. Berlin, 19-23 June 2010,
conferito da European Neurological Society - 2010
Ricercatissimi, Regione Lombardia,
conferito da Regione Lombardia - 2008
ECTRIMS Young investigator award,
conferito da European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis (ECTRIMS) - 2002
European Charcot Foundation Young Investigator Award,
conferito da European Charcot Foundation - 2001
“Premio De Visart,
conferito da Università di Milano - 1997
No Results Found
Partecipazioni scientifiche (21)
Fellow (riconoscimento scientifico)
- ERA-NET NEURON (Europeo)
(2023 - )
2023
Fellow (riconoscimento scientifico)
- European Academy of Neurology (EAN) (Europeo)
(2022 - )
2022
Fellow (riconoscimento scientifico)
- National MS Society (USA) and European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis (ECTRIMS) (Stati Uniti)
(2022 - )
2022
Fellow (riconoscimento scientifico)
- IRCCS Ospedale San Raffaele (Italia)
(2022 - )
2022
Fellow (riconoscimento scientifico)
- European Academy of Neurology (Europeo)
(2021 - )
2021
Fellow (riconoscimento scientifico)
- Istituto Virtuale Nazionale Malattie Rare (Rete IRCCS delle Neuroscienze e della Neuroriabilitazione - RIN) (Italia)
(2021 - )
2021
Fellow (riconoscimento scientifico)
- European Academy of Neurology (EAN) (Europeo)
(2020 - )
2020
Fellow (riconoscimento scientifico)
- MAGNIMS (Magnetic Resonance Imaging in MS) (Italia)
(2018 - )
2018
Fellow (riconoscimento scientifico)
- European Academy of Neurology (EAN) (Europeo)
(2018 - )
2018
Fellow (riconoscimento scientifico)
- European Academy of Neurology (EAN) (Europeo)
(2018 - )
2018
Fellow (riconoscimento scientifico)
- European Academy of Neurology (EAN) (Europeo)
(2018 - )
2018
Fellow (riconoscimento scientifico)
- European Academy of Neurology (EAN) (Europeo)
(2018 - )
2018
Fellow (riconoscimento scientifico)
- Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM) (Italia)
(2016 - )
2016
Fellow (riconoscimento scientifico)
- Società Italiana di Neurologia (SIN) (Italia)
(2015 - 2020)
2015
Fellow (riconoscimento scientifico)
- Rehabilitation in Multiple Sclerosis (RIMS) (Italia)
(2015 - 2015)
2015
Fellow (riconoscimento scientifico)
- Italian Neuroimaging Network Initiative (INNI) (Italia)
(2013 - )
2013
Fellow (riconoscimento scientifico)
- International Society for Magnetic Resonance in Medicine (ISMRM) (Stati Uniti)
(2010 - 2014)
2010
Fellow (riconoscimento scientifico)
- International Pediatric Multiple Sclerosis Study Group (Canada)
(2010 - )
2010
Fellow (riconoscimento scientifico)
- Società Italiana di Neurologia (SIN) (Italia)
(2010 - )
2010
Fellow (riconoscimento scientifico)
- MAGNIMS (Magnetic Resonance Imaging in MS) (Italia)
(2008 - )
2008
Fellow (riconoscimento scientifico)
- Società Italiana di Neurologia (SIN) (Italia)
(2005 - )
2005
No Results Found
Comitati editoriali (17)
Associate Editor di rivista o collana editoriale - MULTIPLE SCLEROSIS - ISSN: 1352-4585 - Basingstoke: Stocktom, 1995-.
United Kingdom: ArnoldAssociate Co-Editor for Europe and Africa (2025 - )
2025
Membro del Comitato Editoriale - NEUROIMAGE. CLINICAL - ISSN: 2213-1582 - Amsterdam : Elsevier (2023 - )
2023
Membro del Comitato Editoriale - ANNALS OF CLINICAL AND TRANSLATIONAL NEUROLOGY - ISSN: 2328-9503 - (2022 - )
2022
Associate Editor di rivista o collana editoriale - MULTIPLE SCLEROSIS AND RELATED DISORDERS - ISSN: 2211-0348 - Amsterdam : Elsevier (2022 - )
2022
Membro del Comitato Editoriale - ANNALS OF NEUROLOGY - ISSN: 0364-5134 - -attuale: WILEY-LISS, DIV JOHN WILEY & SONS INC, 111 RIVER ST, HOBOKEN, USA, NJ, 07030
-Lippincott, Williams & Wilkins:530 Walnut Street:Philadelphia, PA 19106:(800)638-3030, (301)223-2300, EMAIL: orders@lww.com, INTERNET: http://www.lww.com, Fax: (301)223-2320, (301)223-2320 (2021 - 2025)
2021
Guest Editor di rivista o collana editoriale - NEUROIMAGE. CLINICAL - ISSN: 2213-1582 - Amsterdam : ElsevierSpecial issue: Mapping Multiple Sclerosis: new frontiers - old challenges (2021 - )
2021
Membro del Comitato Editoriale - JOURNAL OF CLINICAL MEDICINE - ISSN: 2077-0383 - MDPI Publishing, Basel, Switzerland (2020 - )
2020
Membro del Comitato Editoriale - MULTIPLE SCLEROSIS - ISSN: 1477-0970 - [London]: Sage Publications (2018 - )
2018
Altro tipo di attività editoriale - MULTIPLE SCLEROSIS AND RELATED DISORDERS - ISSN: 2211-0348 - Amsterdam : ElsevierSection Editor for Neuroimaging (2018 - 2021)
2018
Membro del Comitato Editoriale - MULTIPLE SCLEROSIS JOURNAL, EXPERIMENTAL, TRANSLATIONAL AND CLINICAL - ISSN: 2055-2173 - London : SAGE Publications (2018 - )
2018
Membro del Comitato Editoriale - NEUROLOGY - ISSN: 0028-3878 - Wolters Kluwer
Hagerstown MD: Lippincott Williams & Wilkins
Cleveland Ohio: Advanstar Communications (2018 - )
2018
Membro del Comitato Editoriale - NEUROLOGY AND THERAPY - ISSN: 2193-8253 - London] : Springer Healthcare (2018 - )
2018
Membro del Comitato Editoriale - EXPERT REVIEW OF NEUROTHERAPEUTICS - ISSN: 1473-7175 - -London, United Kingdom: Expert Reviews Ltd
-London, United Kingdom: Future Drugs Limited (2017 - )
2017
Associate Editor di rivista o collana editoriale - FRONTIERS IN NEUROLOGY - ISSN: 1664-2295 - Lausanne: Frontiers Research Foundation, 2010-for the subspeciality Applied Neuroimaging (2017 - )
2017
Guest Editor di rivista o collana editoriale - ACTA NEUROLOGICA SCANDINAVICA - ISSN: 0001-6314 - Blackwell Munksgaard:PO Box 2148, Periodicals Department, DK-1016 Copenhagen K Denmark:011 45 33 755913, EMAIL: agentservices@oxon.blackwellpublishing.com, INTERNET: http://www.blackwellmunksgaard.com, Fax: 011 45 77 333377Supplementum: Exploring Cognitive Impairment and Cerebral Connectivity in Multiple Sclerosis. (2016 - )
2016
Membro del Comitato Editoriale - FRONTIERS IN NEUROLOGY - ISSN: 1664-2295 - Lausanne: Frontiers Research Foundation, 2010- (2015 - )
2015
Altro tipo di attività editoriale - FRONTIERS IN NEUROLOGY - ISSN: 1664-2295 - Lausanne: Frontiers Research Foundation, 2010-Topic Editor: Plasticity in Multiple Sclerosis: From Molecular to System Level, from Adaptation to Maladaptation (2015 - )
2015
No Results Found
Ricerca e didattica presso enti (3)
Incarico svolto presso: Universitetet i Oslo - Attivita' didattica
(01/09/2016 - 31/08/2018)20160901
Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Clinica Neurologica di Monza presso: Università degli Studi di MILANO-BICOCCA - Professore a contratto
(01/09/2012 - 31/08/2013)20120901
Libera Università Vita-Salute San Raffaele, Facoltà di Medicina e Chirurgia presso: UNISR - Università Vita Salute San Raffaele - Professore a contratto
(01/09/2008 - 31/08/2018)20080901
No Results Found
Congressi (6)
Program committee (membro del comitato scientifico) - MSMilan2023. The 9th Joint ECTRIMS-ACTRIMS Meeting (11/10/2023 - 13/10/2023) 20231011
Partecipazione al comitato organizzativo - 52° Congresso della Società Italiana di Neurologia (SIN) (03/12/2022 - 06/12/2022) 20221203
Partecipazione al comitato organizzativo - ECTRIMS Winter School 2022 (08/11/2022 - 10/11/2022) 20221108
Partecipazione al comitato organizzativo - 1st National Congress of the IRCCS Network of Neuroscience and Neurorehabilitation (08/07/2020 - 09/07/2020) 20200708
Program committee (membro del comitato scientifico) - San Raffaele Scientific Retreat (14/03/2019 - ) 20190314
Program committee (membro del comitato scientifico) - 20th Rehabilitation in Multiple Sclerosis (RIMS) Annual Conference (09/04/2015 - 11/04/2015) 20150409
No Results Found
Collegi di dottorato (4)
UNISR - Università Vita Salute San Raffaele -
DOTTORATO DI RICERCA INTERNAZIONALE IN MEDICINA MOLECOLARE-2024
(ciclo: 40 - Anno: 2024
2024
)
UNISR - Università Vita Salute San Raffaele -
DOTTORATO DI RICERCA INTERNAZIONALE IN MEDICINA MOLECOLARE-2023
(ciclo: 39 - Anno: 2023
2023
)
UNISR - Università Vita Salute San Raffaele -
DOTTORATO DI RICERCA INTERNAZIONALE IN MEDICINA MOLECOLARE-2022
(ciclo: 38 - Anno: 2022
2022
)
UNISR - Università Vita Salute San Raffaele -
DOTTORATO DI RICERCA INTERNAZIONALE IN MEDICINA MOLECOLARE-2021
(ciclo: 37 - Anno: 2021
2021
)
No Results Found