Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Sede:
MILANO
Insegnamenti
Insegnamenti
No Results Found
Programma E Obiettivi
Obiettivi
La Laurea Magistrale in Filosofia del mondo contemporaneo intende consentire allo/a studente di consolidare le proprie competenze in filosofia e di assecondare i propri interessi prevalenti, garantendo la possibilità di attingere in maniera relativamente libera ai molti insegnamenti offerti negli ambiti di Istituzioni di filosofia e di Storia della filosofia. Intende inoltre fornire allo/a studente un'adeguata preparazione negli ambiti disciplinari di carattere politico e sociale, che consenta di affrontare adeguatamente le principali sfide odierne legate agli sviluppi scientifici e tecnologici, alle forme della comunicazione sociale, alle diseguaglianze economiche, alle relazioni internazionali, alle discriminazioni, alle politiche di genere. Tale preparazione è corroborata e integrata da una serie di insegnamenti di tipo storico, come storia dell'arte, dell'architettura, della scienza, della medicina, del pensiero politico e dell'economia.
L'offerta didattica consentirà quindi di indirizzare la preparazione individuale verso percorsi di approfondimento di tipo teoretico, estetico, logico-epistemologico, linguistico, psicologico-cognitivo, etico-politico, storico-filosofico declinati secondo l'interesse per il mondo contemporaneo e i suoi problemi.
Il corso mira, inoltre, a fornire allo/a studente la capacità di analizzare in maniera critica i concetti fondamentali della riflessione giuridico-politica, politico-sociale e delle applicazioni dei saperi filosofici nell'ambito delle professioni, dell'economia, della comunicazione e della medicina.
Il primo anno prevede un congruo numero di crediti in settori filosofici fondamentali e storico-filosofici che consentono di approfondire la preparazione acquisita nel triennio; prevede inoltre alcuni insegnamenti di carattere sociale e politologico che orientano ad alcuni degli obiettivi che possono essere perseguiti nel corso.
Nel secondo anno vengono introdotti ulteriori insegnamenti filosofici di punta e volti già a prospettive di ricerca filosofica in cui le/gli studenti possono scegliere di specializzarsi oltre a vari insegnamenti di aree di psicologia e scienza sociale, anche grazie alla possibilità di mutuazione da altri Corsi di Studio dell'Ateneo, oltre a lasciare spazio per le attività a scelta dello studente, che consentono di approfondire ambiti di studio privilegiati.
L'offerta didattica consentirà quindi di indirizzare la preparazione individuale verso percorsi di approfondimento di tipo teoretico, estetico, logico-epistemologico, linguistico, psicologico-cognitivo, etico-politico, storico-filosofico declinati secondo l'interesse per il mondo contemporaneo e i suoi problemi.
Il corso mira, inoltre, a fornire allo/a studente la capacità di analizzare in maniera critica i concetti fondamentali della riflessione giuridico-politica, politico-sociale e delle applicazioni dei saperi filosofici nell'ambito delle professioni, dell'economia, della comunicazione e della medicina.
Il primo anno prevede un congruo numero di crediti in settori filosofici fondamentali e storico-filosofici che consentono di approfondire la preparazione acquisita nel triennio; prevede inoltre alcuni insegnamenti di carattere sociale e politologico che orientano ad alcuni degli obiettivi che possono essere perseguiti nel corso.
Nel secondo anno vengono introdotti ulteriori insegnamenti filosofici di punta e volti già a prospettive di ricerca filosofica in cui le/gli studenti possono scegliere di specializzarsi oltre a vari insegnamenti di aree di psicologia e scienza sociale, anche grazie alla possibilità di mutuazione da altri Corsi di Studio dell'Ateneo, oltre a lasciare spazio per le attività a scelta dello studente, che consentono di approfondire ambiti di studio privilegiati.
Conoscenze e capacità di comprensione
Il/la laureato/a magistrale in Filosofia del mondo contemporaneo dovrà aver acquisito un'approfondita conoscenza delle diverse espressioni del pensiero filosofico e un'adeguata capacità di collocarle nel contesto storico-culturale in cui si sviluppano. Dovrà aver acquisito gli strumenti fondamentali per la discussione delle principali questioni ontologiche, epistemologiche, estetiche, bioetiche, morali, linguistiche, politico-sociali, economiche e culturali del mondo globalizzato. Dovrà essere in grado di elaborare o di applicare idee originali in un contesto autonomo di ricerca. Dovrà essere in grado di comunicare efficacemente, anche tramite tecniche multimediali di rappresentazione delle informazioni, e di dialogare con esperti/e di altri saperi, mettendo in pratica la dimensione interdisciplinare propria della filosofia. Dovrà infine possedere una sicura padronanza degli strumenti teorici e metodologici propri delle ricerche nell'ambito delle scienze filosofiche. La verifica del raggiungimento di conoscenza e capacità di comprensione avviene attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (test, elaborati scritti, esposizioni orali).
I metodi didattici comprenderanno lezioni frontali, attività di lettura e analisi di testi classici e contemporanei, presentazione di relazioni orali da parte degli studenti e discussione in classe con il/la docente, discussione guidata in aula, anche con la suddivisione in gruppi degli studenti.
I metodi didattici comprenderanno lezioni frontali, attività di lettura e analisi di testi classici e contemporanei, presentazione di relazioni orali da parte degli studenti e discussione in classe con il/la docente, discussione guidata in aula, anche con la suddivisione in gruppi degli studenti.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Il/la laureato/a magistrale in Filosofia del mondo contemporaneo dovrà essere in grado di analizzare e risolvere problemi e di coordinare informazioni complesse in modo coerente e originale; sarà in grado di predisporre bibliografie e ricerche specialistiche; dovrà avere capacità organizzative originali sia nel lavoro personale sia in quello di gruppo; avrà piena padronanza delle tecnologie informatiche e telematiche necessarie per analizzare, organizzare e migliorare sistemi di sapere e ambienti di lavoro. Dovrà essere in grado di utilizzare competenze relazionali, comunicative e organizzative anche nella gestione del lavoro di gruppo e di promuovere processi di educazione e formazione permanente.
Le conoscenze di contenuti e metodi acquisite potranno essere utilizzate nella formazione all'insegnamento della filosofia nella Scuola secondaria superiore o nel successivo percorso di avviamento alla ricerca universitaria; o nell'attività professionale in ambito aziendale.
La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (test, elaborati scritti, esposizioni orali).
I metodi didattici comprenderanno lezioni frontali, attività di lettura e analisi di testi classici e contemporanei, presentazione di relazioni orali da parte degli studenti e discussione in classe con il/la docente, discussione guidata in aula, anche con la suddivisione in gruppi degli studenti.
Le conoscenze di contenuti e metodi acquisite potranno essere utilizzate nella formazione all'insegnamento della filosofia nella Scuola secondaria superiore o nel successivo percorso di avviamento alla ricerca universitaria; o nell'attività professionale in ambito aziendale.
La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (test, elaborati scritti, esposizioni orali).
I metodi didattici comprenderanno lezioni frontali, attività di lettura e analisi di testi classici e contemporanei, presentazione di relazioni orali da parte degli studenti e discussione in classe con il/la docente, discussione guidata in aula, anche con la suddivisione in gruppi degli studenti.
Autonomia di giudizi
Il/la laureato/a magistrale in Filosofia del mondo contemporaneo dovrà aver acquisito una sicura capacità di analisi storico-critica e teoretico-argomentativa delle diverse questioni emergenti nelle diverse tradizioni filosofiche; dovrà inoltre possedere la capacità di intervenire con competenza e originalità di analisi, attraverso gli strumenti di pensiero acquisiti nello studio delle varie discipline filosofiche, nella discussione dei dilemmi emergenti dalle condizioni economiche, politiche e sociali del mondo globalizzato. La gestione appropriata delle conoscenze acquisite dovrà tradursi nella capacità di valutare in maniera critica la fonte delle informazioni e l'attendibilità dei dati, di analizzare razionalmente situazioni complesse, senza rimanere vittima di pregiudizi, e di trarre conclusioni sostenute da adeguate argomentazioni, nella chiara consapevolezza delle responsabilità etiche e sociali inerenti all'esercizio della professione intellettuale.
La verifica del raggiungimento di autonomia di giudizio avviene attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (test, elaborati scritti, esposizioni orali).
I metodi didattici comprenderanno lezioni frontali, attività di lettura e analisi di testi classici e contemporanei, presentazione di relazioni orali da parte degli studenti e discussione in classe con il/la docente, discussione guidata in aula, anche con la suddivisione in gruppi degli studenti.
La verifica del raggiungimento di autonomia di giudizio avviene attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (test, elaborati scritti, esposizioni orali).
I metodi didattici comprenderanno lezioni frontali, attività di lettura e analisi di testi classici e contemporanei, presentazione di relazioni orali da parte degli studenti e discussione in classe con il/la docente, discussione guidata in aula, anche con la suddivisione in gruppi degli studenti.
Abilità comunicative
Il/la laureato/a magistrale in Filosofia del mondo contemporaneo dovrà essere pienamente in grado di comunicare conoscenze relative al proprio ambito di studi sia a specialisti sia a non specialisti della disciplina, utilizzando i registri più idonei a ciascuna circostanza e impiegando ogni forma di comunicazione scritta e orale, con particolare attenzione all'uso di strumenti informatici e della comunicazione telematica. Per realizzare questo obiettivo si farà ricorso costante allo sviluppo di argomentazioni, su tematiche di ambito filosofico, culturale, e politico-sociale, in forma di elaborazione scritta o di presentazione orale, nel contesto di lavori seminariali o plenari, con l'obiettivo di sviluppare l'attitudine a sintetizzare e discutere criticamente i testi e a difendere tesi originali in un contraddittorio aperto. A tal fine lo/la studente dovrà anche possedere una sicura padronanza della lingua italiana, adeguata alla produzione di testi scientifici propri della disciplina. Dovrà essere in grado di entrare in contatto con studiosi/e di provenienza culturale diversa, al fine di allargare i propri orizzonti di ricerca a livello internazionale.
La verifica del raggiungimento di abilità comunicative avviene attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (test, elaborati scritti, esposizioni orali).
I metodi didattici comprenderanno lezioni frontali, attività di lettura e analisi di testi classici e contemporanei, presentazione di relazioni orali da parte degli studenti e discussione in classe con il/la docente, discussione guidata in aula, anche con la suddivisione in gruppi degli studenti.
La verifica del raggiungimento di abilità comunicative avviene attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (test, elaborati scritti, esposizioni orali).
I metodi didattici comprenderanno lezioni frontali, attività di lettura e analisi di testi classici e contemporanei, presentazione di relazioni orali da parte degli studenti e discussione in classe con il/la docente, discussione guidata in aula, anche con la suddivisione in gruppi degli studenti.
Capacità di apprendimento
Le capacità di apprendimento e autoformazione acquisite durante il corso sul piano culturale e critico-metodologico, permetteranno al/alla laureato/a magistrale di proseguire l'esercizio autonomo di un'attività intellettuale strutturata. In particolare, il/la laureato/a sarà in grado di aggiornare costantemente le proprie conoscenze con lo studio di testi e documenti specialistici e accademici e di analizzare criticamente fonti e prospettive disciplinari diverse relative ai propri oggetti di studio. La preparazione e le conoscenze acquisite al termine del percorso formativo saranno tali da consentirgli/le di proseguire gli studi attraverso corsi di dottorato di ricerca, corsi di specializzazione, o corsi di perfezionamento scientifico finalizzati al rilascio del master universitario di II livello.
La verifica del raggiungimento di capacità di apprendimento avviene attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (test, elaborati scritti, esposizioni orali).
I metodi didattici comprenderanno lezioni frontali, attività di lettura e analisi di testi classici e contemporanei, presentazione di relazioni orali da parte degli studenti e discussione in classe con il/la docente, discussione guidata in aula, anche con la suddivisione in gruppi degli studenti.
La verifica del raggiungimento di capacità di apprendimento avviene attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (test, elaborati scritti, esposizioni orali).
I metodi didattici comprenderanno lezioni frontali, attività di lettura e analisi di testi classici e contemporanei, presentazione di relazioni orali da parte degli studenti e discussione in classe con il/la docente, discussione guidata in aula, anche con la suddivisione in gruppi degli studenti.
Requisiti di accesso
Per essere ammessi/e alla Laurea Magistrale in Filosofia del mondo contemporaneo occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
L'ammissione richiede il possesso di competenze e conoscenze generali nelle discipline di base e in quelle propedeutiche a quelle caratterizzanti della classe.
In particolare, l'accesso alla Laurea Magistrale in Filosofia del mondo contemporaneo presuppone il conseguimento di un determinato numero di crediti in specifici settori scientifico-disciplinari.
Possono accedere al Corso di Laurea Magistrale i/le laureati/e in Filosofia nella classe di laurea triennale (classe L-5 ex classe 29) o nelle classi Specialistica/Magistrale o ottenuta nell'ambito del vecchio ordinamento.
Gli/le studenti in possesso di altre lauree o del diploma universitario di durata triennale (di qualunque tipo) possono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale purché abbiano acquisito almeno 45 crediti nei settori previsti dalla tabella ministeriale della classe L-5 e purché tra essi vi siano almeno 24 CFU in discipline filosofiche e storico-filosofiche (da M-FIL/01 a M-FIL/08, M-STO/05, SPS/01 e IUS/20).
La conoscenza, almeno a livello B2 (QCER, Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue), di una lingua dell'Unione Europea diversa dall'italiano verrà verificata entro il primo anno di corso; oppure documentata all'atto dell'iscrizione, per le/gli studenti in possesso di certificazioni riconosciute a livello internazionale.
La modalità di verifica dell'adeguatezza della preparazione personale è definita nel Regolamento Didattico di Corso di Studi.
L'ammissione richiede il possesso di competenze e conoscenze generali nelle discipline di base e in quelle propedeutiche a quelle caratterizzanti della classe.
In particolare, l'accesso alla Laurea Magistrale in Filosofia del mondo contemporaneo presuppone il conseguimento di un determinato numero di crediti in specifici settori scientifico-disciplinari.
Possono accedere al Corso di Laurea Magistrale i/le laureati/e in Filosofia nella classe di laurea triennale (classe L-5 ex classe 29) o nelle classi Specialistica/Magistrale o ottenuta nell'ambito del vecchio ordinamento.
Gli/le studenti in possesso di altre lauree o del diploma universitario di durata triennale (di qualunque tipo) possono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale purché abbiano acquisito almeno 45 crediti nei settori previsti dalla tabella ministeriale della classe L-5 e purché tra essi vi siano almeno 24 CFU in discipline filosofiche e storico-filosofiche (da M-FIL/01 a M-FIL/08, M-STO/05, SPS/01 e IUS/20).
La conoscenza, almeno a livello B2 (QCER, Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue), di una lingua dell'Unione Europea diversa dall'italiano verrà verificata entro il primo anno di corso; oppure documentata all'atto dell'iscrizione, per le/gli studenti in possesso di certificazioni riconosciute a livello internazionale.
La modalità di verifica dell'adeguatezza della preparazione personale è definita nel Regolamento Didattico di Corso di Studi.
Esame finale
La prova finale prevede la scrittura e la discussione di una tesi, nella quale il candidato/la candidata presenta una ricerca originale coerente con gli obiettivi del corso di studi, dimostrando autonomia di giudizio, capacità critiche e la padronanza delle competenze scientifiche e metodologiche acquisite. La tesi, elaborata dallo/a studente sotto la guida di un/una relatore/relatrice dev'essere svolta nell'ambito di uno dei settori scientifico-disciplinari presenti nell'Ordinamento del Corso di Laurea Magistrale per il quale sono previsti insegnamenti nel Regolamento del Corso di Laurea Magistrale e nel quale lo/la studente ha conseguito crediti. La dissertazione deve possedere caratteristiche di originalità, completezza e chiarezza informativa, e dimostrare la capacità del/della laureato/a magistrale di reperire e analizzare adeguatamente la letteratura scientifica rilevante, e di impostare uno studio monografico in maniera autonoma e critica.
Profili Professionali
Profili Professionali
Filosofo/a, ovvero figura di intellettuale critica ed esperta dei processi logici, comunicativi e culturali.
Funzioni organizzative, tattico-strategiche e di programmazione razionale delle relazioni sia interpersonali e interne alle risorse umane, sia nei confronti degli scopi e delle finalità della professione
Impieghi concernenti la preparazione concettuale e l’organizzazione razionale del lavoro. Attività critica e creativa nell’ambito delle funzioni organizzative e dirigenziali del lavoro. Specialisti/e in risorse umane; specialisti/e delle pubbliche relazioni, dell’immagine e professioni assimilate; esperti/e della progettazione formativa e curricolare; redattori/redattrici editoriali; educatori/educatrici. Creativi/e per le agenzie pubblicitarie. Preparazione professionale all’esercizio dell’attività politica, funzionari/e della politica e consulenti alla redazione programmatica, alla progettazione e alla gestione dell’attività politica. Specialisti/e di bioetica, consulenti di etica applicata ed etica della sostenibilità per istituzioni pubbliche e private.
I/le laureati/e del Corso di Laurea Magistrale in Filosofia del mondo contemporaneo potranno trovare occupazione negli ambiti in cui sono richieste capacità di progettazione e abilità organizzativa delle competenze e delle relazioni interpersonali, nella progettazione di attività filosofica e culturale, nonché in tutti gli ambiti che richiedono capacità critica e autonomia di elaborazione: promozione e cura degli scambi interculturali; aziende di produzione e di servizi; formazione e gestione delle risorse umane presso enti pubblici o privati; gestione di archivi, biblioteche e musei; case editrici, giornali, uffici stampa e di relazioni con il pubblico; attività e politiche culturali e sociali nella pubblica amministrazione; organizzazione e gestione di corsi di formazione, anche professionale; consulenza e formazione nell’ambito dell’etica applicata; attività di consulenza sui processi decisionali e nell’ambito della comunicazione politica.
I/le laureati del Corso di Laurea Magistrale in Filosofia del mondo contemporaneo avranno inoltre la possibilità di accedere a un Corso di Dottorato di ricerca, o a un Master di II livello.
I/le laureati possono prevedere come occupazione l'insegnamento nella scuola, una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente.
Persone
Persone
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
No Results Found