Insegnamenti
Insegnamenti (86)
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
3 CFU
24 ore
16103-3 - Igiene generale ed educazione sanitaria (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2024 - 15/06/2024)
- 2024
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
16104-6 - Laboratorio professionale 1 - Manichini (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2024 - 15/06/2024)
- 2024
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
16048 - Preparazione del paziente chirurgico: semeiotica e propedeutica (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
5 ore
3 CFU
24 ore
16100-4 - Teorie della personalità adattiva e disattiva (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2023 - 15/01/2024)
- 2024
1 CFU
8 ore
16101-1 - Anatomia umana, istologia ed apparato odontostomatologico (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
3 CFU
0 ore
2 CFU
450 ore
16103-2 - Patologia del cavo orale - anatomia patologica (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2024 - 15/06/2024)
- 2024
3 CFU
24 ore
2 CFU
16 ore
16104-3 - Scienze tecniche di igiene orale professionale 1 (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2024 - 15/06/2024)
- 2024
2 CFU
16 ore
16104-4 - Scienze e tecniche di igiene orale domicialiare 1 (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2024 - 15/06/2024)
- 2024
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
18 CFU
0 ore
16106-1 - Medicina interna e oncologia medica (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
16107-1 - Protesi e materiali dentali, Laboratorio Tecnologie Protesiche (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2023 - 15/01/2024)
- 2024
3 CFU
24 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
6 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
18 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
16108-4 - Psicologia applicata all'odontoiatria pediatrica (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
40 ore
2 CFU
16 ore
16109-2 - Chirurgia orale maggiore e preimplantare (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2024 - 15/06/2024)
- 2024
2 CFU
20 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
16109-5 - Chirurgia speciale riabilitativa 1 (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2024 - 15/06/2024)
- 2024
1 CFU
8 ore
16109-6 - Chirurgia speciale riabilitativa 2 (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2024 - 15/06/2024)
- 2024
1 CFU
4 ore
3 CFU
24 ore
16110-3 - Scienze e tecniche di igiene orale domicialiare 2 (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
2 CFU
24 ore
2 CFU
16 ore
16110-6 - Psicologia della motivazione nei contesti organizzativi (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
20 CFU
0 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
16112-4 - Programmazione ed organizzazione dei servizi sanitari (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2023 - 15/01/2024)
- 2024
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
16113-3 - Psicologia del lavoro e delle organizzazioni (Bozza)
Annuale (01/10/2024 - 15/06/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
16113-4 - Psichiatria e psicologia dell'odontofobico1 (Bozza)
Annuale (01/10/2024 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
3 CFU
24 ore
16114-2 - Tecniche di igiene orale nei pazienti con particolari necessità (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2024 - 15/06/2024)
- 2024
1 CFU
8 ore
16114-3 - Odontoiatria preventiva e di comunità (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2024 - 15/06/2024)
- 2024
1 CFU
5 ore
16114-4 - Scienze e tecniche di igiene orale applicate alla comunità (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2024 - 15/06/2024)
- 2024
1 CFU
8 ore
22 CFU
5 ore
6 CFU
48 ore
5 CFU
40 ore
5 CFU
8 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
550 ore
1 CFU
550 ore
1 CFU
8 ore
16123 - Protocolli di mantenimento dell’implanto-protesi (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
0 ore
16128 - Dermatologia - Malattie cutanee e veneree (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2023 - 15/01/2024)
- 2024
1 CFU
8 ore
16129 - Wellness Marketing: il valore per il paziente e l’importanza della gestione della relazione (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
16130 - Il dolore odontostomatologico e del massiccio facciale (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
16133 - Farmacologia speciale: farmaci nella pratica odontoiatrica (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
16138 - Patologia orale pediatrica - ereditaria o acquisita (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
16139 - Previsualizzazione estetica digitale in implantologia (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
1 CFU
0 ore
1 CFU
8 ore
16142 - Protesi estetica pianificazione digitale e laser terapia applicata (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
16143 - Corso teorico e partico sullo sbiancamento dentale (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
1 CFU
24 ore
16147 - Alitosi e Alitofobia. Eziologia e rimedi (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
16148 - Fenomenologia della persona ed empatia (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
16150 - Prevenzione cardiovascolare e chirurgia odontoiatrica (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
5 ore
No Results Found
Programma E Obiettivi
Conoscenze e capacità di comprensione
I laureati in Igiene Dentale devono acquisire conoscenze di livello post-secondario nell’ambito di discipline biomediche di base e di discipline cliniche, di abilità manuali e di tecniche operative, funzionali all’esercizio della professione di Igienista dentale.
In particolare il laureato in Igiene dentale deve:
- possedere le conoscenze dei fondamenti della morfologia, della fisiologia e della patologia umana, integrando lo studio fisiopatologico e patologico con la metodologia
clinica e le procedure terapeutiche previste dal profilo professionale;
- conoscere i principali quadri morbosi e le procedure terapeutiche, mediche e chirurgiche complementari alla professione di Igienista dentale, nonché le nozioni di base della cura e dell'assistenza secondo i principi psico-pedagogici, della sociologia e dell'etica sanitaria;
- comprendere gli effetti della terapia farmacologica di patologie sistemiche sulla salute orale e le eventuali implicazioni sulle procedure terapeutiche previste dal profilo
professionale;
- conoscere gli aspetti demografici, la prevenzione ed il trattamento delle malattie orali e dentali, in età evolutiva, adulta e geriatrica, anche nel paziente medicalmente
compromesso o portatore di handicap psico-fisico, con specifico approfondimento per le patologie/procedure preventive e terapeutiche di pertinenza dell’attività clinica
dell’igienista dentale (carie, malattia parodontale/ educazione alla salute orale, compilazione cartella clinica e rilevazione indici clinico-epidemiologici, ablazione del tartaro, levigatura delle radici, applicazione di vari mezzi profilattici, istruzione di igiene orale, motivazione del paziente, counselling alimentare e anti-tabagico).
Le conoscenze sopraelencate sono acquisite mediante le attività di base e caratterizzanti. La modalità didattica prevede lezioni frontali, laboratori, esercitazioni e tirocini
clinici. Le modalità di verifica sono il colloquio orale, l'elaborato scritto, che ha come presupposto il possesso e l’applicazione del rigore logico, e, per le discipline che lo
richiedono, la prova pratica su simulatore.
I laureati devono altresì sapere utilizzare il linguaggio specifico proprio delle Scienze dell’igiene dentale.
In particolare il laureato in Igiene dentale deve:
- possedere le conoscenze dei fondamenti della morfologia, della fisiologia e della patologia umana, integrando lo studio fisiopatologico e patologico con la metodologia
clinica e le procedure terapeutiche previste dal profilo professionale;
- conoscere i principali quadri morbosi e le procedure terapeutiche, mediche e chirurgiche complementari alla professione di Igienista dentale, nonché le nozioni di base della cura e dell'assistenza secondo i principi psico-pedagogici, della sociologia e dell'etica sanitaria;
- comprendere gli effetti della terapia farmacologica di patologie sistemiche sulla salute orale e le eventuali implicazioni sulle procedure terapeutiche previste dal profilo
professionale;
- conoscere gli aspetti demografici, la prevenzione ed il trattamento delle malattie orali e dentali, in età evolutiva, adulta e geriatrica, anche nel paziente medicalmente
compromesso o portatore di handicap psico-fisico, con specifico approfondimento per le patologie/procedure preventive e terapeutiche di pertinenza dell’attività clinica
dell’igienista dentale (carie, malattia parodontale/ educazione alla salute orale, compilazione cartella clinica e rilevazione indici clinico-epidemiologici, ablazione del tartaro, levigatura delle radici, applicazione di vari mezzi profilattici, istruzione di igiene orale, motivazione del paziente, counselling alimentare e anti-tabagico).
Le conoscenze sopraelencate sono acquisite mediante le attività di base e caratterizzanti. La modalità didattica prevede lezioni frontali, laboratori, esercitazioni e tirocini
clinici. Le modalità di verifica sono il colloquio orale, l'elaborato scritto, che ha come presupposto il possesso e l’applicazione del rigore logico, e, per le discipline che lo
richiedono, la prova pratica su simulatore.
I laureati devono altresì sapere utilizzare il linguaggio specifico proprio delle Scienze dell’igiene dentale.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
I laureati in Igiene Dentale devono essere in grado di organizzare in autonomia le conoscenze e le tecniche operative apprese per l'esercizio della professione di Igienista dentale. A tal fine, i laureati devono essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite sfruttando sia la capacità di comprensione conseguita dallo studio individuale, sia le conoscenze professionalizzanti derivanti dall'attività di tirocinio.
In particolare i laureati devono:
-sapere riconoscere, a livello del cavo orale, segni clinici di patologie locali e sistemiche nonchè gli aspetti morfologico-funzionali tipici della salute odontostomatologica;
-essere in grado di riconoscere i segni vitali e di praticare manovre di primo soccorso nell'ambiente di lavoro
-essere in grado di praticare la totalità delle procedure operative proprie del profilo professionale, su indicazione dell'odontoiatra e nel contesto del trattamento globale del paziente senza produrre rischi aggiuntivi per il paziente;
-sapere interagire con altri soggetti nella pianificazione di interventi volti alla prevenzione delle malattie orali nella comunità derivanti dalla conoscenza dei principi e la pratica della odontoiatria di comunità;
-essere in grado di controllare l'infezione crociata nell'esercizio della professione;
-conoscere ed applicare tecniche di counselling anti-tabagico (intervento breve), tecniche di motivazione del paziente all'igiene domiciliare, ai controlli periodici e ad un'alimentazione razionale volta alla tutela della salute orale;
-sapere interagire con gli altri componenti del team odontoiatrico (odontoiatra, assistente alla poltrona, personale amministrativo);
Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle capacità di applicare le conoscenze nell'ambito delle attività caratterizzanti includono un'attività di laboratorio a banchi individuali e di tirocinio clinico sul paziente, la riflessione, la rielaborazione e la presentazione di testi scientifici analizzati da individui o gruppi di studenti. Gli strumenti di verifica della capacità di applicare conoscenza e comprensione sono rappresentati da valutazioni pratiche periodiche nell'ambito delle attività di tirocinio, nonché dagli esami di profitto del tirocinio, e sono volti a verificare l'acquisizione di abilità manuali e tecnico-operative nelle diverse attività cliniche proprie del profilo professionale.
In particolare i laureati devono:
-sapere riconoscere, a livello del cavo orale, segni clinici di patologie locali e sistemiche nonchè gli aspetti morfologico-funzionali tipici della salute odontostomatologica;
-essere in grado di riconoscere i segni vitali e di praticare manovre di primo soccorso nell'ambiente di lavoro
-essere in grado di praticare la totalità delle procedure operative proprie del profilo professionale, su indicazione dell'odontoiatra e nel contesto del trattamento globale del paziente senza produrre rischi aggiuntivi per il paziente;
-sapere interagire con altri soggetti nella pianificazione di interventi volti alla prevenzione delle malattie orali nella comunità derivanti dalla conoscenza dei principi e la pratica della odontoiatria di comunità;
-essere in grado di controllare l'infezione crociata nell'esercizio della professione;
-conoscere ed applicare tecniche di counselling anti-tabagico (intervento breve), tecniche di motivazione del paziente all'igiene domiciliare, ai controlli periodici e ad un'alimentazione razionale volta alla tutela della salute orale;
-sapere interagire con gli altri componenti del team odontoiatrico (odontoiatra, assistente alla poltrona, personale amministrativo);
Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle capacità di applicare le conoscenze nell'ambito delle attività caratterizzanti includono un'attività di laboratorio a banchi individuali e di tirocinio clinico sul paziente, la riflessione, la rielaborazione e la presentazione di testi scientifici analizzati da individui o gruppi di studenti. Gli strumenti di verifica della capacità di applicare conoscenza e comprensione sono rappresentati da valutazioni pratiche periodiche nell'ambito delle attività di tirocinio, nonché dagli esami di profitto del tirocinio, e sono volti a verificare l'acquisizione di abilità manuali e tecnico-operative nelle diverse attività cliniche proprie del profilo professionale.
Persone
Persone (30)
Professore Associato
Professore Ordinario
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Professore Associato
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
No Results Found