Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Sede:
MILANO
Insegnamenti
Insegnamenti (48)
6 CFU
90 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
50 ore
8 CFU
80 ore
2 CFU
16 ore
18 CFU
40 ore
18 CFU
450 ore
9155-1 - Analisi dei dati multidimensionali I (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
4 CFU
50 ore
9155-2 - Analisi dei dati multidimensionali II (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
4 CFU
30 ore
9161 - Psicodiagnostica e psicoterapia del bambino e dell'adolescente (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
3 CFU
20 ore
3 CFU
16 ore
9173 - Psicologia dello sviluppo tipico e atipico (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
6 CFU
40 ore
9175 - Metodologia della valutazione psicologica (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
6 CFU
40 ore
9180 - Laboratorio sui disturbi specifici di apprendimento (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2023 - 15/01/2024)
- 2024
3 CFU
20 ore
6 CFU
60 ore
9193 - Deontologia ed etica della professione (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
5 CFU
60 ore
9198 - I Contesti dello sviluppo dall'infanzia all'adolescenza (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
6 CFU
40 ore
5 CFU
60 ore
6 CFU
50 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
9207 - Psicologia dell'apprendimento e della Memoria (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
5 CFU
90 ore
9209 - Neuropsicologia Clinica e del Linguaggio (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
6 CFU
60 ore
6 CFU
50 ore
3 CFU
20 ore
9242 - Coinvolgimento del paziente nel percorso di cura e comunicazione della salute (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
2 CFU
20 ore
9243 - Tecniche di indagine evidence-based in psicobiologia clinica e salute mentale (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
3 CFU
20 ore
9244 - Tecniche di intervento psicologico in psicosessuologia (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
9246 - Violenza di genere, violenza assistita e di prossimità (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
9250 - Uno sguardo sul crimine, uno sguardo sul criminale (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
1 CFU
10 ore
1 CFU
10 ore
9252-1 - Psicofisiologia e Neurofenomenologia della Percezione e del Linguaggio 1 (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
6 CFU
40 ore
9252-2 - Psicofisiologia e Neurofenomenologia della Percezione e del Linguaggio 2 (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
6 CFU
60 ore
11 CFU
270 ore
2 CFU
16 ore
9255 - Psicologia dell'influenza sociale e dei media digitali (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
9256 - Come modificare il comportamento: la tecnica dell'habit reversal (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
3 CFU
20 ore
11 CFU
270 ore
9 CFU
230 ore
9 CFU
230 ore
9262 - Promozione del benessere psicologico: correlati psicologici dell'arte e della cultura (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
9263 - Etica e psicopatologia del suicidio (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
3 CFU
20 ore
9264 - Malattie croniche con alterazioni a carico della vita sessuale: nuovi approcci terapeutici alla psicosessualità (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
2 CFU
20 ore
9265 - Musica e cervello: riflessi psicologici e neuroscientifici della musica (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
9266 - Reti neuronali artificiali ed Intelligenza Artificiale: un introduzione allo stato dell'arte (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
9267 - Patologie del linguaggio e della comunicazione (Language and communication disorders) (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
No Results Found
Profili Professionali
Profili Professionali
Psicologo CLINICO E PSICOTERAPEUTA (previo superamento dell’esame di laurea ed iscrizione all' Albo professionale)
Il laureato magistrale in Psicologia può svolgere i ruoli professionali e le funzioni relative alla professione di PSICOLOGO (previo superamento dell’esame di laurea e iscrizione all'Albo professionale).
Il laureato magistrale in Psicologia potrà effettuare:
- interventi di diagnosi ed assessment del funzionamento psicologico, del disagio psicologico e della sofferenza mentale;
- consultazioni rivolte a individui, coppie, famiglie utilizzando colloqui, interviste, questionari;
- interventi di sostegno psicologico e relazioni di aiuto rivolti a individui, coppie, famiglie;
- valutazioni degli esiti e monitoraggio dei risultati ottenuti;
- interventi di prevenzione del disagio e promozione della qualità della vita rivolti a individui, coppie, famiglie, gruppi;
- interventi di mantenimento della salute e promozione del benessere psicologico;
- interventi di progettazione, studio e ricerca su temi rilevanti nell'ambito della salute, della salute mentale e della sofferenza psicologica;
- interventi di progettazione, studio e ricerca su temi rilevanti nell'ambito delle neuroscienze cognitive e cliniche
- il laureato magistrale inoltre, previo superamento dell’esame di laurea, potrà svolgere attività professionali relative all'ambito della ricerca, sia di base che applicata in enti pubblici o privati (Dottorati di Ricerca, Master di II livello, settori di ricerca e sviluppo in aziende qualificate, centri studi di fondazioni impegnate nella ricerca nelle neuroscienze).
Le competenze associate alla funzione spaziano dagli ambiti tradizionali della psicologia sperimentale, ai settori della neuropsicologia cognitiva, della neurofisiologia e delle neuro immagini funzionali, agli ambiti dell'afasiologia e della linguistica e della riabilitazione neurocognitiva delle tecnologie della percezione.
Ulteriori ambiti applicativi possono trovarsi in tutti i campi in cui le risposte alle domande poste dalle neuroscienze cognitive sono rilevanti (contesti dove l'analisi e gestione dei fattori cognitivi che stanno alla base dei processi decisionali hanno un ruolo rilevante, organizzazioni e servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle comunità - scuola, sanità, pubblica amministrazione, aziende).
I laureati potranno inoltre indirizzarsi verso attività professionali in settori quali la diagnosi e la riabilitazione neuropsicologica della patologia cognitiva acquisita e di sviluppo.
Previo il superamento dell'esame di laurea, il conseguimento del titolo abilitante di Laurea Magistrale in Psicologia e l'iscrizione all'Albo A dell'Ordine degli Psicologi e quindi l'accesso alla professione di Psicologo, i/le laureati/e magistrali in Psicologia potranno accedere alle scuole di specializzazione sia universitarie, sia private abilitanti all’esercizio della psicoterapia, previa annotazione all’Albo professionale. Il Corso di studi fornisce al/alla laureato/a magistrale solide competenze finalizzate allo svolgimento di attività professionali relative all'ambito della ricerca, sia di base che applicata, in Enti pubblici o privati. Nello specifico, previo superamento di un concorso pubblico di ammissione, il laureato potrà accedere alla formazione post-laurea nell’area della ricerca (Dottorati di Ricerca). Infine, il/la laureato/a della LM51 possiede solide basi anche per la partecipazione alle prove di selezione delle scuole di specializzazione in neuropsicologia.
Persone
Persone (21)
Professore Associato
Professore Associato
Professore Ordinario
Professore Ordinario
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Professore Ordinario
Professore Associato
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Professore Associato
No Results Found