Insegnamenti
Insegnamenti (46)
60003-2 - Strumenti di supporto al reinserimento nell’ambiente personale, domestico e sociale
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
6 ore
60001-1 - Modificazioni biologiche indotte con l'esercizio nei soggetti anziani
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
3 CFU
18 ore
60001-10 - Riabilitazione dei disturbi sensori-motori della visione nei soggetti anziani
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
60001-13 - Riabilitazione occupazionale nei soggetti anziani
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
60001-14 - Disturbi neurologici, del comportamento e riabilitazione cognitiva dei soggetti anziani 2
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
6 ore
60001-15 - Disturbi neurologici, del comportamento e riabilitazione cognitiva dei soggetti anziani 3
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
6 ore
60001-9 - Riabilitazione motoria e sfinterica nei soggetti anziani
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
4 CFU
30 ore
2 CFU
10 ore
1 CFU
6 ore
60003-3 - Strumenti di monitoraggio della progressione e predizione del recupero della funzione sensorimotoria
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
6 ore
60003-4 - Strumenti di supporto alle funzioni comunicative e comportamentali
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
2 CFU
8 ore
60001-12 - Rieducazione del linguaggio e della disfagia nei soggetti anziani
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
60001-2 - Malattie geriatriche, cardiache e respiratorie 1
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
2 CFU
20 ore
60001-3 - Malattie geriatriche, cardiache e respiratorie 2
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
6 ore
60001-4 - Malattie geriatriche, cardiache e respiratorie 3
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
10 ore
60001-5 - Fisiopatologia delle funzioni cognitive nei soggetti anziani
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
4 CFU
18 ore
60001-6 - Disturbi neurologici, del comportamento e riabilitazione cognitiva dei soggetti anziani 1
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
2 CFU
20 ore
60001-8 - Disturbi psichiatrici nei soggetti anziani
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
3 CFU
18 ore
1 CFU
6 ore
60002-4 - Applicazioni della metodologia scientifica nell'attività professionale
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
3 CFU
18 ore
2 CFU
10 ore
2 CFU
12 ore
1 CFU
6 ore
1 CFU
6 ore
3 CFU
16 ore
3 CFU
16 ore
3 CFU
16 ore
2 CFU
10 ore
1 CFU
6 ore
1 CFU
8 ore
60008-2 - Strumenti per l'analisi cinematica e piattaforme di forza
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
1 CFU
6 ore
60009 - Approfondimenti di economia e legislazione sanitaria
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
3 CFU
8 ore
5 CFU
15 ore
6 CFU
150 ore
60014-1 - Valutazione clinica e strumentale delle funzioni cognitive
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
3 CFU
18 ore
2 CFU
12 ore
60005-3 - Competenze di tutorship in riabilitazione
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
3 CFU
16 ore
3 CFU
15 ore
30 CFU
750 ore
2 CFU
16 ore
60015 - Legislazione, organizzazione e programmazione sanitaria
Secondo Semestre (01/03/2024 - 15/06/2024)
- 2024
2 CFU
750 ore
1 CFU
20 ore
1 CFU
6 ore
No Results Found
Profili Professionali
Profili Professionali
Coordinatore e dirigente di organizzazioni semplici e complesse, didattiche in ambito riabilitativo
La funzione del laureato Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie sarà quella di coordinare e dirigere organizzazioni semplici e complesse occupandosi della pianificazione, delle misure di performance, della gestione delle risorse umane e, per la parte di competenza, degli aspetti economici dell'organizzazione.
Sarà suo compito anche rilevare e valutare criticamente l'evoluzione dei bisogni riabilitativi e programmare l'intervento terapeutico in ambito riabilitativo della classe di appartenenza applicando strategie appropriate per favorire i processi di integrazione multiprofessionale ed organizzativa, gestire gruppi di lavoro e piani di sviluppo professionale, che includano continue valutazioni, definizioni e identificazione degli obiettivi e l'attuazione per il loro raggiungimento.
Potrà occuparsi della valutazione dei risultati ottenuti in seguito all'intervento riabilitativo utilizzando scale di misura valide e affidabili e sfruttare il potenziale delle strumentazioni diagnostiche e valutative quali risonanza magnetica funzionale per imaging cerebrale e strumenti di analisi per lo studio della meccanica del movimento per ulteriori applicazioni cliniche.
Sarà in grado di progettare, gestire, analizzare, interpretare dal punto di vista statistico e valutare studi sperimentali ed indagini osservazionali nei campi della salute, allineandosi ai contenuti della letteratura scientifica internazionale traducendo in ambito clinico le informazioni reperite e avvalersi delle abilità acquisite negli ambiti della riabilitazione assistita da tecnologie nel campo della riabilitazione dell'anziano con particolare riguardo alla robotica e realtà virtuale impiegate come supporto all’esercizio terapeutico.
Potranno svolgere attività di docenza in ambito Universitario grazie alle competenze in ambito clinico-riabilitativo (cioè relative al cosa insegnare) affiancate all'acquisizione di competenze didattiche e pedagogiche finalizzate ad una adeguata formazione dei discenti (cioè al come insegnare) ed occuparsi della formazione sul campo degli studenti ricoprendo il ruolo di tutor e coordinatore del tirocinio. Sarà loro competenza quella di programmare e condurre un corso di laurea triennale o magistrale, nonché master di I e II livello e gestire attività didattiche nell'ambito della formazione permanente rivolte ai professionisti della riabilitazione.
Potrà effettuare ricerche bibliografiche e revisioni sistematiche della letteratura, finalizzate alla realizzazione di un articolo scientifico, collaborare a progetti di ricerca qualitativa e quantitativa e verificare l'applicazione dei risultati di tali ricerche in ambito clinico al fine di migliorare costantemente le attività in ambito riabilitativo.
Il laureato possiederà e sarà in grado di utilizzare elevate competenze metodologiche nelle aree dirigenziale, clinico-metodologica, formativa e didattica nonché di ricerca.
Sbocchi occupazionali
• dirigenza nelle strutture sanitarie;
• insegnamento universitario;
• tutoraggio;
• ricerca nell'ambito di competenza.
Accesso inoltre ai Corsi di Dottorato di ricerca e ai Master Universitari di II livello.
Persone
Persone (19)
Professore Associato
Professore Ordinario
Professore Ordinario
Professore Ordinario
Professore Ordinario
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Professore Associato
Professore Associato
Professore Associato
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
No Results Found