Insegnamenti
Insegnamenti (16)
100001-1 - Principles of software engineering and data bases
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
12 CFU
108 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
3 CFU
27 ore
3 CFU
24 ore
6 CFU
54 ore
6 CFU
54 ore
6 CFU
54 ore
6 CFU
48 ore
100007-1 - Foundations of medical research: epidemiology, healthcare evaluation, clinical trials
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
100007-2 - Foundations of medical research: ethics, and IP protection
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
2 CFU
16 ore
100008-2 - Diseases classification and characterization
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
100008-3 - Principles of treatment: from melecular pathways to personalized therapies
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
No Results Found
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Il Corso di Laurea Magistrale in Health Informatics è orientato alla formazione di laureati che possiedano un'adeguata padronanza di approfondite competenze teoriche, metodologiche, sperimentali ed applicative nelle aree fondamentali dell'informatica in accordo a quanto previsto dalla declaratoria della Classe di appartenenza secondo la normativa vigente.
Il corso si propone di formare laureati in informatica applicata all'ambito sanitario.
In particolare, il/la laureato/a in Health Informatics rappresenta un elemento chiave nel garantire un'efficace gestione dell'informazione nel settore sanitario, con impatti diretti sulla qualità dell'assistenza, la sicurezza dei pazienti e l'innovazione medica. Alla fine del suo percorso formativo il laureato avrà acquisito una vasta gamma di competenze nelle seguenti aree chiave:
Area Informatica:
Il laureato acquisirà competenze avanzate nel campo dell'informatica, focalizzandosi sulla risoluzione di problemi complessi in ambito clinico.
Grazie alla conoscenza dei sistemi informatici e delle possibili applicazioni in ambito biologico/clinico, il/la laureato/a in Health Informatics avrà una solida base per affrontare sfide informatiche di varia complessità in particolare in campo medico.
Sarà in grado di:
- progettare, implementare e mantenere i sistemi informativi sanitari, integrare efficacemente diverse piattaforme e tecnologie per una gestione più efficiente delle informazioni cliniche;
- gestire architetture per sistemi informativi sanitari, con particolare attenzione alla cartella clinica elettronica, sviluppo di sistemi basati sui protocolli, elaborazione e analisi di biosegnali e bioimmagini;
- sviluppare e validare algoritmi di intelligenza artificiale per risolvere specifiche esigenze sanitarie e lo sviluppo delle relative interfacce applicative;
- comprendere e applicare concetti fondamentali riguardanti le strutture dati, gli algoritmi e l'ingegneria del software;
- conoscere le misure di sicurezza informatica, come l'accesso controllato e la crittografia;
- contribuire a prevenire violazioni della privacy e garantire la conformità alle normative sulla protezione dei dati.
Area Statistica/Data Science:
La formazione in materia di competenze legate alla statistica e alla data science, con un'enfasi particolare sull'esplorazione e l'analisi dei dati nel contesto sanitario, fornirà al laureato una conoscenza approfondita delle tecniche e delle problematiche specifiche del settore healthcare. si riporta a titolo di esempio:
- analisi di segnali e serie storiche, algoritmi di Machine Learning per la classificazione di immagini, analisi di time to event data e modelli di sopravvivenza,
- modelli a effetti misti per dati raggruppati, algoritmi di clustering e successive analisi di sensibilità e specificità.
Il laureato sarà in grado di comunicare in modo efficace i risultati delle analisi condotte, contribuendo così all'avanzamento della conoscenza e alla presa di decisioni informate.
Area Biologico/Clinica:
Il corso offrirà una base di conoscenze biologiche e mediche funzionali alla comprensione dei principi fondamentali di funzionamento del corpo umano e di sviluppo delle varie classi di patologie, al fine di poter fornire al professionista gli elementi essenziali per poter entrare da protagonista nel contesto lavorativo, contribuendo agilmente a tavoli multidisciplinari nel campo della ricerca biomedica/clinica, gestione sanitaria/ospedaliera, sviluppo informatico industriale in ambito sanitario.
Particolare enfasi sarà data al mondo delle scienze omiche, anche basate sulle immagini (radiomica), e della medicina personalizzata, essendo il campo nel quale si prevede il maggiore impatto futuro dell'integrazione delle scienze informatiche e dell'AI in sanità.
Ciò consentirà al laureato di:
- comprendere le sfide legate all'acquisizione e al trattamento dei dati clinici
- poter comunicare ed interagire efficacemente con gli operatori della sanità.
Inoltre, verranno forniti gli elementi necessari per acquisire la capacità di proporre e coordinare progetti di ricerca in ambito clinico, creando un collegamento diretto tra competenze informatiche e contesti applicativi pratici.
Oltre alle competenze specifiche di settore, il corso si impegna a sviluppare abilità trasversali essenziali. Queste includono competenze comunicative e relazionali, fornendo ai partecipanti la dovuta proprietà di lessico necessaria per esprimersi in modo chiaro anche in contesti tipicamente multidisciplinari. Allo stesso modo, verranno fornite competenze organizzativo-gestionali utili per la pianificazione e la gestione efficace di progetti complessi.
In sintesi, il percorso formativo si propone di creare professionisti altamente qualificati con una vasta gamma di competenze metodologiche (informatiche, statistiche) affiancate sia da specifiche conoscenze del dominio di applicazione (biologiche, mediche, sanitarie) in grado quindi di affrontare da subito le principali sfide generate dalla transizione digitale e dalla diffusione dell'Intelligenza Artificiale nel settore healthcare, sia da una solida base trasversale di competenze comunicative e organizzative.
Il percorso di formazione, della durata di due anni (120 CFU), prevede al primo anno un primo gruppo di insegnamenti di allineamento che dipendono dalla Laurea di provenienza dello studente: gli studenti con una formazione biologica, biotecnologica o medica dovranno seguire un percorso volto a rendere lo studente in grado di realizzare progetti software, utilizzando le tecniche e gli strumenti moderni dell'ingegneria del software; gli studenti con una formazione informatica, ingegneristica, matematica o statistica dovranno seguire un percorso per apprendere le nozioni fondamentali nell'ambito della biologia, della genetica, dell'anatomia e della fisiologia. Il successivo percorso comune prevede insegnamenti obbligatori più avanzati nell'ambito dell'apprendimento statistico dei dati, dello studio di metodi avanzati di elaborazione di segnali e immagini, dell'epidemiologia e della progettazione degli studi clinici. Alcuni CFU sono relativi agli aspetti etici, alla privacy e alla protezione dei dati sensibili.
Nel secondo anno agli studenti verranno offerti insegnamenti obbligatori nell'ambito degli algoritmi di Machine Learning, Deep Learning, Artificial Neural Networks in contesti applicativi di natura clinica, della radiomica e dell'analisi delle immagini e della tecnologia dei sistemi indossabili. È previsto un insegnamento di natura fortemente laboratoriale ed interdisciplinare ed un lavoro di tesi finale, eventualmente ammissibile anche se svolto in collaborazione con aziende o enti del mondo socio sanitario.
Il corso si propone di formare laureati in informatica applicata all'ambito sanitario.
In particolare, il/la laureato/a in Health Informatics rappresenta un elemento chiave nel garantire un'efficace gestione dell'informazione nel settore sanitario, con impatti diretti sulla qualità dell'assistenza, la sicurezza dei pazienti e l'innovazione medica. Alla fine del suo percorso formativo il laureato avrà acquisito una vasta gamma di competenze nelle seguenti aree chiave:
Area Informatica:
Il laureato acquisirà competenze avanzate nel campo dell'informatica, focalizzandosi sulla risoluzione di problemi complessi in ambito clinico.
Grazie alla conoscenza dei sistemi informatici e delle possibili applicazioni in ambito biologico/clinico, il/la laureato/a in Health Informatics avrà una solida base per affrontare sfide informatiche di varia complessità in particolare in campo medico.
Sarà in grado di:
- progettare, implementare e mantenere i sistemi informativi sanitari, integrare efficacemente diverse piattaforme e tecnologie per una gestione più efficiente delle informazioni cliniche;
- gestire architetture per sistemi informativi sanitari, con particolare attenzione alla cartella clinica elettronica, sviluppo di sistemi basati sui protocolli, elaborazione e analisi di biosegnali e bioimmagini;
- sviluppare e validare algoritmi di intelligenza artificiale per risolvere specifiche esigenze sanitarie e lo sviluppo delle relative interfacce applicative;
- comprendere e applicare concetti fondamentali riguardanti le strutture dati, gli algoritmi e l'ingegneria del software;
- conoscere le misure di sicurezza informatica, come l'accesso controllato e la crittografia;
- contribuire a prevenire violazioni della privacy e garantire la conformità alle normative sulla protezione dei dati.
Area Statistica/Data Science:
La formazione in materia di competenze legate alla statistica e alla data science, con un'enfasi particolare sull'esplorazione e l'analisi dei dati nel contesto sanitario, fornirà al laureato una conoscenza approfondita delle tecniche e delle problematiche specifiche del settore healthcare. si riporta a titolo di esempio:
- analisi di segnali e serie storiche, algoritmi di Machine Learning per la classificazione di immagini, analisi di time to event data e modelli di sopravvivenza,
- modelli a effetti misti per dati raggruppati, algoritmi di clustering e successive analisi di sensibilità e specificità.
Il laureato sarà in grado di comunicare in modo efficace i risultati delle analisi condotte, contribuendo così all'avanzamento della conoscenza e alla presa di decisioni informate.
Area Biologico/Clinica:
Il corso offrirà una base di conoscenze biologiche e mediche funzionali alla comprensione dei principi fondamentali di funzionamento del corpo umano e di sviluppo delle varie classi di patologie, al fine di poter fornire al professionista gli elementi essenziali per poter entrare da protagonista nel contesto lavorativo, contribuendo agilmente a tavoli multidisciplinari nel campo della ricerca biomedica/clinica, gestione sanitaria/ospedaliera, sviluppo informatico industriale in ambito sanitario.
Particolare enfasi sarà data al mondo delle scienze omiche, anche basate sulle immagini (radiomica), e della medicina personalizzata, essendo il campo nel quale si prevede il maggiore impatto futuro dell'integrazione delle scienze informatiche e dell'AI in sanità.
Ciò consentirà al laureato di:
- comprendere le sfide legate all'acquisizione e al trattamento dei dati clinici
- poter comunicare ed interagire efficacemente con gli operatori della sanità.
Inoltre, verranno forniti gli elementi necessari per acquisire la capacità di proporre e coordinare progetti di ricerca in ambito clinico, creando un collegamento diretto tra competenze informatiche e contesti applicativi pratici.
Oltre alle competenze specifiche di settore, il corso si impegna a sviluppare abilità trasversali essenziali. Queste includono competenze comunicative e relazionali, fornendo ai partecipanti la dovuta proprietà di lessico necessaria per esprimersi in modo chiaro anche in contesti tipicamente multidisciplinari. Allo stesso modo, verranno fornite competenze organizzativo-gestionali utili per la pianificazione e la gestione efficace di progetti complessi.
In sintesi, il percorso formativo si propone di creare professionisti altamente qualificati con una vasta gamma di competenze metodologiche (informatiche, statistiche) affiancate sia da specifiche conoscenze del dominio di applicazione (biologiche, mediche, sanitarie) in grado quindi di affrontare da subito le principali sfide generate dalla transizione digitale e dalla diffusione dell'Intelligenza Artificiale nel settore healthcare, sia da una solida base trasversale di competenze comunicative e organizzative.
Il percorso di formazione, della durata di due anni (120 CFU), prevede al primo anno un primo gruppo di insegnamenti di allineamento che dipendono dalla Laurea di provenienza dello studente: gli studenti con una formazione biologica, biotecnologica o medica dovranno seguire un percorso volto a rendere lo studente in grado di realizzare progetti software, utilizzando le tecniche e gli strumenti moderni dell'ingegneria del software; gli studenti con una formazione informatica, ingegneristica, matematica o statistica dovranno seguire un percorso per apprendere le nozioni fondamentali nell'ambito della biologia, della genetica, dell'anatomia e della fisiologia. Il successivo percorso comune prevede insegnamenti obbligatori più avanzati nell'ambito dell'apprendimento statistico dei dati, dello studio di metodi avanzati di elaborazione di segnali e immagini, dell'epidemiologia e della progettazione degli studi clinici. Alcuni CFU sono relativi agli aspetti etici, alla privacy e alla protezione dei dati sensibili.
Nel secondo anno agli studenti verranno offerti insegnamenti obbligatori nell'ambito degli algoritmi di Machine Learning, Deep Learning, Artificial Neural Networks in contesti applicativi di natura clinica, della radiomica e dell'analisi delle immagini e della tecnologia dei sistemi indossabili. È previsto un insegnamento di natura fortemente laboratoriale ed interdisciplinare ed un lavoro di tesi finale, eventualmente ammissibile anche se svolto in collaborazione con aziende o enti del mondo socio sanitario.
Conoscenze e capacità di comprensione
Il corso di Laurea Magistrale in Health Informatics offre una preparazione multidisciplinare che combina campi della medicina con quelli dell'informatica, allo scopo di creare professionisti della progettazione, sviluppo e applicazione delle innovazioni computazionali per migliorare l'assistenza sanitaria. Tra i principali domini oggetto di conoscenza e comprensione annovera: a) classificazione, analisi e comprensione dei dati clinico sanitari attraverso l'elaborazione di strumenti di modellazione statistica o di Machine Learning ad elevata complessità ; b) pianificazione ed interpretazione metodologica di progetti di ricerca clinica; c) realizzazione di applicazioni e algoritmi di Intelligenza Artificiale per risolvere problematiche sanitarie complesse; d) disegno, progettazione e sviluppo di interfacce software allo scopo di favorire l'integrazione di soluzioni digitali e computazionali avanzate nella routine clinico-sanitaria. L'acquisizione degli elementi sopraindicati prevede l'approfondita conoscenza di aspetti metodologici e operativi al fine di identificare, modellare e risolvere i problemi che tipicamente deve affrontare un laureato/a in Health Informatics, contestualizzati nello specifico ambito applicativo della presa in carico e cura del paziente e della ricerca biomedica e clinica. La verifica avviene attraverso il continuo contatto con i docenti durante le ore di lezione e nelle attività di laboratorio progettuale, nonché nello svolgimento degli esami di profitto. Al termine degli studi il laureato è portato ad avere un'ampia conoscenza dello stato dell'arte delle discipline caratterizzanti e affini trattate, ed è in grado di affrontare argomenti di frontiera in modo autonomo, anche in contesti di ricerca, con particolare pragmaticità e apertura mentale, stimolate dal percorso “contaminato”, multidisciplinare e teorico pratico tipico del corso.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Oltre che alla trasmissione di conoscenze, il Corso di Studi si pone l'obiettivo di formare una mentalità proattiva e con attitudine alla ricerca ed al problem solving. Grazie alla conoscenza dei sistemi informatici e delle possibili applicazioni in ambito biologico/clinico, il/la laureato/a in Health Informatics sarà in grado di progettare, implementare e mantenere i sistemi informativi sanitari.
Inoltre, lo studente acquisisce quindi l'abitudine ad affrontare e risolvere in modo autonomo e creativo problemi, spesso nuovi e inconsueti, nell'ambito dell'informatica medica. Tale capacità richiede l'applicazione delle conoscenze acquisite e viene sviluppata attraverso lo svolgimento di attività di laboratorio e di attività progettuali proposte all'interno dei vari insegnamenti. Viene ulteriormente sviluppata nella prova finale, dove le conoscenze acquisite vengono applicate per costruire soluzioni originali e innovative per la tematica affrontata. La verifica delle capacità acquisite avviene attraverso la discussione delle relazioni individuali ed elaborazioni personali delle attività di laboratorio e delle attività progettuali sviluppate all'interno degli insegnamenti. Inoltre costituiscono elementi di verifica anche l'articolazione e il contenuto della tesi, la sua esposizione e la relativa discussione durante la prova finale.
Inoltre, lo studente acquisisce quindi l'abitudine ad affrontare e risolvere in modo autonomo e creativo problemi, spesso nuovi e inconsueti, nell'ambito dell'informatica medica. Tale capacità richiede l'applicazione delle conoscenze acquisite e viene sviluppata attraverso lo svolgimento di attività di laboratorio e di attività progettuali proposte all'interno dei vari insegnamenti. Viene ulteriormente sviluppata nella prova finale, dove le conoscenze acquisite vengono applicate per costruire soluzioni originali e innovative per la tematica affrontata. La verifica delle capacità acquisite avviene attraverso la discussione delle relazioni individuali ed elaborazioni personali delle attività di laboratorio e delle attività progettuali sviluppate all'interno degli insegnamenti. Inoltre costituiscono elementi di verifica anche l'articolazione e il contenuto della tesi, la sua esposizione e la relativa discussione durante la prova finale.
Autonomia di giudizi
Lo spirito critico degli studenti costituisce un obiettivo fondamentale del percorso formativo, al fine di permettere loro l'analisi, la modellazione, la risoluzione dei problemi complessi generati dalla transizione digitale e dalla diffusione dell'Intelligenza Artificiale nel settore healthcare. In particolare, è fondamentale che lo studente sia in grado di trovare soluzioni in tempi rapidi basandosi su dati e informazioni raccolte durante i processi di cura che sono spesso disponibili in gran mole ma non sempre coerenti, strutturati e completi. Contribuisce al raggiungimento di tale obiettivo l'esperienza laboratoristica inclusa nel percorso di studi, che consentirà allo studente di cimentarsi con progettualità concrete, provenienti dal “real clinical world”, da affrontare e risolvere con gli strumenti di calcolo, progettazione e implementazione informatica acquisiti durante gli studi.
Infine, sebbene la verifica delle capacità di autonomia di giudizio acquisite sarà effettuata nelle singole prove di esame, troverà il suo maggiore compimento nello svolgimento dell'elaborato finale di tesi in cui lo studente, in rapporto con il proprio relatore, svilupperà autonomamente il proprio progetto sperimentale, tendenzialmente volto a comprendere e superare reali domande cliniche irrisolte, favorito dalla disponibilità di interazione e di docenti del mondo sanitario e docenti del mondo dell'informatica e ingegneria informatica.
Infine, sebbene la verifica delle capacità di autonomia di giudizio acquisite sarà effettuata nelle singole prove di esame, troverà il suo maggiore compimento nello svolgimento dell'elaborato finale di tesi in cui lo studente, in rapporto con il proprio relatore, svilupperà autonomamente il proprio progetto sperimentale, tendenzialmente volto a comprendere e superare reali domande cliniche irrisolte, favorito dalla disponibilità di interazione e di docenti del mondo sanitario e docenti del mondo dell'informatica e ingegneria informatica.
Abilità comunicative
La capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace è un requisito indispensabile per un laureato in Health Informatics che molto spesso dovrà interloquire con attori di diversa estrazione culturale. In particolare lo studente deve apprendere come comunicare i propri pensieri in maniera razionale e consequenziale, in modo da renderli chiari e convincenti a un interlocutore sufficientemente preparato per comprendere tematiche al di fuori del proprio campo specifico.
Le abilità comunicative vengono acquisite in particolare negli insegnamenti caratterizzanti e negli insegnamenti affini mirati alla classificazione e comprensione delle patologie, in quanto questi insegnamenti forniranno anche la dovuta proprietà di lessico necessaria per esprimersi in contesti tipicamente multidisciplinari. La verifica delle abilità comunicative avviene in primo luogo nelle singole prove di esame, che si svolgono sia in forma scritta sia mediante colloqui, in modo da permettere allo studente di formare un'attitudine a comunicare le competenze acquisite.
Inoltre la verifica avviene in modo significativo ed importante nella scrittura e discussione dell'elaborato finale, svolta autonomamente dallo studente, ove è richiesta un'articolata presentazione e difesa del lavoro: la scrittura della tesi e la sua dissertazione consentono al laureando di esercitarsi nella stesura di relazioni tecniche, con aspetti scientifici originali, e nella loro illustrazione a un pubblico non necessariamente esperto della materia. Infine il fatto che la laurea magistrale sia tenuta in lingua inglese facilita la comunicazione in un futuro contesto internazionale.
Le abilità comunicative vengono acquisite in particolare negli insegnamenti caratterizzanti e negli insegnamenti affini mirati alla classificazione e comprensione delle patologie, in quanto questi insegnamenti forniranno anche la dovuta proprietà di lessico necessaria per esprimersi in contesti tipicamente multidisciplinari. La verifica delle abilità comunicative avviene in primo luogo nelle singole prove di esame, che si svolgono sia in forma scritta sia mediante colloqui, in modo da permettere allo studente di formare un'attitudine a comunicare le competenze acquisite.
Inoltre la verifica avviene in modo significativo ed importante nella scrittura e discussione dell'elaborato finale, svolta autonomamente dallo studente, ove è richiesta un'articolata presentazione e difesa del lavoro: la scrittura della tesi e la sua dissertazione consentono al laureando di esercitarsi nella stesura di relazioni tecniche, con aspetti scientifici originali, e nella loro illustrazione a un pubblico non necessariamente esperto della materia. Infine il fatto che la laurea magistrale sia tenuta in lingua inglese facilita la comunicazione in un futuro contesto internazionale.
Capacità di apprendimento
Il corso e i suoi insegnamenti si prefiggono di formare negli studenti un'attitudine positiva allo studio e all'aggiornamento continuo, che li renda capaci di acquisire e utilizzare le più avanzate e innovative metodologie e tecniche di informatica specificatamente declinate nel mondo sanitario. Tale attitudine si manterrà nei laureati, che quindi potranno continuamente aggiornarsi anche nel corso della loro futura attività professionale. Tale aspetto è particolarmente rilevante per questa disciplina ad alto contenuto tecnologico e innovativo, in continua evoluzione e che quindi richiede per sua natura un continuo aggiornamento. Inoltre il carattere interdisciplinare del corso e le modalità di lavoro nei vari insegnamenti, laboratori e seminari determinano una notevole facilità dei laureati ad affrontare e studiare nuove tematiche e nuove soluzioni a problemi intrinsecamente complessi. La capacità di apprendimento viene continuamente valutata nelle singole prove d'esame e nei laboratori; inoltre essa è approfonditamente valutata nell'ambito della dissertazione finale, dove gli studenti si impadroniscono di conoscenze che costituiscono lo stato dell'arte: una volta laureati, essi sono dunque in grado di mantenere aggiornata la propria preparazione. Quindi gli studenti della LM in Health Informatics acquisiscono la capacità di affrontare i problemi che potranno incontrare nel corso della loro successiva vita professionale.
Requisiti di accesso
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Health Informatics i requisiti curricolari sono i seguenti:
1) possesso di una laurea nelle classi: L2 (Biotecnologie), L8 (Ingegneria dell'Informazione), L13 (Scienze Biologiche), L31 (Scienze e Tecnologie Informatiche), o LM41 (Medicina e Chirurgia);
oppure
2) possesso di una laurea almeno triennale, oppure conseguita attraverso l'acquisizione di 180 CFU. In entrambi questi casi, occorre essere in possesso di un adeguato numero di cfu nei settori INF/01 e ING-INF/05 oppure nei settori BIO/09, BIO/13, BIO/16.
Gli stessi criteri si applicano anche a coloro che sono in possesso di un titolo di studio di livello universitario conseguito all'estero, giudicato idoneo dal Consiglio di Corso di Studi del Corso di Studi, per il quale siano possibili l'identificazione dei settori scientifico-disciplinari e il numero di crediti conseguiti in ciascun settore. Se l'identificazione non è possibile, si procederà alla valutazione della carriera da parte del Corso di Studi.
A seconda della tipologia di crediti già acquisiti, saranno applicati dei vincoli sui CFU da conseguire nel primo semestre del primo anno conformemente con quanto previsto nel Regolamento didattico del Corso.
Per quanto riguarda la verifica della personale preparazione per l'ammissione alla laurea magistrale, verrà verificato:
1. la personale preparazione di conoscenze di base di informatica e matematica;
2. il merito personale acquisito dal candidato durante il proprio percorso di laurea e l'adeguatezza della sua preparazione ad affrontare le discipline trattate nella formazione magistrale con un'appropriata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali nelle discipline caratterizzanti previste dalla classe di laurea magistrale di appartenenza;
3. l'adeguata conoscenza della lingua inglese di livello non inferiore al B2 del Quadro comune europeo. Il livello di conoscenza della lingua inglese dovrà essere certificato, in sede di richiesta di ammissione, mediante il conseguimento di livelli minimi di punteggio nei test riconosciuti dall'Ateneo.
Ulteriori precisazioni relative ai requisiti curriculari e alle modalità per la verifica della personale preparazione sono esplicitate nel Regolamento didattico del Corso di Studio.
1) possesso di una laurea nelle classi: L2 (Biotecnologie), L8 (Ingegneria dell'Informazione), L13 (Scienze Biologiche), L31 (Scienze e Tecnologie Informatiche), o LM41 (Medicina e Chirurgia);
oppure
2) possesso di una laurea almeno triennale, oppure conseguita attraverso l'acquisizione di 180 CFU. In entrambi questi casi, occorre essere in possesso di un adeguato numero di cfu nei settori INF/01 e ING-INF/05 oppure nei settori BIO/09, BIO/13, BIO/16.
Gli stessi criteri si applicano anche a coloro che sono in possesso di un titolo di studio di livello universitario conseguito all'estero, giudicato idoneo dal Consiglio di Corso di Studi del Corso di Studi, per il quale siano possibili l'identificazione dei settori scientifico-disciplinari e il numero di crediti conseguiti in ciascun settore. Se l'identificazione non è possibile, si procederà alla valutazione della carriera da parte del Corso di Studi.
A seconda della tipologia di crediti già acquisiti, saranno applicati dei vincoli sui CFU da conseguire nel primo semestre del primo anno conformemente con quanto previsto nel Regolamento didattico del Corso.
Per quanto riguarda la verifica della personale preparazione per l'ammissione alla laurea magistrale, verrà verificato:
1. la personale preparazione di conoscenze di base di informatica e matematica;
2. il merito personale acquisito dal candidato durante il proprio percorso di laurea e l'adeguatezza della sua preparazione ad affrontare le discipline trattate nella formazione magistrale con un'appropriata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali nelle discipline caratterizzanti previste dalla classe di laurea magistrale di appartenenza;
3. l'adeguata conoscenza della lingua inglese di livello non inferiore al B2 del Quadro comune europeo. Il livello di conoscenza della lingua inglese dovrà essere certificato, in sede di richiesta di ammissione, mediante il conseguimento di livelli minimi di punteggio nei test riconosciuti dall'Ateneo.
Ulteriori precisazioni relative ai requisiti curriculari e alle modalità per la verifica della personale preparazione sono esplicitate nel Regolamento didattico del Corso di Studio.
Esame finale
La prova finale consiste nella discussione di una tesi, presentata in forma di dissertazione scritta, che può avere carattere sia progettuale, sia scientifico (ricerca teorica o applicata) e che deve presentare in ogni caso soluzioni innovative, al fine di permettere la valutazione della piena maturità scientifica, tecnica e professionale del candidato. La tesi, sviluppata sotto la guida di un relatore appartenente al corpo docente del Corso di Studi, può essere sottoposta al giudizio di un controrelatore esperto dell'argomento trattato che ne attesti l'originalità e la validità. Modalità di assegnazione e dettagli sullo svolgimento della prova finale sono precisati nel Regolamento Didattico di Corso di Laurea Magistrale.
Profili Professionali
Profili Professionali
Healthcare Computer Scientist - Scienziato informatico nel settore della salute
Di seguito sono elencate le funzioni che il/la laureato/a in Health Informatics potrà svolgere nei diversi ambiti lavorativi:
1) Integrazione dei Sistemi Informativi: il/la laureato/a in Health Informatics è responsabile di progettare, implementare e mantenere i sistemi informativi sanitari. La sua capacità di integrare efficacemente diverse piattaforme e tecnologie consente una gestione più efficiente delle informazioni cliniche. Questo favorisce una migliore comunicazione tra i vari attori del settore sanitario e contribuisce a una visione olistica dei pazienti.
2) Supporto al miglioramento della Qualità dell'Assistenza: il/la laureato/a in Health Informatics, utilizzando tecnologie informatiche, assicura l'accesso rapido e sicuro alle informazioni cliniche cruciali. Ciò supporta la presa di decisioni tempestiva e informata da parte degli operatori sanitari, migliorando la qualità dell'assistenza fornita ai pazienti. Inoltre, la raccolta e l'analisi dei dati possono contribuire a identificare trend e migliorare i protocolli di trattamento.
3) Efficienza Operativa: gestisce elettronicamente le informazioni cliniche riducendo la dipendenza dalla carta stampata e semplifica i processi amministrativi e operativi nel contesto sanitario. Questo porta a un aumento dell'efficienza, consentendo al personale sanitario di concentrarsi maggiormente sull'assistenza diretta ai pazienti.
4) Sicurezza delle Informazioni: il/la laureato/a in Health Informatics gioca un ruolo fondamentale nella protezione delle informazioni sensibili dei pazienti. Implementando misure di sicurezza informatica, come l'accesso controllato e la crittografia, contribuisce a prevenire violazioni della privacy e garantire la conformità alle normative sulla protezione dei dati.
5) Innovazione e Ricerca: il/la laureato/a in Health Informatics facilita la ricerca scientifica e l'innovazione nel settore medico. Contribuisce all'implementazione di soluzioni tecnologiche avanzate, come l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico, che possono essere utilizzate per analizzare grandi set di dati e migliorare la comprensione delle malattie e dei trattamenti.
Di seguito sono elencate le competenze associate alle funzioni del/della laureato/a in Health Informatics:
• acquisisce metodologie e strumenti di raccolta, organizzazione, manipolazione ed analisi dei dati per poter prendere decisioni qualificate in particolare nel contesto sanitario;
• utilizza software per il trattamento e l'elaborazione dei dati con particolar riferimento all’ambito clinico;
• interpreta i dati sanitari utilizzando tecniche di machine learning e modellazione statistica;
• acquisisce gli strumenti analitici necessari alla gestione dei dati clinici e genomici, nello sviluppo di algoritmi di decision making in ambito medico-sanitario;
• conduce analisi su grandi set di dati supportandone la comprensione e comunicando informazioni in maniera precisa ed efficace per velocizzare i processi decisionali propri del contesto medico-sanitario;
• partecipa alla realizzazione e alla gestione di sistemi di acquisizione e analisi dei dati sanitari con strategie per ottimizzare l'efficienza e la qualità dei dati, al fine di supportare la comprensione e la predizione dei fenomeni e la decisione clinica;
• opera in gruppi costituiti da esperti interdisciplinari del settore sanitario.
Il/la laureato/a in Health Informatics trova collocazione presso:
• aziende di servizi per mansioni legate all'analisi dei dati e allo sviluppo di modelli di AI e per l’ottimizzazione di obiettivi e processi clinici;
• pubblica amministrazione, per la raccolta, l'analisi e la gestione di dati massivi in ambito clinico, nel rispetto delle esigenze di protezione dati e sicurezza;
• aziende sanitarie per la raccolta, l'analisi e la gestione di dati clinici, con specifico riferimento alle esigenze di protezione dati e sicurezza, e le attività di clinical intelligence, per migliorare la qualità delle cure fornite, ridurre i costi e migliorare il benessere collettivo;
• società di consulenza, per progettare/realizzare soluzioni innovative per l'analisi e l'elaborazione di dati legati ai trattamenti clinici.
Gli sbocchi professionali riguardano quindi: aziende pubbliche e private, enti/istituzioni pubblici e privati, pubblica amministrazione, società di consulenza.
Persone
Persone (18)
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Professore Ordinario
Professore Ordinario
Professore Associato
Professore Ordinario
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Prof. Straordinario art.1 c.12 l.230/05
No Results Found