Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Sede:
MILANO
Insegnamenti
Insegnamenti (46)
6 CFU
150 ore
3 CFU
40 ore
3 CFU
75 ore
12 CFU
20 ore
14080-2 - Psicologia sociale e metodologia della ricerca psicosociale 2 (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
6 CFU
40 ore
14101-1 - Gender studies: filosofia e metodologia 1 (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
2 CFU
24 ore
2 CFU
40 ore
2 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
20 ore
14038 - Introduzione alla psicologia clinica (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
9 CFU
52 ore
14039 - Fondamenti di psicologia dello sviluppo (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
6 CFU
40 ore
14056 - Differenze individuali nello sviluppo (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
14068 - Laboratorio di orientamento alla professione (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
4 CFU
24 ore
14070 - Il Cibo tra corpo e mente. Aspetti psicologici e psicopatologici dell'alimentazione (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
4 CFU
24 ore
9 CFU
40 ore
14073 - Fondamenti di psicologia generale II (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
6 CFU
40 ore
14074-1 - Metodologia della ricerca psicologica 1 (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
6 CFU
40 ore
14074-2 - Metodologia della ricerca psicologica 2 (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
6 CFU
20 ore
14075 - Elementi di anatomia e fisiologia del sistema nervoso (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
6 CFU
100 ore
3 CFU
20 ore
6 CFU
40 ore
14080 - Psicologia sociale e metodologia della ricerca psicosociale (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
12 CFU
80 ore
14080-1 - Psicologia sociale e metodologia della ricerca psicosociale 1 (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
6 CFU
40 ore
14082 - Laboratorio di Statistica Applicata (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
3 CFU
40 ore
14083 - Psicopatologia e semeiotica psichiatrica (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
6 CFU
0 ore
3 CFU
60 ore
14087 - Laboratorio di Introduzione alla psicologia clinica (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
3 CFU
80 ore
14091 - Fondamenti di neuroscienze dei sistemi neurali (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
6 CFU
40 ore
14094 - Psicologia Sociale delle Organizzazioni e dei Servizi (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
3 CFU
20 ore
14095 - Utilizzo di modelli sperimentali in psicologia per lo studio del comportamento (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
3 CFU
20 ore
14097 - Introduzione alle neuroscienze del linguaggio (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
3 CFU
20 ore
14098 - Processi sensorimotori dell'azione (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
6 CFU
0 ore
14099 - Laboratorio di elettrofisiologia cognitiva (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
6 CFU
40 ore
14101-2 - Gender studies: filosofia e metodologia 2 (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
2 CFU
24 ore
14103 - Teorie e tecniche dei test di personalità (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
6 CFU
40 ore
3 CFU
20 ore
2 CFU
40 ore
14110 - Tecniche moderne per la riproducibilità in ricerca (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
3 CFU
20 ore
14111 - Intelligenza artificiale e nuove forme di comunicazione: dalla cultura digitale a ChatGPT. (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
3 CFU
20 ore
14112 - Forme di comunicazione: analisi del messaggio e interfacce cognitive (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
3 CFU
20 ore
9154 - Psicofisiologia e disturbi del sonno (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
4 CFU
24 ore
3 CFU
20 ore
3 CFU
20 ore
No Results Found
Profili Professionali
Profili Professionali
Dottore in scienze e tecniche psicologiche
Le competenze acquisite consentiranno al laureato l' elaborazione di dati per la sintesi psicodiagnostica prodotta dallo psicologo, la collaborazione con lo psicologo nella costruzione, adattamento e standardizzazione di strumenti di indagine psicologica, e l' attività didattica nell' ambito delle specifiche competenze caratterizzanti il settore. Gli consentiranno inoltre di svolgere attività professionali nel settore delle scienze psicologiche per i contesti sociali, mediante la realizzazione di progetti formativi diretti a promuovere lo sviluppo delle potenzialità di crescita individuale e di integrazione sociale, a facilitare i processi di comunicazione, a migliorare la gestione dello stress e la qualità della vita, l'applicazione di protocolli per l'orientamento professionale, per l'analisi dei bisogni formativi, per la selezione e la valorizzazione delle risorse umane, l' applicazione di conoscenze ergonomiche alla progettazione di tecnologie e al miglioramento dell'interazione fra individui in specifici contesti di attività, l'esecuzione di progetti di prevenzione e formazione sulle tematiche del rischio e della sicurezza, l' utilizzo di test e di altri strumenti standardizzati per l'analisi del comportamento, dei processi cognitivi, delle opinioni e degli atteggiamenti, dei bisogni e delle motivazioni, dell'interazione sociale, dell'idoneità psicologica a specifici compiti e condizioni, del disagio psicologico individuale e delle dinamiche di gruppo e sociali.
Nel settore delle tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità consentiranno la partecipazione all'equipe multidisciplinare nella stesura del bilancio delle disabilità, delle risorse, dei bisogni e delle aspettative del soggetto, nonché delle richieste e delle risorse dell'ambiente, l'attuazione di interventi per la riabilitazione, rieducazione funzionale e integrazione sociale di soggetti con disabilità pratiche, con deficit neuropsicologici, con disturbi psichiatrici o con dipendenza da sostanze, la collaborazione con lo psicologo nella realizzazione di interventi diretti a sostenere la relazione genitore-figlio, a ridurre il carico familiare, a sviluppare reti di sostegno e di aiuto nelle situazioni di disabilità, la collaborazione con lo psicologo negli interventi psico-educativi e nelle attività di promozione della salute, di modifica dei comportamenti a rischio, di inserimento e partecipazione sociale, l'utilizzo di test e di altri strumenti standardizzati per l'analisi del comportamento, dei processi cognitivi, delle opinioni e degli atteggiamenti, dei bisogni e delle motivazioni, dell'interazione sociale, dell'idoneità psicologica a specifici compiti e condizioni, l' elaborazione di dati per la sintesi psicodiagnostica prodotta dallo psicologo, relativa a soggetti che presentano difficoltà, problemi o patologie specifiche, la collaborazione con lo psicologo nella costruzione, adattamento e standardizzazione di strumenti di indagine psicologica, e l' attività didattica nell'ambito delle specifiche competenze caratterizzanti il settore.
Il corso consente di conseguire i requisiti di accesso all'abilitazione alle seguenti professioni regolamentate:
- dottore in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro;
- dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità.
Tali attività professionali potranno essere svolte nei campi della psicologia educativa e della formazione, dello sviluppo e scolastica, della psicologia clinica e della salute, della psicologia sociale e della comunicazione, delle neuroscienze e nella ricerca di laboratorio e sul campo.
Alla luce di quanto descritto si ritiene che il Corso di Laurea in Scienze e tecniche Psicologiche debba considerarsi fondamentale dal punto di vista propedeutico per accedere alla formazione “specialistica” presso un Corso di Laurea Magistrale che solo può garantire una compiutezza al percorso universitario in Psicologia.
Persone
Persone (23)
Professore Associato
Professore Associato
Professore Ordinario
Professore Ordinario
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Professore Ordinario
Professore Associato
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Professore Associato
No Results Found