Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNISR
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Facoltà
  • Ambiti Di Ricerca

UNIFIND
Logo UNISR

|

UNIFIND

unisr.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Facoltà
  • Ambiti Di Ricerca

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Sede:
MILANO
  • Insegnamenti
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Persone
  • Professioni

Insegnamenti

Insegnamenti (46)

  • ascendente
  • decrescente

60001-12 - Rieducazione del linguaggio e della disfagia nei soggetti anziani

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
GALLI ANDREA
1 CFU
8 ore

60003-2 - Strumenti di supporto al reinserimento nell’ambiente personale, domestico e sociale

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
1 CFU
6 ore

60003-3 - Strumenti di monitoraggio della progressione e predizione del recupero della funzione sensorimotoria

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
1 CFU
6 ore

60001-2 - Malattie geriatriche, cardiache e respiratorie 1

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
MANFREDI ANGELO ANDREA M. A.
CIANFLONE DOMENICO
2 CFU
20 ore

60001-4 - Malattie geriatriche, cardiache e respiratorie 3

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
LANDONI GIOVANNI
1 CFU
10 ore

60001-5 - Fisiopatologia delle funzioni cognitive nei soggetti anziani

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
FERINI STRAMBI LUIGI
4 CFU
18 ore

60001-8 - Disturbi psichiatrici nei soggetti anziani

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
CAVALLARO ROBERTO
BOSIA MARTA
1 CFU
8 ore

60002-2 - Misure di outcome

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
1 CFU
6 ore

60002-4 - Applicazioni della metodologia scientifica nell'attività professionale

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
3 CFU
16 ore

60003-1 - Domotica per soggetti disabili

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
1 CFU
6 ore

60003-4 - Strumenti di supporto alle funzioni comunicative e comportamentali

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
2 CFU
8 ore

60004-1 - Robotica

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
2 CFU
10 ore

60004-2 - Realtà virtuale

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
2 CFU
12 ore

60008-1 - Elettromiografia di superficie

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

60012 - Tirocinio

Annuale (01/10/2025 - 15/06/2026) - 2025
30 CFU
750 ore

60013-1 - Prova Finale 1

Annuale (01/10/2025 - 15/06/2026) - 2025
6 CFU
150 ore

60013-2 - Prova Finale 2

Annuale (01/10/2025 - 15/06/2026) - 2025
2 CFU
8 ore

60014-1 - Valutazione clinica e strumentale delle funzioni cognitive

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
MAZZEO SALVATORE
SALSONE MARIA
AGOSTA FEDERICA
2 CFU
16 ore

60014-2 - Imaging strutturale

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
FALINI ANDREA
3 CFU
18 ore

60001-1 - Modificazioni biologiche indotte con l'esercizio nei soggetti anziani

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
ANASTASIA LUIGI
3 CFU
18 ore

60001-10 - Riabilitazione dei disturbi sensori-motori della visione nei soggetti anziani

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
BATTAGLIA PARODI MAURIZIO
1 CFU
8 ore

60001-13 - Riabilitazione occupazionale nei soggetti anziani

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

60001-14 - Disturbi neurologici, del comportamento e riabilitazione cognitiva dei soggetti anziani 2

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
FILIPPI MASSIMO
ROCCA MARIA ASSUNTA
1 CFU
8 ore

60001-15 - Disturbi neurologici, del comportamento e riabilitazione cognitiva dei soggetti anziani 3

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
FILIPPI MASSIMO
MAZZEO SALVATORE
1 CFU
6 ore

60001-3 - Malattie geriatriche, cardiache e respiratorie 2

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
1 CFU
6 ore

60001-6 - Disturbi neurologici, del comportamento e riabilitazione cognitiva dei soggetti anziani 1

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
SALSONE MARIA
SPINELLI EDOARDO GIOELE
AGOSTA FEDERICA
2 CFU
20 ore

60001-9 - Riabilitazione motoria e sfinterica nei soggetti anziani

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
4 CFU
30 ore

60002-1 - Inferenza statistica

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
RANCOITA PAOLA MARIA VITTORIA
3 CFU
18 ore

60002-3 - Misure di outcome 2

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
2 CFU
10 ore

60004-3 - Elettrostimolazione funzionale

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
1 CFU
6 ore

60004-4 - Tecniche di stimolazione corticale

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
LEOCANI ANNUNZIATA MARIA LETIZIA
1 CFU
8 ore

60005-1 - Modelli organizzativi in riabilitazione

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
3 CFU
16 ore

60005-2 - La riabilitazione nel mondo

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
3 CFU
16 ore

60005-3 - Competenze di tutorship in riabilitazione

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
3 CFU
16 ore

60005-4 - Competenze didattiche in riabilitazione

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
3 CFU
16 ore

60005-5 - Igiene

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
SIGNORELLI CARLO
2 CFU
10 ore

60006-1 - Inglese Scientifico 1

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
FREDDI MARIA
3 CFU
15 ore

60006-2 - Inglese scientifico 2

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
FREDDI MARIA
1 CFU
5 ore

60008-2 - Strumenti per l'analisi cinematica e piattaforme di forza

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

60008-3 - Sistemi per l'analisi dell'equilibrio

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
1 CFU
6 ore

60009 - Approfondimenti di economia e legislazione sanitaria

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
3 CFU
15 ore

60010 - Journal Club

Annuale (01/10/2025 - 15/06/2026) - 2025
5 CFU
20 ore

60014-3 - Imaging funzionale

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
ROCCA MARIA ASSUNTA
2 CFU
14 ore

60015 - Legislazione, organizzazione e programmazione sanitaria

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
SIGNORELLI CARLO
2 CFU
8 ore

60016 - Riabilitazione Psichiatrica

Annuale (01/10/2025 - 15/06/2026) - 2025
1 CFU
16 ore

60017 - Ricerca ed organizzazione in sanità

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
1 CFU
6 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il corso di Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie ha lo scopo di fornire una formazione che consenta
al laureato di:
• coordinare e dirigere organizzazioni semplici e complesse occupandosi della pianificazione, delle misure di performance, della gestione delle risorse umane e, per la parte di competenza, degli aspetti economici dell'organizzazione;
• rilevare e valutare criticamente l'evoluzione dei bisogni riabilitativi e programmare l'intervento terapeutico in ambito riabilitativo della classe di appartenenza applicando strategie appropriate per favorire i processi di integrazione multiprofessionale ed organizzativa;
• gestire gruppi di lavoro e piani di sviluppo professionale, che includano continue valutazioni, definizioni e identificazione degli obiettivi e l'attuazione per il loro raggiungimento;
• valutare i risultati ottenuti in seguito all'intervento riabilitativo utilizzando scale di misura valide e affidabili;
• sfruttare il potenziale delle strumentazioni diagnostiche e valutative quali risonanza magnetica funzionale per imaging cerebrale e strumenti di analisi per lo studio della meccanica del movimento per ulteriori applicazioni cliniche;
• progettare, gestire, analizzare, interpretare dal punto di vista statistico e valutare studi sperimentali ed indagini osservazionali nei campi della salute, allineandosi ai contenuti della letteratura scientifica internazionale;
• tradurre in ambito clinico le informazioni reperite dalla letteratura scientifica;
• avvalersi delle abilità acquisite negli ambiti della riabilitazione assistita da tecnologie nel campo della riabilitazione dell'anziano con particolare riguardo alla robotica e realtà virtuale impiegate come supporto all'esercizio terapeutico;
• svolgere attività di docenza in ambito Universitario grazie alle competenze in ambito clinico-riabilitativo (cioè relative al cosa insegnare) affiancate all'acquisizione di competenze didattiche e pedagogiche finalizzate ad una adeguata formazione dei discenti (cioè al come insegnare);
• occuparsi della formazione sul campo degli studenti ricoprendo il ruolo di tutor e coordinatore del tirocinio;
• programmare e condurre un corso di laurea triennale o magistrale, nonché master di I e II livello;
• gestire attività didattiche nell'ambito della formazione permanente rivolte ai professionisti della riabilitazione;
• effettuare ricerche bibliografiche e revisioni sistematiche della letteratura, finalizzate alla realizzazione di un articolo scientifico;
• collaborare a progetti di ricerca qualitativa e quantitativa;
• verificare l'applicazione dei risultati di tali ricerche in ambito clinico al fine di migliorare costantemente le attività in ambito riabilitativo.

Il Corso di studi ha la finalità di fornire le basi metodologiche, concettuali ed applicative nelle quattro aree di competenza del laureato magistrale:

1. Area del management
2. Area dello sviluppo clinico-metodologico
3. Area della formazione
4. Area della ricerca

Il primo anno è finalizzato a fornire agli studenti la preparazione per progettare, gestire, analizzare, interpretare dal punto di vista statistico e valutare studi sperimentali ed indagini osservazionali nei campi della salute. A tal fine Lo studente dovrà allinearsi ai contenuti della letteratura scientifica internazionale e rendersi autonomo nel valutare e tradurre in ambito clinico le informazioni reperite. Verranno anche approfondite le tendenze attuali e future nel campo riabilitativo dell'anziano con particolare riguardo agli ambiti della riabilitazione assistita da tecnologie avanzate quali la robotica e la realtà virtuale impiegate come supporto all'esercizio terapeutico, grazie anche alla collaborazione con le aziende produttrici di tecnologie applicate alla riabilitazione.
Durante il secondo anno gli studenti apprenderanno come poter utilizzare gli strumenti più recenti per l'acquisizione di dati (risonanza magnetica funzionale per imaging cerebrale e strumenti di analisi per lo studio della meccanica del movimento) e le loro possibili applicazioni cliniche.
La preparazione avverrà tramite lezioni frontali e tramite il tirocinio clinico, attività formativa del secondo anno di Corso. Durante l'attività di tirocinio gli studenti dovranno raccogliere ed analizzare dati inerenti alle misure di outcome, ipotizzare modelli organizzativi e svolgere attività di tutorship degli studenti del Corso di Laurea in Fisioterapia. Il percorso di Laurea Magistrale mira anche a rafforzare le competenze in ambito clinico-riabilitativo (cioè relative al cosa insegnare) da affiancare all'acquisizione di competenze didattiche e pedagogiche finalizzate ad una adeguata formazione di docenti dei settori scientifico-disciplinari-professionalizzanti (cioè al come insegnare).

Conoscenze e capacità di comprensione

Analizzare l'organizzazione dei sistemi sanitari per risolvere problemi organizzativi e gestionali delle professioni sanitarie padroneggiando tecniche e procedure del management sanitario.
Interpretare i principi del diritto sanitario, amministrativo e del lavoro.
Conoscere gli ambiti più innovativi nella riabilitazione dell'anziano.
Reperire e valutare le informazioni riportate dalla letteratura internazionale ed applicarle in ambito clinico e sfruttare il potenziale delle tecniche di diagnostica per immagini e le strumentazioni per l'analisi del movimento.
Impiegare metodologie didattiche e tutoriali per occuparsi della formazione.
Acquisire ed interpretare dati per analizzare fenomeni in ambito.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, in itinere o finali ed elaborati scritti con approfondimento e ricerca delle conoscenze acquisite.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Applicare le conoscenze per analizzare i processi lavorativi delle organizzazioni sanitarie.
Applicare le teorie sulla leadership e il management per la comprensione dei processi lavorativi delle organizzazioni sanitarie.
Avvalersi delle abilità acquisite negli ambiti della riabilitazione assistita da tecnologie.
Tradurre in ambito clinico le informazioni reperite dalla letteratura scientifica.
Applicare le conoscenze pedagogiche e le teorie sulla formazione al fine di svolgere attività di docenza, tutorato e progettazione formativa.
Progettare, gestire e analizzare studi sperimentali ed indagini osservazionali nei campi della salute.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, in itinere o finali, elaborati scritti con approfondimento e ricerca delle conoscenze acquisite, report di esperienze di tirocinio.

Autonomia di giudizi

L'autonomia di giudizio del Laureato Magistrale si concretizzerà attraverso l'uso abituale e giudizioso della comunicazione, delle conoscenze, delle abilità tecniche, del ragionamento clinico e della ricerca per comprendere e contribuire agli approfondimenti in campo riabilitativo.
Tale autonomia permetterà di rispondere efficacemente ai bisogni di salute individuale e/o collettiva. In ambito etico si manifesterà nel rispetto della normativa di riferimento, professionale, giuridica, sanitaria e deontologica.
Il Laureato Magistrale sarà in grado di:
- prevedere e valutare gli effetti derivanti dalle proprie decisioni e attività assumendosi la conseguente responsabilità, nei campi gestionali, didattico/formativo e di ricerca clinica applicata;
- dimostrare la capacità di prendere decisioni, esprimere giudizi funzionali ed essere in grado di partecipare alle attività di ricerca per comprendere o contribuire agli approfondimenti in campo riabilitativo;
- formulare autonome riflessioni attraverso il confronto multidisciplinare di carattere scientifico giuridico, etico e deontologico.
Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle capacità elencate includono lezioni frontali, studio guidato e individuale e la presentazione di casi in seminari.
Tali capacità verranno valutate attraverso esami scritti e/o orali, prove pratiche, report.

Abilità comunicative

Il Laureato Magistrale sarà in grado di:
- gestire la comunicazione intesa come capacità di instaurare una relazione significativa con la persona e i gruppi e di stabilire un rapporto efficace con tutti gli altri professionisti della medesima o di altre discipline;
- cogliere e rispettare le differenze individuali e culturali in tutti i momenti di interazione professionale;
- utilizzare gli strumenti della comunicazione in ambito sanitario e scientifico per il coordinamento degli interventi specifici del proprio profilo professionale, in ambito formativo/didattico di professionisti sanitari e studenti dei vari livelli, gestionale e di ricerca clinica;
- comunicare in modo appropriato nei contesti scientifici internazionali in lingua inglese ed essere capace di tradurre il linguaggio tecnico in maniera comprensibile anche ai non addetti ai lavori.

Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle capacità elencate includono lezioni frontali, esercitazioni, studio guidato e individuale e soprattutto la presentazione di casi in seminari.
Tali capacità verranno valutate nella forma di seminari alla fine di un periodo di tirocinio e attraverso l'esposizione orale in piccoli gruppi.

Capacità di apprendimento

Il Laureato Magistrale sarà in grado di:
- valutare la propria performance sulla base degli standard di pratica professionale e di criteri organizzativi identificando con continuità i propri bisogni educativi in rapporto alla natura e alla complessità dei problemi da affrontare e delle strategie progettuali e operative da gestire, al fine di realizzare il proprio piano di miglioramento professionale;
- adottare autonomamente efficaci strategie per continuare ad apprendere, in modo formale e informale, lungo tutto l'arco della vita professionale anche attraverso ulteriori percorsi di formazione;
- utilizzare sistemi informatici, software e database completi per raccogliere, organizzare e catalogare le informazioni; identificare un problema, effettuare una revisione della letteratura sull'argomento, analizzare criticamente il problema e le conoscenze attuali, sviluppare una strategia per applicare la ricerca nella pratica e facilitare la disseminazione dei risultati della ricerca;
- frequentare ulteriori percorsi di formazione superiore orientati alla ricerca, al management sanitario e alla metodologia educativa.

Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle capacità elencate includono lezioni frontali, esercitazioni, tirocinio clinico, studio guidato e individuale e all'attività svolta in preparazione della tesi.
Tali capacità verranno valutate attraverso la formulazione del problema di ricerca, la raccolta dei dati in base al contesto analizzato, la valutazione dell'evidenza raccolta, l'integrazione tra la raccolta e il problema/quesito formulato e la valutazione dell'intero percorso interrogando le banche dati e analizzando criticamente le pubblicazioni scientifiche internazionali.

Requisiti di accesso

Per l'ammissione è richiesto il possesso di laurea conseguita nella classe L/SNT2, nonché nella corrispondente classe di cui al D.M. 509/99, o di diploma universitario abilitante alla professione o di altro titolo equipollente (ai sensi della legge n. 42/1999). Possono accedere i candidati che nel loro percorso abbiano effettuato minimo 20 CFU nel SSD MED/48 e 50 CFU in attività di tirocinio.
Il possesso delle conoscenze richieste per l'accesso viene verificato tramite lo svolgimento di un esame di ammissione contenete domande riguardanti le discipline della classe L/SNT2.
Durante il percorso formativo sarà raggiunto il livello di conoscenza della lingua Inglese di livello B2 con specifici corsi e quindi non viene richiesto come requisito all'accesso.


Esame finale


La prova finale consiste nella presentazione e discussione di una tesi scritta, elaborata in forma originale, dallo studente sotto la guida di un relatore e di un eventuale correlatore.

Profili Professionali

Profili Professionali

Coordinatore e dirigente di organizzazioni semplici e complesse, didattiche in ambito riabilitativo

La funzione del laureato Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie sarà quella di coordinare e dirigere organizzazioni semplici e complesse occupandosi della pianificazione, delle misure di performance, della gestione delle risorse umane e, per la parte di competenza, degli aspetti economici dell'organizzazione. Sarà suo compito anche rilevare e valutare criticamente l'evoluzione dei bisogni riabilitativi e programmare l'intervento terapeutico in ambito riabilitativo della classe di appartenenza applicando strategie appropriate per favorire i processi di integrazione multiprofessionale ed organizzativa, gestire gruppi di lavoro e piani di sviluppo professionale, che includano continue valutazioni, definizioni e identificazione degli obiettivi e l'attuazione per il loro raggiungimento. Potrà occuparsi della valutazione dei risultati ottenuti in seguito all'intervento riabilitativo utilizzando scale di misura valide e affidabili e sfruttare il potenziale delle strumentazioni diagnostiche e valutative quali risonanza magnetica funzionale per imaging cerebrale e strumenti di analisi per lo studio della meccanica del movimento per ulteriori applicazioni cliniche. Sarà in grado di progettare, gestire, analizzare, interpretare dal punto di vista statistico e valutare studi sperimentali ed indagini osservazionali nei campi della salute, allineandosi ai contenuti della letteratura scientifica internazionale traducendo in ambito clinico le informazioni reperite e avvalersi delle abilità acquisite negli ambiti della riabilitazione assistita da tecnologie nel campo della riabilitazione dell'anziano con particolare riguardo alla robotica e realtà virtuale impiegate come supporto all’esercizio terapeutico. Potranno svolgere attività di docenza in ambito Universitario grazie alle competenze in ambito clinico-riabilitativo (cioè relative al cosa insegnare) affiancate all'acquisizione di competenze didattiche e pedagogiche finalizzate ad una adeguata formazione dei discenti (cioè al come insegnare) ed occuparsi della formazione sul campo degli studenti ricoprendo il ruolo di tutor e coordinatore del tirocinio. Sarà loro competenza quella di programmare e condurre un corso di laurea triennale o magistrale, nonché master di I e II livello e gestire attività didattiche nell'ambito della formazione permanente rivolte ai professionisti della riabilitazione. Potrà effettuare ricerche bibliografiche e revisioni sistematiche della letteratura, finalizzate alla realizzazione di un articolo scientifico, collaborare a progetti di ricerca qualitativa e quantitativa e verificare l'applicazione dei risultati di tali ricerche in ambito clinico al fine di migliorare costantemente le attività in ambito riabilitativo.
Il laureato possiederà e sarà in grado di utilizzare elevate competenze metodologiche nelle aree dirigenziale, clinico-metodologica, formativa e didattica nonché di ricerca.
Sbocchi occupazionali • dirigenza nelle strutture sanitarie; • insegnamento universitario; • tutoraggio; • ricerca nell'ambito di competenza. Accesso inoltre ai Corsi di Dottorato di ricerca e ai Master Universitari di II livello.

Persone

Persone (20)

  • ascendente
  • decrescente

AGOSTA FEDERICA

MEDS-12/A - Neurology
06 - Scienze mediche
06/MEDS-12 - NEUROLOGY
Professore Associato

ANASTASIA LUIGI

05/BIOS-07 - BIOCHEMISTRY
05 - Scienze biologiche
BIOS-07/A - Biochemistry
Professore Ordinario

BATTAGLIA PARODI MAURIZIO

06/MEDS-17 - OPHTHALMOLOGY
06 - Scienze mediche
MEDS-17/A - Ophthalmology
Professore Associato

BOSIA MARTA

Goal 10: Reduced inequalities
MEDS-11/A - Psychiatry
86.10.30 - Istituti, cliniche e policlinici universitari
LS5_12 - Mental disorders - (2022)
06/MEDS-11 - PSYCHIATRY
Goal 4: Quality education
SH4_11 - Pragmatics, sociolinguistics, linguistic anthropology, discourse analysis - (2022)
Goal 3: Good health and well-being
Goal 5: Gender equality
Professore Ordinario

CAVALLARO ROBERTO

MEDS-11/A - Psychiatry
06 - Scienze mediche
06/MEDS-11 - PSYCHIATRY
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Goal 3: Good health and well-being
Goal 5: Gender equality
Professore Ordinario

CIANFLONE DOMENICO

06/MEDS-07 - CARDIOVASCULAR AND RESPIRATORY DISEASES
06 - Scienze mediche
MEDS-07/B - Cardiovascular Diseases
LS4_7 - Fundamental mechanisms underlying cardiovascular diseases - (2020)
Professore Associato

FALINI ANDREA

06/MEDS-22 - IMAGING, RADIOTHERAPY AND NEURORADIOLOGY
MEDS-22/B - Neuroradiology
06 - Scienze mediche
Professore Ordinario

FERINI STRAMBI LUIGI

MEDS-12/A - Neurology
06 - Scienze mediche
06/MEDS-12 - NEUROLOGY
Professore Ordinario

FILIPPI MASSIMO

MEDS-12/A - Neurology
06 - Scienze mediche
06/MEDS-12 - NEUROLOGY
Professore Ordinario

FREDDI MARIA

10/ANGL-01 - ENGLISH AND ANGLO-AMERICAN STUDIES
ANGL-01/C - English Language, Translation and Linguistics
Goal 4: Quality education
Professore Associato

GALLI ANDREA

06/MEDS-18 - OTORHINOLARYNGOLOGY AND AUDIOLOGY AND PHONIATRICS
06 - Scienze mediche
MEDS-18/A - Otorhinolaryngology
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.

LANDONI GIOVANNI

MEDS-23/A - Anaesthesiology
06/MEDS-23 - ANAESTHESIOLOGY
06 - Scienze mediche
Professore Ordinario

LEOCANI ANNUNZIATA MARIA LETIZIA

MEDS-12/A - Neurology
06 - Scienze mediche
06/MEDS-12 - NEUROLOGY
Professore Associato

MANFREDI ANGELO ANDREA M. A.

MEDS-09/C - Rheumatology
06/MEDS-09 - BLOOD DISEASES, ONCOLOGY AND RHEUMATOLOGY
LS6_12 - Biological basis of immunity related disorders (e.g. autoimmunity) - (2016)
06 - Scienze mediche
LS6_3 - Phagocytosis and cellular immunity - (2016)
LS7_6 - Gene therapy, cell therapy, regenerative medicine - (2016)
LS6_1 - Innate immunity and inflammation - (2016)
LS6_2 - Adaptive immunity - (2016)
Professore Associato

MAZZEO SALVATORE

MEDS-12/A - Neurology
06/MEDS-12 - NEUROLOGY
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.

RANCOITA PAOLA MARIA VITTORIA

PE1_14 - Statistics - (2016)
06 - Scienze mediche
06/MEDS-24 - MEDICAL STATISTICS, HYGIENE, PUBLIC HEALTH, NURSING AND MIDWIFERY
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
MEDS-24/A - Medical Statistics
Goal 3: Good health and well-being
LS2_12 - Biostatistics - (2016)
Professore Associato

ROCCA MARIA ASSUNTA

MEDS-12/A - Neurology
06 - Scienze mediche
06/MEDS-12 - NEUROLOGY
Professore Associato

SALSONE MARIA

MEDS-12/A - Neurology
06/MEDS-12 - NEUROLOGY
Professore Ordinario

SIGNORELLI CARLO

MEDS-24/B - Hygiene and Public Health
06 - Scienze mediche
06/MEDS-24 - MEDICAL STATISTICS, HYGIENE, PUBLIC HEALTH, NURSING AND MIDWIFERY
Professore Ordinario

SPINELLI EDOARDO GIOELE

MEDS-12/A - Neurology
06/MEDS-12 - NEUROLOGY
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (4)

Consiglieri dell'orientamento

Dirigenti ed equiparati nella sanità

Esperti della progettazione formativa e curricolare

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze mediche

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0